Campionato FIA di Formula 3 2024

6ª edizione del campionato FIA di Formula 3
(Reindirizzamento da Formula 3 2024)

Il Campionato FIA di Formula 3 2024 è la sesta edizione di questo campionato, creato dalla fusione della GP3 Series e della F3 europea. Il campionato inizierà il primo marzo a Sakhir e si concluderà il primo settembre a Monza, e sarà una delle categorie di supporto al campionato mondiale di Formula 1 2024.

2024 FIA Formula 3 World Championship
Edizione n. 6 del Campionato FIA di Formula 3
Titoli in palio
Piloti
su Dallara F3 2019
Squadre
su Dallara F3 2019
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La Prestagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario viene annunciato nell'agosto del 2023[1]. Non ci sono modifiche rispetto l'anno precedente ad eccezione del evento sul Circuito di Imola che nella stagione precedente era stato cancellato a causa del maltempo.

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora CTE Voce
1 G1   Bahrain International Circuit, Sakhir 19 19 × 5,412 = 102,828 km 1 marzo 13:15 11:15 Gran Premio del Bahrein 2024
G2 22 22 × 5,412 = 119,064 km 2 marzo 12:00 10:00
2 G1   Circuito Albert Park, Melbourne 20 20 × 5,278 = 105,560 km 23 marzo 11:15 01:15 Gran Premio d'Australia 2024
G2 23 23 × 5,278 = 121,394 km 24 marzo 09:05 23:05 [2]
3 G1   Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola 18 18 × 4,909 km = 88,362 km 18 maggio 10:05 10:05 Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024
G2 22 22 × 4,909 km = 107,998 km 19 maggio 08:30 08:30
4 G1   Circuito di Monte Carlo, Monaco 23 23 × 3,337 km = 76,751 km 25 maggio 10:45 10:45 Gran Premio di Monaco 2024
G2 27 27 × 3,337 km = 99,099 km 26 maggio 08:00 08:00
5 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 21 21 × 4,675 km = 98,175 km 22 giugno 10:40 10:40 Gran Premio di Spagna 2024
G2 25 25 × 4,675 km = 116,875 km 23 giugno 10:05 10:05
6 G1   Red Bull Ring, Spielberg 21 21 × 4,318 km = 90,678 km 29 giugno 09:30 09:30 Gran Premio d'Austria 2024
G2 26 26 × 4,318 km = 112,868 km 30 giugno 08:30 08:30
7 G1   Circuito di Silverstone, Silverstone TBA 6 luglio Tba Tba Gran Premio di Gran Bretagna 2024
G2 TBA 7 luglio Tba Tba
8 G1   Hungaroring, Mogyoród TBA 20 luglio Tba Tba Gran Premio d'Ungheria 2024
G2 TBA 20 luglio Tba Tba
9 G1   Circuito di Spa-Francorchamps, Stavelot TBA 27 luglio Tba Tba Gran Premio del Belgio 2024
G2 TBA 28 luglio Tba Tba
10 G1   Autodromo nazionale di Monza, Monza TBA 31 agosto Tba Tba Gran Premio d'Italia 2024
G2 TBA 1 settembre Tba Tba
Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Bahrain 11 febbraio   Noel León   Van Amersfoort Racing 1'46"657 19[3]
12 febbraio   Luke Browning   Hitech Pulse-Eight 1'46"819 64[4]
13 febbraio   Luke Browning   Hitech Pulse-Eight 1'46"566 66[5]
  Catalogna 16 aprile   Gabriele Minì   Prema Racing 1'28"313 39[6]
17 aprile   Mari Boya   Campos Racing 1'26"646 46[7]
18 aprile   Mari Boya   Campos Racing 1'27"034 88[8]

Piloti e squadre

modifica

Per la stagione 2024 vengono confermati tutti i dieci team presenti nel edizione passata. Il team PHM gestirà le tre vetture senza il supporto del team Charouz Racing System a differenza di quello che è avvenuto nel 2023.

Il team campione in carica, la Prema Racing, è la prima scuderia ad annunciare la sua line-up. Il team italiano conferma Dino Beganovic per un secondo anno, prende dal Hitech Gabriele Minì e promuove dalla Formula 4 italiana, Arvid Lindblad[9][10][11]. Il team Trident conferma Leonardo Fornaroli[12] e punta suI Rookie, Sami Meguetounif[13] e Santiago Ramos[14].

