Fabio Ciollaro

vescovo cattolico italiano (1961-)

Fabio Ciollaro[1] (San Vito dei Normanni, 21 settembre 1961) è un vescovo cattolico italiano, dal 2 aprile 2022 vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.

Fabio Ciollaro
vescovo della Chiesa cattolica
Surrexit Dominus vere
 
TitoloCerignola-Ascoli Satriano
Incarichi attualiVescovo di Cerignola-Ascoli Satriano (dal 2022)
 
Nato21 settembre 1961 (62 anni) a San Vito dei Normanni
Ordinato presbitero14 giugno 1986 dall'arcivescovo Settimio Todisco
Nominato vescovo2 aprile 2022 da papa Francesco
Consacrato vescovo14 giugno 2022 dall'arcivescovo Domenico Caliandro
 

Biografia

modifica

È nato a San Vito dei Normanni, il 21 settembre 1961.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Dopo aver frequentato il Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta, è stato ordinato presbitero il 14 giugno 1986, nella basilica di Santa Maria della Vittoria a San Vito dei Normanni, dall'arcivescovo Settimio Todisco[2].

Successivamente ha ricoperto il ruolo di rettore del seminario di Ostuni, direttore dell'ufficio scuola diocesano e parroco a Guagnano (parrocchia Santa Maria Assunta), a san Vito dei Normanni (basilica di Santa Maria della Vittoria) e Brindisi (basilica cattedrale e parrocchia san Vito martire). All'interno del capitolo dei canonici ricopre la carica di arciprete e tesoriere. L'8 settembre 2014 è stato nominato vicario generale dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni[3].

Ministero episcopale

modifica

Il 2 aprile 2022 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano[4]; è succeduto a Luigi Renna, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Catania. Il 14 giugno seguente ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella basilica di Santa Maria della Vittoria a San Vito dei Normanni, dall'arcivescovo di Brindisi-Ostuni Domenico Caliandro, co-consacranti gli arcivescovi Francesco Gioia, arcivescovo emerito di Camerino-San Severino Marche, e Luigi Renna, suo predecessore a Cerignola-Ascoli Satriano.[5] Il 29 giugno ha preso possesso della diocesi.[6]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  • Fabio Ciollaro, La via della bellezza nel poema di Dante: percorsi teologici e spirituali, Libreria editrice vaticana, 2014, ISBN 978-8820993528.
  • Fabio Ciollaro, "Oh abisso di carità", Tau Editrice, 2015, ISBN 978-8862444149.
  • Fabio Ciollaro, Impossible? - I miracoli di Gesù nella storia della Chiesa, Edizioni Messaggero, 2016, ISBN 978-8825042634.
  • Fabio Ciollaro, Con amore e con disio. In viaggio con Dante, compagno di cammino, Itaca, 2021, ISBN 978-8852606953.
  1. ^ Si pronuncia "Ciòllaro".
  2. ^ Curriculum Vitae di mons. Fabio Ciollaro, su diocesibrindisiostuni.it, 2 aprile 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  3. ^ Don Fabio Ciollaro è il nuovo vicario generale della Diocesi di Brindisi-Ostuni, su salentoinforma.it, 8 settembre 2014. URL consultato il 2 aprile 2022.
  4. ^ Nomina del Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 2 aprile 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  5. ^ Caliandro presiederà l'ordinazione episcopale di don Fabio. Renna e Gioia conconsacranti, su portalecce.it, 18 maggio 2022. URL consultato il 1º giugno 2022.
  6. ^ Data dell'Ordinazione Episcopale di Mons. Fabio Ciollaro, su diocesibrindisiostuni.it, 19 aprile 2022. URL consultato il 19 aprile 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN310727476 · SBN BRIV179710 · LCCN (ENno2014129265 · GND (DE1060399849