Fontanesia

genere di pianta della famiglia Oleaceae
(Reindirizzamento da Fontanesieae)

Fontanesia Labill., 1791 è un genere di piante arbustive, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae.[1] Fontanesia è anche l'unico genere della tribù Fontanesieae H. Taylor ex L.A.S. Johnson, 1957.[2][3][4]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fontanesia
Fontanesia fortunei
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Tribù Fontanesieae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Oleaceae
Tribù Fontanesieae
H. Taylor ex L.A.S. Johnson, 1957
Genere Fontanesia
Labill., 1791
Specie
  • F. phillyreoides
  • F. fortunei

Etimologia modifica

Il nome di questo genere è stato dato in ricordo del botanico francese René Louise Desfontaines (1752-1833), autore di una "Flora Atlantica".[5][6] Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico francese Jacques Julien Houtou de Labillardière (1755-1834) nella pubblicazione "Decas Prima. Icones Plantarum Syriae Rariorum, Descriptionibus et Observationibus Illustratae - Pl. Syr. Dec. i. 9. t. 1" del 1791.[7] Il nome scientifico della tribù è stato definito per la prima volta dai botanici H. Taylor e Lawrence Alexander Sidney Johnson (1925–1997) nel 1957.[4]

Descrizione modifica

 
Le foglie
Fontanesia fortunei
  • Il portamento delle specie di questo genere è arbustivo o arboreo (piccoli alberi) con altezza massima 1 - 3 metri e indumento glabro. La forma biologica è fanerofite cespugliose (P caesp), sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo maggiore di 30 cm con portamento cespuglioso. I rami hanno una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, sono inoltre gracili e penduli. Nelle specie di questo genere esistono sia fiori bisessuali che poligami. Sono presenti glicosidi fenolici e composti iridoidi.[4][6][8][9][10]
  • Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto. Il picciolo è breve o assente; le lamine sono semplici a forma lanceolato-ovale con apici acuti; i bordi sono interi o minutamente seghettati. Sono inoltre membranose, caduche e prive di stipole. Dimensioni delle foglie nella specie F. phillyreoides: larghezza 5 – 12 mm; lunghezza 15 – 40 mm.
  • Le infiorescenze sono di tipo panicolato e sono brevi, in posizione ascellare o terminale. In genere sono composte da piccoli fiori pedicellati.
  • I fiori sono ermafroditi (o anche unisessuali), attinomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e tetrameri (ogni verticillo ha 4 elementi). I fiori non sono profumati.
* K (4), [C (4), A 2], G (2), supero, samara.
  • Il calice termina con 4 lobi a forma oblunga. In genere questo calice si presenta ridotto.
  • La corolla è profondamente tetralobata (con lobi obovati) ma con i petali uniti alla base (corolla gamopetala). I fiori sono piccoli e bianchi.

Riproduzione modifica

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat modifica

Le due specie di questo genere sono distribuite in Siria e in una parte ristretta della Cina orientale. In Italia la specie mediterranea è presente solo in Sicilia, dove è rara.

L'areale del genere Fontanesia è un tipico esempio di areale disgiunto.

Tassonomia modifica

La famiglia di appartenenza di questa tribù (Oleaceae) comprende 25 generi e circa 600 specie[4] (29 generi e 600 specie secondo altri Autori[9][12] oppure 24 generi con 615 specie[2]) con distribuzione cosmopolita dalle regioni tropicali fino a quelle temperate.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 26.[4]

Filogenesi modifica

Da un punto di vista filogenetico, all'interno della famiglia, la tribù Fontanesieae è "gruppo fratello" della tribù Jasmineae; queste due tribù a loro volta sono "gruppo fratello" di altre due tribù (Oleeae + Forsythieae).[2]

Specie del genere modifica

Questo genere comprende due specie:[13]

La differenza tra le due specie è minima, tanto che F. fortunei da alcuni Autori è descritta come una varietà della prima e spesso è indicata con il sinonimo Fontanesia chinensis. Da un punto di vista morfologico la differenza maggiore tra le due specie si trova nelle foglie: in F. fortunei i margini sono interi, mentre in F. phillyreoides sono finemente denticolati, ruvidi e ciliati; inoltre in quest'ultima specie la dimensione delle foglie è ridotta a metà.[6]

Usi (Giardinaggio) modifica

L'utilizzo delle due specie di questo genere è unicamente nel giardinaggio. La specie F. phillyreoides venne portata a Parigi dalla Siria dallo stesso Labillardière nel 1787; mentre la specie F. fortunei fu introdotta direttamente dalla Cina attorno al 1845.[6]

Note modifica

  1. ^ Fontanesia, su The Plant List. URL consultato il 15 giugno 2016.
  2. ^ a b c Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 16 giugno 2016.
  3. ^ Olmstead 2012.
  4. ^ a b c d e Kadereit 2004, pag. 301.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 169.
  6. ^ a b c d Motta 1960, Vol. 2 - pag. 235.
  7. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16 giugno 2016.
  8. ^ Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 322.
  9. ^ a b c Judd 2007, pag. 490.
  10. ^ a b dipbot.unict.it, https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Musmarra 1996.
  12. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  13. ^ Fontanesia, su The Plant List. URL consultato il 16 giugno 2016.
  14. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16 giugno 2016.

Bibliografia modifica

  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 301.
  • David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 2, 1960, p. 235.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 2, Bologna, Edagricole, 1982, p. 322, ISBN 88-506-2449-2.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica