F3 europea

campionato motoristico europeo
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione automobilistica disputata tra il 2003 e il 2012, vedi F3 Euro Series.

Il Campionato Europeo FIA di Formula 3 è stato un campionato motoristico organizzato dalla FIA. Riservato a vetture di Formula 3, nacque nel 1966, e subì vari cambiamenti nella denominazione e nella formula. Venne interrotto nel 2002, sostituito dalla F3 Euro Series, prima di essere reintrodotto nel 2012 con la nuova denominazione FIA European F.3 Championship, campionato che si è svolto fino alla stagione 2018.

F3 europea
Categoriaautomobilismo
Nazioneeuropeo
Prima edizione2012
Ultima edizione2018
Piloti24 (2018)
Squadre7 (2018)
MotoriMercedes, Volkswagen, ThreeBond Nissan
PneumaticiH
Pilota campione
(2018)
Bandiera della Germania Mick Schumacher
Squadra campione
(2018)
Bandiera dell'Italia Prema Powerteam
Sito web ufficialewww.fiaf3europe.com/

La storia

modifica

La Coppa delle Nazioni Europee

modifica

La serie cominciò nel 1966, come gara unica per team nazionali e chiamata Coppa delle Nazioni Europee di Formula 3, erano ammesse squadre composte da un massimo di tre piloti, scelti dalle autorità sportive nazionali, ma potevano essere iscritte più di una squadra per nazione. La nazione vincente aveva il diritto di organizzare l'edizione seguente[1].

Il Campionato Europeo

modifica

Nel 1975, con l'introduzione delle nuove vetture da 2000 cm³, fu organizzato il primo campionato europeo, con gare disputate nei vari paesi europei ma senza più vincoli di designazione dei partecipanti da parte delle autorità sportive nazionali e aprendo la partecipazione anche ai piloti extraeuropei. Nel 1984 è stato cancellato e rimpiazzato, l'anno seguente, dalla Coppa Europa di Formula 3.

La Coppa Europa

modifica

La Coppa Europa si è disputata in gara unica, su circuiti ogni anno diversi, dal 1985 al 1990, la gara si disputava a fine stagione e la partecipazione era aperta ai migliori piloti dei vari campionati nazionali europei. Dopo alcuni anni di sospensione, la FIA, tra il 1999 e il 2002, ha ripristinato la titolazione di Coppa Europa assegnandola alla gara del campionato francese che si disputava sul circuito di Pau.

La F3 Euro Series

modifica

Nel 1987, la EFDA (European Formula Drivers Association) ha iniziato un nuovo campionato europeo, articolato in tre eventi e chiamato F3 Euroseries, ma è stato disputato per una sola stagione. Una nuova serie europea, riusando la definizione F3 Euro Series, è stata disputata dal 2003 al 2012.

La FIA F3 Europea

modifica
 
Una gara di FIA F3 Europea della stagione 2014 all'Hockenheimring

Il 9 marzo 2012 viene annunciata dalla FIA la rinascita del campionato, denominato FIA European F.3 Championship, che di fatto assorbe il Campionato Internazionale FIA di Formula 3 e la F3 Euro Series.[2] Tale campionato si disputa fino al 2018, e dal 2019 si unisce alla GP3 Series per la creazione di un nuovo Campionato FIA di Formula 3.[3]

Albo d'oro

modifica

Coppa delle Nazioni Europee di Formula 3

modifica
Stagione Nazione Piloti
1966   Gran Bretagna Chris Irwin-Piers Courage-Peter Gethin
1967   Svizzera Clay Regazzoni-Silvio Moser
1968   Svizzera Clay Regazzoni-Jürg Dubler-Salomon
1969   Svezia Ronnie Peterson-Freddy Kottulinsky-Torsten Palm
1970   Svezia Torsten Palm-Ulf Svensson-Gustav Dieden
1971   Francia Rousselot-Jacques Coulon-Lafosse
1972   Francia Michel Leclère-Serpaggi-Guitteny

Campionato Europeo di Formula 3

modifica
Stagione Pilota Team / Vettura Punti Vittorie Pole-position Giri
più veloci
Margine
(punti)
1975   Larry Perkins* Team Cowangie
Ralt RT1-Ford Novamotor
18 2 3 0 6
1976   Riccardo Patrese Trivellato Racing
Chevron B34-Toyota Novamotor
52 4 2 3 0
1977   Piercarlo Ghinzani AFMP Euroracing
March 773-Toyota Novamotor
61 3 1 1 15
1978   Jan Lammers Racing Team Holland
Ralt RT1-Toyota Novamotor
71 4 2 4 0
1979   Alain Prost Oreca
Martini MK27-Renault
67 6 4 6 49
1980   Michele Alboreto Euroracing
March 803-Alfa Romeo Novamotor
60 4 3 1 6
1981   Mauro Baldi Euroracing
March 813-Alfa Romeo Novamotor
90 8 6 7 29
1982   Oscar Larrauri Euroracing
Ralt-Alfa Romeo Novamotor
87 7 6 4 26
1983   Pierluigi Martini Pavesi Racing
Ralt RT3-Alfa Romeo Novamotor
66 4 3 5 4
1984   Ivan Capelli Enzo Coloni Racing Car Systems
Martini MK42-Alfa Romeo Novamotor
60 4 2 4 6
* - Nel 1975, il campionato era chiamato Coppa europea di Formula 3

Coppa Europa di Formula 3

modifica
Anno Pilota Telaio/Mototre Team Circuito
1985   Alex Caffi Dallara F385
Alfa Romeo Novamotor
  Gulf Enzo Coloni Racing Car Systems Paul Ricard
1986   Stefano Modena Reynard 863
Alfa Romeo Novamotor
  Euroteam Imola
1987   Steve Kempton Reynard 873
Alfa Romeo Novamotor
  Reynard R&D Silverstone
1988   Joachim Winkelhock Reynard 883
Volkswagen Spiess
  WTS Liqui Moly Nürburgring
1989   Gianni Morbidelli Dallara F389
Alfa Romeo Novamotor
  Forti Corse Misano
1990   Alessandro Zanardi Dallara F390
Alfa Romeo Novamotor
  RC Motorsport Le Mans
1991
-
1998
Non disputata
1999   Benoît Tréluyer Dallara F399
Renault Sodemo
  Signature Compétition Pau
2000   Jonathan Cochet Dallara F300
Renault Sodemo
  Signature Elf Pau
2001   Anthony Davidson Dallara F301
Honda Mugen
  Carlin Motorsport Pau
2002   Renaud Derlot Dallara F302
Renault Sodemo
  ARTA Signature Elf Pau

Campionato Europeo FIA di Formula 3

modifica
Stagione Pilota Team Rookie
2012   Daniel Juncadella Non assegnato Non assegnato
2013   Raffaele Marciello   Prema Powerteam Non assegnato
2014   Esteban Ocon   Prema Powerteam   Esteban Ocon
2015   Felix Rosenqvist   Prema Powerteam   Charles Leclerc
2016   Lance Stroll   Prema Powerteam   Joel Eriksson
2017   Lando Norris   Prema Powerteam   Lando Norris
2018   Mick Schumacher   Prema Powerteam   Robert Shwartzman
  1. ^ Enciclopedia "milleruote", Ed.ri Domus/Quattroruote e De Agostini, 1974. Lemma: Europa (Coppa d')
  2. ^ La FIA lancia l'European Championship, in italiaracing.net, 9-3-2012. URL consultato il 12-3-2012.
  3. ^ La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019, su motorsport.com, 9 marzo 2018. URL consultato il 12 marzo 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo