Rocco Papaleo
Rocco Papaleo, all'anagrafe Rocco Antonio Papaleo (Lauria, 16 agosto 1958) è un attore, regista, sceneggiatore e showman italiano.
BiografiaModifica
Rocco Papaleo nasce a Lauria[1], in Basilicata, nel 1958. Si trasferisce da giovane studente a Roma per intraprendere gli studi universitari e inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo come cabarettista, comico, attore teatrale, cantante e musicista.
Debutta in teatro nel 1985 con lo spettacolo di Salvatore di Mattia Sussurri rapidi, ma la sua fama si consolida grazie al ruolo televisivo di Rocco Melloni nella serie Classe di ferro (1989/1991) - per la quale ha anche scritto la sceneggiatura di alcune puntate – e Quelli della speciale (1992) diretti da Bruno Corbucci. In televisione lavora anche in altre miniserie quali Giornalisti (2000), Cuore contro cuore (2004), Tigri di Carta (2008) e nei film televisivi Vola Sciusciù (2000), Padre Pio - Tra cielo e terra (2000) e Cuore di donna (2002).
La sua carriera cinematografica inizia con Il male oscuro di Mario Monicelli (1989) per poi proseguire con Senza pelle di Alessandro D'Alatri e Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi (1994), I laureati di Leonardo Pieraccioni e Ferie d'agosto di Paolo Virzì (1995), Il barbiere di Rio di Giovanni Veronesi e Cresceranno i carciofi a Mimongo di Fulvio Ottaviano (1996).
Nel 1997 interpreta il ruolo di protagonista nel cortometraggio Senza parole di Antonello De Leo, candidato all'Oscar e vincitore del David di Donatello dello stesso anno. Nel 1998 è uno dei protagonisti di Del perduto amore di Michele Placido e nel 1999 di La bomba di Giulio Base. Lo stesso anno partecipa anche al film Viola bacia tutti di Giovanni Veronesi.
Con Leonardo Pieraccioni nasce un lungo sodalizio artistico che lo porta a interpretare vari personaggi nella veste surreale e comica tanto amata dal pubblico: Il paradiso all'improvviso (2003), Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005), Una moglie bellissima (2007), Io & Marilyn (2009) e Finalmente la felicità (2011). Nel 2011 interpreta il padre di Checco Zalone in Che bella giornata di Gennaro Nunziante, film che ha realizzato il maggior incasso della storia del cinema italiano. Lo stesso anno è uno dei protagonisti del film d'esordio di Massimiliano Bruno Nessuno mi può giudicare ed è protagonista, insieme a Luciana Littizzetto, del film di Lucio Pellegrini È nata una star? del 2012.
È del 2010 il suo esordio alla regia, con Basilicata coast to coast, film tratto da un testo per il teatro scritto dagli stessi Papaleo e Valter Lupo. Il film ottiene un buon successo di pubblico e di critica e la vittoria del David di Donatello, del Nastro d'argento e del Globo d'oro come miglior regista esordiente nel 2011.
Si cimenta nuovamente con la regia nel 2013 con il film Una piccola impresa meridionale, di cui è autore con Valter Lupo.
Contemporaneamente al film esce l’omonimo romanzo di cui Rocco Papaleo è autore, ancora con Valter Lupo.
A gennaio 2014 è protagonista, con Paola Cortellesi e Luca Argentero di Un boss in salotto di Luca Miniero, nel quale interpreta il boss Ciro.
A settembre 2014 è protagonista, con Sergio Castellitto, de La buca, film di Daniele Ciprì con Valeria Bruni Tedeschi.
TeatroModifica
- Lauria Swing Story, regia di Rocco Papaleo (1984)
- 2001 odissea nello spazio, regia di Piero Castellacci (1985)
- Duello in piazza, regia di Salvatore Di Mattia (1985)
- Sussurri assurdi, regia di Salvatore Di Mattia (1986)
- La madre, regia di Claudio Frosi (1986)
- Aspettando metrò, regia di Rocco Papaleo (1987)
- Fools, regia di Pino Quartullo (1988)
- Gonne, regia di Rocco Papaleo (1990)
- Trompe l'oeil, regia Federico Cagnoni (1991)
- Metodo Stanislawsky, regia di Valter Lupo (1992)
- Sottovoce, regia di Valter Lupo (1993)
- Di notte non bisognerebbe andare a caso, regia di Edoardo Erba (1994)
- Radio Estetica, regia di Franco Bertini (1995)
- L'inno dell'ultimo anno, regia di Maurizio Panici (1996)
- Che non si sappia in giro, regia di Valter Lupo (1997)
- Un'aria di famiglia, regia di Michele Placido (1998)
- Forbici follia, regia di Valter Lupo (1996)
- Simpatico, regia di Pietro Bontempo (2000)
- Eduardo al Kursal, regia di Armando Pugliese (2001-2004)
- Basilicata on My Mind, regia Pietro Bontempo (2003)
- Scoppio d'amore e guerra, regia di Duccio Camerini (2005-2006)
- Il linguaggio della montagna, regia di Pietro Bontempo (2007)
- Basilicata Coast to Coast, regia di Valter Lupo (2008)
- La fantasia mi consola, regia di Rocco Papaleo (2009)
- Eduardo più unico che raro, regia di Giancarlo Sepe (2010-2011)
- Una piccola impresa meridionale, regia di Valter Lupo (2012-2016)
- Buena onda, regia di Valter Lupo (2017-2018)
- Coast to coast, regia di Valter Lupo (2019-2020, 2022)
- Peachum - Un'opera da tre soldi, regia di Fausto Paravidino (2022)
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Il male oscuro, regia di Mario Monicelli (1989)
- Senza pelle, regia di Alessandro D'Alatri (1994)
- Con gli occhi chiusi, regia di Francesca Archibugi (1994)
- I laureati, regia di Leonardo Pieraccioni (1995)
- Ferie d'agosto, regia di Paolo Virzì (1995)
- Il barbiere di Rio, regia di Giovanni Veronesi (1996)
- I virtuali, regia di Luca Mazzieri e Marco Mazzieri (1996)
- Cresceranno i carciofi a Mimongo, regia di Fulvio Ottaviano (1996)
- Finalmente soli, regia di Umberto Marino (1997)
- Cinque giorni di tempesta, regia di Francesco Calogero (1997)
- Viola bacia tutti, regia di Giovanni Veronesi (1998)
- Del perduto amore, regia di Michele Placido (1998)
- La bomba, regia di Giulio Base (1999)
- Voglio stare sotto al letto, regia di Bruno Colella (1999)
- Volesse il cielo!, regia di Vincenzo Salemme (2002)
- Il trasformista, regia di Luca Barbareschi (2002)
- Il paradiso all'improvviso, regia di Leonardo Pieraccioni (2003)
- Il pranzo della domenica, regia di Carlo Vanzina (2003)
- Che ne sarà di noi, regia di Giovanni Veronesi (2004)
- Ti amo in tutte le lingue del mondo, regia di Leonardo Pieraccioni (2005)
- Commediasexi, regia di Alessandro D'Alatri (2006)
- Non prendere impegni stasera, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2006)
- Una moglie bellissima, regia di Leonardo Pieraccioni (2007)
- L'amore non basta, regia di Stefano Chiantini (2008)
- Mai stata meglio, regia di Dolores Payás (2008)
- Non c'è più niente da fare, regia di Emanuele Barresi (2008)
- Cado dalle nubi, regia di Gennaro Nunziante (2009)
- Io & Marilyn, regia di Leonardo Pieraccioni (2009)
- Amalfi: megami no hōshū, regia di Hiroshi Nishitani (2009)
- Due vite per caso, regia di Alessandro Aronadio (2010)
- Basilicata coast to coast, regia di Rocco Papaleo (2010)
- Che bella giornata, regia di Gennaro Nunziante (2011)
- Nessuno mi può giudicare, regia di Massimiliano Bruno (2011)
- Finalmente la felicità, regia di Leonardo Pieraccioni (2011)
- È nata una star?, regia di Lucio Pellegrini (2012)
- Viva l'Italia, regia di Massimiliano Bruno (2012)
- Una piccola impresa meridionale, regia di Rocco Papaleo (2013)
- La voce - Il talento può uccidere, regia di Augusto Zucchi (2013)
- Un boss in salotto, regia di Luca Miniero (2014)
- La buca, regia di Daniele Ciprì (2014)
- La scuola più bella del mondo, regia di Luca Miniero (2014)
- Confusi e felici, regia di Massimiliano Bruno (2014)
- Il nome del figlio, regia di Francesca Archibugi (2015)
- Onda su onda, regia di Rocco Papaleo (2016)
- Che vuoi che sia, regia di Edoardo Leo (2016)
- Orecchie, regia di Alessandro Aronadio (2016)
- The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
- Il premio, regia di Alessandro Gassmann (2017)
- Bob & Marys - Criminali a domicilio, regia di Francesco Prisco (2018)
- Tu mi nascondi qualcosa, regia di Giuseppe Loconsole (2018)
- Moschettieri del re - La penultima missione, regia di Giovanni Veronesi (2018)
- Il grande spirito, regia di Sergio Rubini (2019)
- Pinocchio, regia di Matteo Garrone (2019)