Oliver Goethe, liberato della Trident, si unisce alla Campos Racing[15]. Il team spagnolo punta su piloti con esperienza nella serie, completando la sua formazione con Mari Boya e Sebastián Montoya, il primo arriva dalla MP Motorsport e il secondo dalla Hitech Pulse-Eight[16][17]. L'Hitech Pulse-Eight conferma il vincitore del Gran Premio di Macao 2023, Luke Browning[18], inoltre, ingaggia il vice-campione della Formula Regional europea, Martinius Stenshorne[19] e il vice-campione dell'Euroformula Open, Cian Shields[20]

L'ART Grand Prix promuove dalla Formula Regional europea, Laurens van Hoepen[21]. Come secondo pilota viene scelto Christian Mansell, l'anno scorso ha corso con il team Campos[22]. Per completare la formazione, il team francese conferma il talento bulgaro, Nikola Tsolov[23]. Il team MP Motorsport ufficializza due piloti della Red Bull Junior Team, il primo è il terzo classificato della Formula Regional europea, Tim Tramnitz[24] mentre il secondo è il campione della Formula 4 italiana, Kacper Sztuka[25]. Il team olandese completa la sua formazione con Alex Dunne, vice campione della GB3[26].

Il team Van Amersfoort Racing punta sul campione dell'Euroformula Open 2023, il messicano Noel León[27]. Per completare la formazione conferma Tommy Smith e Sophia Flörsch[28]. A sua volta la Jenzer Motorsport sceglie il peruviano Matías Zagazeta[29], lo statunitense Max Esterson[24] e il campione della Formula Regional Oceania 2023, Charlie Wurz[30].

La Rodin Carlin diventa Rodin Motorsport ed sceglie i britannici Callum Voisin[15] e Joseph Loake[31] oltre allo svizzero Piotr Wiśnicki[32]. Il team PHM AIX Racing gestirà il team senza il supporto della Charouz ed sceglie il polacco Joshua Dufek[33] il thailandese Tasanapol Inthraphuvasak[34] e il russo che corre sotto bandiera italiana, Nikita Bedrin[35].

Cambi durante la stagione

modifica

Martinius Stenshorne e Nikola Tsolov sono costretti a saltare rispettivamente i round di Silverstone e di Spa-Francorchamps in quanto hanno corso sui circuiti prima dell'evento della F3 senza il consenso della FIA[36]. Matías Zagazeta per un intervento all'appendicite è costretto a saltare il round di Monte Carlo, per questo il team Jenzer al suo posto chiama James Hedley[37].

Tabella riassuntiva

modifica
Team Pilota Gare Stato
  Prema Racing 1   Dino Beganovic[9] 1-
2   Gabriele Minì[11] 1-
3   Arvid Lindblad[10] 1- R
  Trident 4   Leonardo Fornaroli[12] 1-
5   Sami Meguetounif[13] 1- R
6   Santiago Ramos[14] 1- R
  MP Motorsport 7   Tim Tramnitz[24] 1- R
8   Kacper Sztuka[25] 1- R
9   Alex Dunne[26] 1- R
  Campos Racing 10   Oliver Goethe[N 1][15] 1-
11   Sebastián Montoya[17] 1-
12   Mari Boya[16] 1-
  Hitech Pulse-Eight 14   Luke Browning[18] 1-
15   Martinius Stenshorne[19] 1- R
16   Cian Shields[20] 1- R
  Jenzer Motorsport 17   Charlie Wurz[30] 1- R
18   Max Esterson[24] 1-
19   Matías Zagazeta[29] 1-3, 5- R
  James Hedley[37] 4 R
  Van Amersfoort Racing 20   Noel León[27] 1- R
21   Sophia Flörsch[28] 1-
22   Tommy Smith[28] 1-
  ART Grand Prix 23   Christian Mansell[22] 1-
24   Laurens van Hoepen[21] 1- R
25   Nikola Tsolov[23] 1-
  PHM AIX Racing 26   Tasanapol Inthraphuvasak[34] 1- R
27   Nikita Bedrin[N 2][35] 1-
28   Joshua Dufek[33] 1- R
  Rodin Motorsport 29   Callum Voisin[N 3][15] 1- R
30   Piotr Wiśnicki[32] 1-
31   Joseph Loake[31] 1- R

Regolamento

modifica

Il regolamento della stagione 2023 prevedeva l’utilizzo di carburante al 55% più sostenibile per l’ambiente, per la stagione 2024, la percentuale aumenterà con l'obbiettivo di lavorare e arrivare a un carburante sostenibile al 100% entro il 2027[38]. Il format del weekend sarà quello che si è ricominciato ad utilizzare nel 2022 quindi una Sprint Race al sabato e la Feature Race alla domenica. I punteggi saranno gli stessi delle ultime due stagioni.

Sistema di punteggio Gara 1
Posizione                             10ª   Giro veloce 
Punti 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1
Sistema di punteggio Gara 2
Posizione                             10ª   Pole   Giro veloce 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 2 1

N.B.: Se il giro più veloce viene fatto da un pilota al di fuori della top10, il punto aggiuntivo va al pilota che realizza il giro più veloce all'interno delle prime 10 posizioni

Classifiche

modifica

Riassunto della stagione

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità media Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore Note
1 G1   Sakhir 35'35"482 172,932 km/h   Laurens Van Hoepen   Arvid Lindblad   Prema [39]
G2 41'08"012 173,315 km/h   Dino Beganovic   Dino Beganovic[N 4]   Luke Browning   Hitech Pulse-Eight [40]
2 G1   Melbourne 35'32"870 178,171 km/h   Mari Boya   Martinius Stenshorne   Hitech Pulse-Eight [41]
G2 41'23"816 175,946 km/h   Leonardo Fornaroli   Dino Beganovic   Dino Beganovic   Prema [42]
3 G1   Imola 34'19"754 153,683 km/h   Oliver Goethe   Oliver Goethe   Campos Racing [43][44]
G2 35'12"897 183,637 km/h   Santiago Ramos   Oliver Goethe   Sami Meguetounif   Trident [45]
4 G1   Montecarlo 59'09"511 [46] 77,842 km/h   Dino Beganovic   Nikola Tsolov   ART Grand Prix [47]
G2 44'15"883 122,127 km/h   Gabriele Minì   Martinius Stenshorne[N 5]   Gabriele Minì   Prema [48]
5 G1   Barcellona 38'11"211 153,462 km/h   Leonardo Fornaroli   Mari Boya   Campos Racing [49][50]
G2 39'09"719   Christian Mansell   Luke Browning   Arvid Lindblad   Prema [51]
6 G1   Spielberg
G2
7 G1   Silverstone
G2
8 G1   Hungaroring
G2
9 G1   Spa
G2
10 G1   Monza
G2

Classifica Piloti

modifica

Pos.

Pilota SAK
 
MEL
 
IMO
 
MON
 
CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
Punti
1   Leonardo Fornaroli 3 7 9 2 11 3 9 5 7 3 84
2   Luke Browning 15 1 28 4 Rit 4 8 3 12 5 78
3   Gabriele Minì 7 6 6 3 6 6 11 1 Rit 21 72
4   Arvid Lindblad R 1 8 2 11 8 7 Rit 4 9 1 71
5   Dino Beganovic 29 13 13 1 4 5 7 6 8 8 65
6   Oliver Goethe[N 1] 9 10 5 9 1 2 10 10 3 4 63
7   Christian Mansell 14 2 10 10 12 20 Rit 2 11 2 58
8   Tim Tramnitz R 5 3 12 15 2 11 2 8 10 11 44
9   Mari Boya 8 29 4 7 Rit 9 6 7 1 14 40
10   Sami Meguetounif R 10 4 17 12 Rit 1 Rit Rit Rit 15 38
11   Laurens van Hoepen R 2 15 3 13 7 13 3 Rit 5 Rit 36
12   Nikola Tsolov 4 11 20 19 13 26 1 27 13 6 25
13   Noel León R 22 12 Rit 25 3 19 4 23 6 9 22
14   Alex Dunne R 12 9 7 16 14 16 Rit 16 2 7 21
15   Santiago Ramos R 21 5 24 24 10 8 15 14 21 10 18
16   Martinius Stenshorne R 11 14 1 26 22 14 16 26 4 27 17
17   Sebastián Montoya 18 17 8 6 Rit 10 18 15 Rit 12 12
18   Charlie Wurz R 19 16 11 5 23 24 19 Rit 16 13 10
19   Joseph Loake R 27 23 14 Rit 21 25 5 9 15 22 8
20   Kacper Sztuka R 20 28 16 18 5 15 Rit 11 23 28 6
21   Nikita Bedrin[N 2] 13 20 21 8 9 30 Rit 24 Rit Rit 6
22   Max Esterson 6 24 26 14 18 21 14 17 22 23 5
23   Callum Voisin[N 3] R 17 21 18 21 Rit 29 12 13 Rit 16 0
24   Sophia Flörsch 23 30 19 Rit 15 12 Rit 19 20 18 0
25   Tommy Smith 28 22 27 Rit 24 28 13 12 18 25 0
26   Tasanapol Inthraphuvasak R 16 19 Rit Rit Rit 27 17 18 15 26 0
27   Matías Zagazeta R Rit 18 15 17 17 17 19 19 0
28   Joshua Dufek R 24 27 22 22 16 22 Rit 20 17 17 0
29   Cian Shields R 26 26 25 20 19 18 Rit 21 14 20 0
30   Piotr Wiśnicki R 25 25 23 23 20 23 21 25 24 24 0
31   James Hedley R 20 22 0

Pos.

Pilota SAK
 
MEL
 
IMO
 
MON
 
CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito

Classifica Squadre

modifica

Pos.

Squadra Pilota SAK
 
MEL
 
IMO
 
MON
 
CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
Punti
1   Prema 1 Beganovic 29 13 13 1 4 5 7 6 8 9 206
2 Minì 7 6 6 3 6 6 11 1 Rit 21
3 Lindblad 1 8 2 11 8 7 Rit 4 9 1
2   Trident 4 Fornaroli 3 7 9 2 11 3 9 5 7 3 139
5 Meguetounif 10 4 17 12 Rit 1 Rit Rit Rit 15
6 Ramos 21 5 24 24 10 8 15 14 21 11
3   Campos 10 Goethe 9 10 5 9 1 2 10 10 3 4 119
11 Montoya 18 17 8 6 Rit 10 18 15 Rit 13
12 Boya 8 29 4 7 Rit 9 6 7 1 8
4   ART GP 23 Mansell 14 2 10 10 12 20 Rit 2 11 2 119
24 Van Hoepen 2 15 3 13 7 13 3 Rit 5 Rit
25 Tsolov 4 11 20 19 13 26 1 27 13 6
5   Hitech GP 14 Browning 15 1 28 4 Rit 4 8 3 12 5 96
15 Stenshorne 11 14 1 26 22 14 16 26 4 27
16 Shields 28 26 25 20 19 18 Rit 21 14 20
6   MP Motorsport 7 Tramnitz 5 3 12 15 2 11 2 8 10 12 71
8 Sztuka 20 28 16 18 5 15 Rit 11 23 28
9 Dunne 12 9 7 16 14 16 Rit 16 2 7
7   VAR 20 León 22 12 Rit 25 3 19 4 23 6 10 21
21 Flörsch 23 30 19 Rit 15 12 Rit 19 20 18
22 Smith 28 22 27 Rit 24 28 13 12 18 25
8   Jenzer 17 Wurz 19 16 11 5 23 24 19 Rit 16 14 15
18 Esterson 6 24 26 14 18 21 14 17 22 23
19 Zagazeta Rit 19 15 17 17 17 19 19
Hedley 20 22
9   Rodin 29 Voisin 17 21 18 Rit Rit 29 12 13 Rit 16 8
30 Wisnicki 25 25 23 23 20 23 21 25 24 24
31 Loake 27 23 14 Rit 21 25 5 9 15 22
10   PHM 26 Inthraphusavak 16 20 Rit Rit Rit 27 17 18 25 26 6
27 Bedrin 13 18 21 8 9 30 Rit 24 Rit Rit
28 Dufek 24 27 22 22 16 22 Rit 20 17 17

Pos.

Squadra Pilota SAK
 
MEL
 
IMO
 
MON
 
CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
Punti
  1. ^ (EN) ANNUNCIATO IL CALENDARIO FIA FORMULA 3 2024, su fia.com, 4 agosto 2023. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  2. ^ Sabato sera
  3. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir - 1° giorno. Il ruggito del Leon dopo la pioggia, su italiaracing.net, 11 febbraio 2024.
  4. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir - 2° giorno pomeriggio. Browning comanda la classifica, su italiaracing.net, 12 febbraio 2024.
  5. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 3° giorno mattina. Browning si conferma leader, su italiaracing.net, 13 febbraio 2024.
  6. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 2° turno Minì si conferma il più rapido, su italiaracing.net, 16 aprile 2024.
  7. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 3° turno Boya leader davanti a Fornaroli, su italiaracing.net, 17 aprile 2024.
  8. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 5° turno Boya ancora leader, doppietta Campos, su italiaracing.net, 18 aprile 2024.
  9. ^ a b Massimo Costa, Beganovic confermato da Prema, su www.italiaracing.net, 18 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  10. ^ a b Mattia Tremolada, Lindblad completalo schieramento Prema, su www.italiaracing.net, 31 ottobre 2023. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  11. ^ a b Massimo Costa, Minì al via della stagione 2024 con Prema, su www.italiaracing.net, 25 ottobre 2023. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  12. ^ a b (EN) Leonardo Fornaroli torna con Trident per la stagione 2024, su fiaformula3.com, 2 dicembre 2023. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  13. ^ a b Trident porta al debutto Meguetounif, su italiaracing.net, 14 dicembre 2023.
  14. ^ a b Massimo Costa, Ramos si accasa da Trident. Completata la line-up 2024, su italiaracing.net, 21 dicembre 2023.
  15. ^ a b c d Federico Benedusi, Oliver Goethe torna con Campos Racing per il campionato 2024, su p300.it, 5 dicembre 2023.
  16. ^ a b Federico Benedusi, Mari Boya passa a Campos Racing per il campionato 2024, su p300.it, 11 dicembre 2023.
  17. ^ a b Daniele Botticelli, Sebastian Montoya completa la line up Campos per la stagione 2024, su p300.it, 13 dicembre 2023.
  18. ^ a b Daniele Botticelli, Luke Browning confermato in Hitech GP per la stagione 2024, su p300.it, 7 dicembre 2023.
  19. ^ a b Federico Benedusi, Martinius Stenshorne debutta con Hitech Pulse-Eight, su p300.it, 11 dicembre 2023.
  20. ^ a b Federico Benedusi, Cian Shields torna con Hitech per il debutto nella serie, su p300.it, 22 dicembre 2023.
  21. ^ a b Federico Benedusi, ART Grand Prix promuove di categoria Laurens van Hoepen, su p300.it, 11 dicembre 2023.
  22. ^ a b (EN) Christian Mansell moves to ART Grand Prix for 2024 season, su fiaformula3.com, 15 dicembre 2023.
  23. ^ a b (EN) Peter Allen, Il ritorno di Nikola Tsolov in ART completa la griglia di partenza della FIA F3 2024, su formulascout.com, 10 Febbraio 2024.
  24. ^ a b c d Mattia Tremolada, Tramnitz al debutto con MP, Esterson si accasa da Jenzer, su italiaracing.net, 17 gennaio 2023.
  25. ^ a b Massimo Costa, Sztuka trova casa da MP Motorsport, su italiaracing.net, 19 gennaio 2024.
  26. ^ a b Massimo Costa, Dunne terzo pilota di MP Motorsport, su italiaracing.net, 5 febbraio 2024.
  27. ^ a b Federico Benedusi, Noel León debutta con van Amersfoort Racing, su p300.it, 13 dicembre 2023.
  28. ^ a b c Mattia Tremolada, Florsch e Smith firmano con VAR. Cambio di casacca per Mansell, su italiaracing.net, 18 gennaio 2013.
  29. ^ a b Massimo Costa, Zagazeta nuovo pilota di Jenzer, su italiaracing.net, 9 gennaio 2024.
  30. ^ a b (EN) Jenzer Motorsport finalizza la lineup di F3 2024 con Charlie Wurz, su fiaformula3.com, 31 gennaio 2024.
  31. ^ a b Massimo Costa, Loake al debutto con Rodin, su italiaracing.net, 11 gennaio 2024.
  32. ^ a b Massimo Costa, Wisnicki ci riprova con Rodin, su italiaracing.net, 26 gennaio 2024.
  33. ^ a b Massimo Costa, Dufek al via con PHM, su italiaracing.net, 24 gennaio 2024.
  34. ^ a b Daniele Botticelli, Tasanapol Inthraphuvasak al debutto nel 2024 con PHM AIX Racing, su p300.it, 27 gennaio 2024.
  35. ^ a b DANIELE BOTTICELLI Daniele Botticelli, Nikita Bedrin passa a PHM AIX Racing per il campionato 2024, su p300.it, 7 settembre 2024.
  36. ^ (EN) Peter Allen, Stenshorne e Tsolov saranno esclusi dalle gare di F3 dopo un cameo, su formulascout.com, 16 Maggio 2024.
  37. ^ a b Massimo Costa, L'appendicite ferma Zagazeta Con Jenzer a Monaco c'è Hedley, su italiaracing.net, 22 maggio 2024.
  38. ^ Megan White, F2, F3 correrà con il 55% di carburanti sostenibili dalla stagione 2023, su motorsport.com, 5 settembre 2022.
  39. ^ Massimo Costa, Sakhir - Gara 1 Lindblad vince al debutto Fornaroli conquista il podio, su italiaracing.net, 1° marzo 2024.
  40. ^ Massimo Costa, Sakhir - Gara 2. Dominio di Browning, su italiaracing.net, 2 marzo 2024.
  41. ^ Mattia Tremolada, Melbourne - Gara 1 La safety car grazia Stenshorne, su italiaracing.net, 23 marzo 2024.
  42. ^ Mattia Tremolada, Melbourne - Gara 2 Beganovic vince di strategia, bravi Fornaroli e Minì a podio, su italiaracing.net, 24 marzo 2024.
  43. ^ Mattia Tremolada, Imola - Gara 1 Leon beffato e poi graziato, su italiaracing.net, 18 maggio 2024.
  44. ^ Mattia Tremolada, Restituita la vittoria a Goethe, Leon scivola terzo dietro Tramnitz, su italiaracing.net, 18 maggio 2024.
  45. ^ Mattia Tremolada, Imola - Gara 2: Prima vittoria per Meguetounif, Fornaroli leader di campionato, su italiaracing.net, 19 maggio 2024. URL consultato il 25 maggio 2024.
  46. ^ Gara interrotta al 2° giro per l’incidente che ha coinvolto 5 auto.
  47. ^ Massimo Costa, Monte Carlo - Gara 1 Tsolov vince facile, su italiaracing.net, 25 maggio 2024.
  48. ^ Massimo Costa, Monte Carlo - Gara 2 Minì, vittoria e leadership, su italiaracing.net, 26 maggio 2024.
  49. ^ Massimo Costa, Montmelò - Gara 1 Boya firma il primo successo in F3, su italiaracing.net, 22 giugno 2024.
  50. ^ Meguetounif e Bedrin penalizzati per la griglia di partenza di gara 2, su italiaracing.net, 22 giugno 2024.
  51. ^ Massimo Costa, Montmelò - Gara 2 Lindblad top, Fornaroli terzo, su italiaracing.net, 23 giugno 2024.
Annotazioni
  1. ^ a b Oliver Goethe ha la doppia cittadinanza, danese e tedesca, per la stagione 2024 ha scelto la seconda.
  2. ^ a b Nikita Bedrin è un pilota russo, ma a causa delle sanzioni inflitte corre con licenza italiana.
  3. ^ a b Callum Voisin ha la doppia cittadinanza, svizzera e britannica, per la stagione 2024 ha scelto la seconda.
  4. ^ Dino Beganovic ha fatto registrare il giro più veloce della gara, ma non avendo finito la gara nella top10, non può prendere il punto, che viene assegnato a Leonardo Fornaroli
  5. ^ Martinius Stenshorne ha fatto registrare il giro più veloce della gara, ma non avendo finito la gara nella top10, non può prendere il punto, che viene assegnato a Luke Browning

Altri progetti

modifica

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo