FINA Water Polo World League 2017 (femminile)

La World League femminile di pallanuoto 2017 (FINA Water Polo World League 2017) è stata la 14ª edizione della manifestazione che viene organizzata annualmente dalla FINA. Il torneo si è svolto in due fasi, un turno di qualificazione e la Super Final, che si è tenuta a Shanghai in Cina dal 6 all'11 giugno 2016.

FINA World League 2017
(femminile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione XIV
Organizzatore FINA
Date dal 6 giugno
al 11 giugno
Luogo Bandiera della Cina Shanghai
Partecipanti 8 (12 alle qualificazioni)
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Risultati
Oro Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(11º titolo)
Argento Bandiera del Canada Canada
Bronzo Bandiera della Russia Russia
Quarto Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Cronologia della competizione

La competizione è partita ufficialmente il 22 novembre 2016 con i gironi di qualificazione europei, mentre il torneo intercontinentale di qualificazione è stato giocato tra il 2 e il 7 maggio 2017.

Turno di qualificazione

modifica

Le 6 squadre europee sono state divise in due gironi disputati con gare di andata e ritorno dal 22 novembre 2016 al 18 aprile 2017. Si sono qualificate alla Super Final le prime in classifica di ciascun girone e la migliore delle due seconde.

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[1] G V VR PR P GF GS DR
1.   Russia 7 4 2 0 1 1 55 46 +9
2.   Paesi Bassi 7 4 1 2 0 1 44 42 +2
3.   Grecia 4 4 1 0 1 2 33 44 -11
Data Sede Gara
29-11-16 Atene   Grecia 5-7 (dtr)   Paesi Bassi
20-12-16 Utrecht   Paesi Bassi 12-15   Russia
24-01-17 Atene   Grecia 8-7   Russia
21-02-17 Nijverdal   Paesi Bassi 10-9   Grecia
28-03-17 Ruza   Russia 13-15 (dtr)   Paesi Bassi
18-04-17 Astrachan'   Russia 20-11   Grecia

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[1] G V VR PR P GF GS DR
1.   Ungheria 11 4 3 1 0 0 56 31 +25
2.   Italia 7 4 2 0 1 1 51 34 +17
3.   Francia 0 4 0 0 0 4 19 61 -42
Data Sede Gara
22-11-16 Firenze   Italia 14-4   Francia
29-11-16 Lilla   Francia 6-16   Ungheria
24-01-17 Budapest   Ungheria 13-11 (dtr)   Italia
21-02-17 Budapest   Ungheria 15-4   Francia
28-03-17 Montreuil   Francia 5-16   Italia
18-04-17 Avezzano   Italia 10-12   Ungheria

Torneo intercontinentale

modifica

Il torneo di qualificazione intercontinentale si è svolto dal 2 al 7 maggio a Davis, in California (Stati Uniti). Le squadre hanno disputato un girone all'italiana, al termine del quale sono state disputate la finale tra le prime 2 classificate e la finale per il terzo posto tra la terza e la quarta. Le prime quattro si sono qualificate alla Super Final. La Cina è automaticamente qualificata in quanto Paese ospitante della fase finale.

Prima fase

modifica
Squadra Pti G V VR PR P GF GS DR
1.   Stati Uniti 14 5 4 1 0 0 43 28 +15
2.   Australia 13 5 4 0 1 0 45 26 +19
3.   Giappone 9 5 3 0 0 2 48 36 +12
4.   Canada 6 5 2 0 0 3 40 41 -1
5.   Kazakistan 3 5 1 0 0 4 28 51 -23
6.   Cina 0 5 0 0 0 5 33 55 -22
Data Gara
02-05-17   Australia 13-6   Cina
02-05-17   Giappone 13-8   Canada
02-05-17   Stati Uniti 12-7   Kazakistan
03-05-17   Canada 7-10   Australia
03-05-17   Kazakistan 4-15   Giappone
03-05-17   Cina 5-10   Stati Uniti
04-05-17   Cina 9-12   Canada
04-05-17   Australia 9-5   Kazakistan
04-05-17   Giappone 6-10   Stati Uniti
05-05-17   Kazakistan 9-7   Cina
05-05-17   Giappone 3-8   Australia
05-05-17   Canada 5-6   Stati Uniti
06-05-17   Cina 6-11   Giappone
06-05-17   Kazakistan 3-8   Canada
06-05-17   Australia 7-9 (dtr)   Stati Uniti
Data Turno Gara
07-05-17 5º-6º posto   Kazakistan 14-7   Cina
3º-4º posto   Giappone 2-5   Canada
1º-2º posto   Stati Uniti 7-10   Australia

Super Final

modifica

Si è disputata a Shanghai dal 6 all'11 giugno 2017.

Fase a gironi

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pti G V VR PR P GF GS DR
1.   Stati Uniti 9 3 3 0 0 0 36 20 +16
2.   Russia 5 3 1 1 0 1 40 32 +8
3.   Paesi Bassi 4 3 1 0 1 1 33 24 +9
4.   Giappone 0 3 0 0 0 3 21 54 -33
Data Gara
06-06-17   Russia 18-9   Giappone
06-06-17   Stati Uniti 6-4   Paesi Bassi
07-06-17   Stati Uniti 17-4   Giappone
07-06-17   Russia 14-12 (dtr)   Paesi Bassi
08-06-17   Russia 12-13   Stati Uniti
08-06-17   Giappone 8-19   Paesi Bassi

Gruppo B

modifica
Squadra Pti G V VR PR P GF GS DR
1.   Canada 8 3 2 1 0 0 27 20 +7
2.   Ungheria 7 3 2 0 1 0 33 18 +15
3.   Cina 3 3 1 0 0 2 27 36 -9
4.   Australia 0 3 0 0 0 3 17 30 -13
Data Gara
06-06-17   Ungheria 10-11 (dtr)   Canada
06-06-17   Australia 10-14   Cina
07-06-17   Australia 4-8   Canada
07-06-17   Ungheria 16-6   Cina
08-06-17   Ungheria 8-3   Australia
08-06-17   Canada 10-7   Cina

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
09-06-17
   Russia  16
10-06-17
   Cina  8  
   Russia  10
09-06-17
     Canada  11  
   Giappone  5
11-06-17
   Canada  9  
   Canada  6
09-06-17
     Stati Uniti  12
   Paesi Bassi  7
10-06-17
   Ungheria  8  
   Ungheria  4 Finale per il terzo posto
09-06-17
     Stati Uniti  8  
   Stati Uniti  13    Russia  9
   Australia  4      Ungheria  7
11-06-17
Semifinali 5º/8º posto Finale 5º posto
      
  Cina 12
  Giappone 11
  Cina 4
  Paesi Bassi 14
  Paesi Bassi 9
  Australia 5 Finale 7º posto
  Giappone 8
  Australia 10


Classifica finale

modifica
  1. ^ a b In caso di parità si procede ai rigori. Si assegnano 3 pt per la vittoria, 2 pt per la vittoria ai rigori, 1 pt per la sconfitta ai rigori e 0 pt per la sconfitta.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 3 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2017).
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto