Ferrovia Berna-Thun

linea ferroviaria svizzera
Disambiguazione – Se stai cercando la ferrovia tra Berna e Thun gestita dalla BLS, vedi Gürbetalbahn.

La ferrovia Berna-Thun è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Berna-Thun
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioBerna
FineThun
Attivazione1859 (Berna-Thun)
1861 (Thun-Scherzligen)
GestoreFFS
Precedenti gestoriSCB (1859-1902)
Lunghezza31,22 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Il 4 febbraio 1853 si costituì la Schweizerische Centralbahn (SCB), per la costruzione di linee ferroviarie tra Basilea ed Olten con diramazioni da quest'ultima località verso ovest, est e sud[1].

La tratta Berna-Thun aprì il 1º luglio 1859; il 1º luglio 1861 aprì la breve tratta tra Thun e l'imbarcadero sul lago di Thun di Scherzligen[2]. La tratta tra la stazione di Berna e Wylerfeld è comune alla linea per Olten, aperta il 15 novembre 1858[1]. La linea collega la capitale del cantone con l'Oberland Bernese[3], e nel 1893 fu allacciata alla Thunerseebahn[4].

La SCB venne nazionalizzata nel 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[5].

Il 20 maggio 1912 venne raddoppiata la sezione tra Berna Wylerfeld e Gümligen[6]; due anni dopo venne raddoppiata la tratta Gümligen-Kiesen (l'apertura avvenne in quattro tappe: il 3 giugno la Wichtrach-Kiesen, il 1º luglio la Münsingen-Wichtrach, il 12 luglio la Rubigen-Münsingen e il 10 settembre la Gümligen-Rubigen)[7]. Il 31 marzo 1919 fu il turno del tratto Uttigen-Thun[8]; il raddoppio fu completato il 22 maggio 1921 con l'entrata in servizio del doppio binario tra Kiesen e Uttigen[9].

Il 1º dicembre 1918 fu elettrificata la tratta Thun-Scherzligen[10]; il resto della linea venne elettrificato l'anno successivo (a maggio la tratta Ostermundingen-Thun, a luglio tra Berna e Ostermundingen)[11]. L'elettrificazione era stata decisa nel 1917 a causa della scarsità di carbone dovuta alla prima guerra mondiale[12].

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, è lunga 31,22 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è dell'11 per mille. È interamente a doppio binario[13].

Percorso

modifica
[13] Stazioni e fermate 
 
per Losanna e per Thun (BLS, via Belp), per Schwarzenburg (BLS) e per Neuchâtel (BLS)
     
106,13 Berna
         
per Zollikofen (RBS) * 1965
     
fiume Aar (Rote Brücke † 1941)
     
fiume Aar (Lorraineviadukt * 1941)
     
     
     
103,33
108,58
vecchio percorso per Ostermundingen † 1912
     
108,98 Berna Wankdorf
         
109,48 per Olten e per Bienne
     
autostrada A6
     
110,77 Ostermundigen
     
raccordo Steinbruch
     
     
per Berna Fischermätteli (RBS)
     
113,96 Gümligen
         
per Worb Dorf (RBS)
     
115,50 per Lucerna
     
116,63 Allmendingen * 1922[14] † 1982[15]
 
119,04 Rubigen
 
122,13 Münsingen
 
125,73 Wichtrach
 
128,30 Kiesen
 
autostrada A6
 
fiume Aar
 
131,10 Uttigen
 
autostrada A6
     
134,10 per Berna (BLS, via Belp)
     
per Burgdorf (BLS)
     
137,02 Thun
     
137,59 Scherzligen
 
per Spiez ed Interlaken (BLS)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
 
Un convoglio sul viadotto della Lorraine

La linea parte dalla stazione di Berna. Nel 1941 la linea venne deviata sul nuovo viadotto in cemento armato a quattro binari della Lorraine sul fiume Aar lungo circa 1150 metri[16]. Il viadotto sostituiva un preesistente ponte metallico a due binari, costruito tra il 1856 e il 1858 e noto come "Rote Brücke" (ponte rosso) a causa della vernice antiruggine che lo ricopriva[17].

In occasione del raddoppio della tratta Berna Wylerfeld-Gümligen la linea venne deviata nei pressi di Ostermundigen, con la costruzione di una nuova stazione[18]. Nel maggio 1967 entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di Ostermundingen e quella di Zollikofen (situata sulla linea Olten-Berna), migliorando i collegamenti tra Olten, Bienne e il Sempione[19].

La linea corre parallela al fiume Aar, attraversandolo prima di Uttigen, terminando alla stazione di Thun.

  1. ^ a b Weissenbach, op. cit., p. 16
  2. ^ Weissenbach, op. cit., p. 17
  3. ^ Weissenbach, op. cit., p. 63
  4. ^ Weissenbach, op. cit., p. 108
  5. ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia centrale svizzera, in Dizionario storico della Svizzera, 13 maggio 2020. URL consultato il 18 marzo 2021.
  6. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1912, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 181.
  7. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1914, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 141.
  8. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  9. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1921, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  10. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1918, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 36.
  11. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
  12. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1917, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
  13. ^ a b Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 18 marzo 2021.
  14. ^ (DE) Kanton Bern, in Der Bund, Berna, 20 luglio 1922, p. 3. URL consultato il 23 marzo 2021.
  15. ^ (DE) Hans-Ulrich Suter, Die Situation in Bern-Süd und im Oberland, in Der Bund, Berna, 15 maggio 1982, p. 42. URL consultato il 23 marzo 2021.
  16. ^ (FR) A.D. Bühler, Le viaduc de la Lorraine de la nouvelle ligne Berne-Wilerfeld des Chemins de fer féderaux, in Bulletin technique de la Suisse romande, n. 14, Losanna, S.A. du Bulletin technique, 1941, pp. 169-177. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ (DE) Werner Neuhaus, Als die Schnellzüge nach Basel, Biel/Bienne, Thun und Zürich noch durchs Lorrainequartier dampften, in Heimat Heute 2013, Berna, Berner Heimatschutz, p. 29.
  18. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1911, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 184.
  19. ^ (FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1967, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica