Festival del Cinema di Frontiera

festival cinematografico italiano

Il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera (www.cinefrontiera.it) è un festival cinematografico competitivo ideato e diretto dal regista Nello Correale.Si è svolto annualmente in piazza Regina Margherita e nella Tonnara a Marzamemi dal 2000 al 2022 e nei primi due anni anche a Portopalo di Capo Passero. In attesa di condizioni migliori per lo svolgimento a Marzamemi il festival continua a Catania, Vittoria(Rg) e in altre località del Sud-Est siciliano. Il Festival ha avuto un forte impatto economico e culturale sul territorio (Il festival internazionale del cinema di frontiera - www.francoangeli.it) e sviluppato negli anni un rapporto con una dozzina di Festival e manifestazioni cinematogriche di tutto il mondo e ha dato vita a una rete cine-turistica internazionale.[1].

Festival internazionale Cinema di Frontiera
Un'immagine scattata durante il Festival del Cinema di Frontiera a Marzamemi
LuogoMarzamemi
Anni2000 - 2022
Fondato daNello Correale con Gian Paolo Cugno e Sebastiano Gesù
Dateultima settimana di luglio/settembre
GenereCinema indipendente internazionale, mediterraneo e di frontiera
OrganizzazioneCentro commerciale naturale "Marzamemi" - cinecircolo Cinefrontiera-Tipota Movie Company
Sito ufficialewww.cinefrontiera.it

«Frontiera, non come territorio ai margini, ma come la parte situata di fronte. Cinema di Frontiera non cinema di periferia, cascame di un cinema dominante, centripeto, che si difende; bensì un cinema che si interroga, che guarda all'altro da sé, aperto al nuovo. Un Cinema che sia punta avanzata verso l'esterno, avamposto e non retroguardia. Cinema di Frontiera inteso nel suo valore simbolico, oltre che geografico nell'accezione più ampia del termine. Frontiere territoriali, culturali, ma anche dell'anima e dei linguaggi; punto d'incontro tra passato, presente e futuro. Frontiera non come limite, confine, ma finestra sull'universo, sugli universi circostanti e opposti. Cinema interculturale che cerca i caratteri congiungenti tra i popoli più che quelli divisori. È questo il Cinema di Frontiera.»

Grazie all'idea e al progetto del regista-sceneggiatore Nello Correale e all'interessamento di personalità come il regista e sceneggiatore Gian Paolo Cugno ,il critico cinematografico Sebastiano Gesù e il supporto del regista finlandese Mika Kaurismaki il festival ha subito guadagnato il favore della critica[senza fonte]. Dal 2000 al 2011 l'organizzazione dell'evento è stata curata da Turi Pintaldi e dal Cinecircolo "Baia delle Tortore", nel 2012 è stato lo stesso direttore artistico, Nello Correale, ad organizzare una inedita edizione itinerante ed ha continuato fino ad oggi a gestire il marchio di cui è proprietario con la società Tipota Movie Company. Dal 2013 il Festival viene organizzato dal Centro naturale commerciale "Marzamemi", presieduto da Barbara Fronterrè e dal Cinecircolo "Festival Internazionale del Cinema di Frontiera", coordinato da Rosita Pignanelli. Responsabili dell'organizzazione dal 2013 sono Sebastiano Diamante (Rapporti Istituzionali e Comunicazione) e Vincenzo Fallisi (Responsabile Economico). Dalla XVI edizione del 2016 è nata la sezione Frontiera del libro, diretta dall'attrice teatrale e regista Gisella Calì, un appuntamento letterario che coniuga, attraverso un ciclo di presentazioni letterarie e dibattiti con autori siciliani e nazionali, l'enogastronomia alla letteratura. La rassegna ha ospitato scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola. Nel 2022/23 la manifestazione per difficoltà organizzative lascia Marzamemi e si realizza a Catania e Vittoria (Rg.)

Al festival (www.cinefrontiera.it) sono intervenuti, fra gli altri, Luca Zingaretti,Mika Kaurismaki,Jasmine Trinca, Luigi Lo Cascio, Tatti Sanguineti, Eleonora Giorgi, Donatella Finocchiaro, Laura Morante, Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Maurizio Nichetti, Franco Battiato, Carmen Consoli, Rocco Papaleo, Nina Zilli, Roy Paci.

Albo d'oro

modifica
  1. ^ Marzamemi perde il Cinema di Frontiera. Il regista Correale: "Non ci sono le condizioni", su Cinema di Frontiera - Festival Internazionale, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 marzo 2024.
  2. ^ Simone Pinchiorri, I premi della 9ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, su cinemaitaliano.info, 27 luglio 2009.
  3. ^ Marzamemi, vince "No. I giorni dell'arcobaleno", su La Sicilia Web. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
  4. ^ Oriana Vella, Marzamemi. Ixcanul Volcano vince il Festival internazionale del Cinema di Frontiera, su SiracusaOggi, 27 luglio 2015. URL consultato il 14 marzo 2024.
  5. ^ Laura Nobile, Festival del cinema di frontiera a Marzamemi, vince una regista tunisina, su la Repubblica - Palermo, 2 agosto 2016. URL consultato il 14 marzo 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

www.cinefrontiera.it,