- Tutti per 1 - 1 per tutti, regia di Giovanni Veronesi (2020)
- Si vive una volta sola, regia di Carlo Verdone (2021)
TelevisioneModifica
- Classe di ferro, regia di Bruno Corbucci - serie TV (1989-1991)
- Quelli della speciale, regia di Bruno Corbucci - miniserie TV (1992)
- Giornalisti, regia di Donatella Maiorca - serie TV (2000)
- Padre Pio - Tra cielo e terra, regia di Giulio Base - film TV (2001)
- Vola Sciusciù, regia di Joseph Sargent - film TV (2003)
- Cuore contro cuore, regia di Riccardo Mosca - serie TV (2004)
- Vita da Carlo, regia di Carlo Verdone e Arnaldo Catinari - serie Amazon Video, episodio 5 (2021)
SceneggiatoreModifica
- Viola bacia tutti, regia di Giovanni Veronesi (1998)
- L'amore non basta, regia di Stefano Chiantini (2008)
- Basilicata Coast to Coast, regia di Rocco Papaleo (2010)
- Onda su onda, regia di Rocco Papaleo (2016)
RegistaModifica
- Basilicata coast to coast (2010)
- Una piccola impresa meridionale (2013)
- Onda su onda (2016)
DoppiatoreModifica
- Mangiafoco in Pinocchio (2012)
- Sergey in Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (2015)
TelevisioneModifica
- Ewiva (Canale 5, 1988)
- Festival di Sanremo 2012 (Rai 1, 2012)
- Una notte per Caruso - Premio Caruso 2013 (Rai 1, 2013)
- Zelig (Canale 5, 2014)
- L'anno che verrà (Rai 1, 2015)
- DopoFestival - The Dark Side of Sanremo (Rai 1, 2019)
- Maledetti amici miei (Rai 2, 2019)
Videoclip musicaliModifica
- Mimica in Ancora qui di Renato Zero (regia di Alessandro D'Alatri, 2009)[2]
- Regia in Mentre dormi di Max Gazzè (2010)[3]
- Regia in Lontano da tutto di Serena Abrami (2011)[4]
- Regia e comparsata finale in Dove cadono i fulmini di Erica Mou (2013)[5]
DiscografiaModifica
- Che non si sappia in giro (BMG Ricordi, 1997)
- La mia parte imperfetta (Sony Music, 2012)[6]
TourModifica
- 2009 - Basilicata coast to coast, spettacoli teatrali in Puglia. Musicisti: Rocco Papaleo (voce e chitarra), Giovanni di Cosimo (tromba), Arturo Valiante (pianoforte), Ciccio Accardo (chitarra), Patrizio Sacco (contrabbasso), Marco Monaco (batteria)[7]
- 2011 - Resto umile World Tour 2011
- 2012 - Una piccola impresa meridionale
Opere letterarieModifica
- 2013 - Una piccola impresa meridionale (Mondadori)
RiconoscimentiModifica
- Nastro d'argento al miglior regista esordiente 2010 per Basilicata coast to coast[8]
- David di Donatello per il miglior regista esordiente 2011 per Basilicata coast to coast[9]
- David di Donatello 2011 per il miglior musicista[9]
- Premio TV 2012 come personaggio rivelazione del 2012
- Premio nazionale Vincenzo Padula - Il Sud nel cinema 2013[10]
- Premi Flaiano 2019 - Premio per l'interpretazione in Moschettieri del re - La penultima missione e Il grande spirito[11]
- Ciak d'oro 2010 - Ciak d'oro per la migliore colonna sonora per Basilicata coast to coast[12]
NoteModifica
- ^ Biografia sul sito ufficiale
- ^ Renato Zero - Ancora qui (Video ufficiale - Official video), su YouTube.
- ^ Max Gazzè - Mentre Dormi, su YouTube.
- ^ Serena Abrami - Lontano da tutto, su YouTube.
- ^ Erica Mou - Dove Cadono I Fulmini - Videoclip (Una Piccola Impresa Meridionale - Colonna Sonora), su YouTube.
- ^ La mia parte imperfetta, su iTunes, Sony Music, 2012.
- ^ [1]
- ^ I vincitori dei Nastri d'argento 2010, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2011).
- ^ a b Premi David di Donatello a Rocco Papaleo, su daviddidonatello.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ Fondazione Vincenzo Padula (a cura di), Il Premio Padula a Pupi Avati e Rocco Papaleo, su fvpadula.it, Gazzetta del Sud, 29 ottobre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ Premi Flaiano, tutti i vincitori, su il Centro, 26 giugno 2019. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'8 giugno 2010.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rocco Papaleo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocco Papaleo
Collegamenti esterniModifica
- Papaleo, Rocco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Registrazioni di Rocco Papaleo, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Rocco Papaleo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Rocco Papaleo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Rocco Papaleo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Rocco Papaleo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Rocco Papaleo, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Rocco Papaleo, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164751895 · ISNI (EN) 0000 0001 1718 9610 · SBN RAVV221221 · Europeana agent/base/46819 · LCCN (EN) nr2004021216 · GND (DE) 143872923 · BNE (ES) XX1534220 (data) · CONOR.SI (SL) 116856419 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2004021216 |
---|