Francesco Maria Bianchi

pittore italiano

Francesco Maria Bianchi (1689Velate, 5 novembre 1757) è stato un pittore italiano.

Volte della Chiesa di san Cristoforo a Vercelli, affrescate dal Bianchi.
Gloria di san Rocco, affresco sulla volta della chiesa di san Rocco a Busto Arsizio

Biografia

modifica

Figlio del pittore Salvatore e di Margherita Pighina, nacque probabilmente a Velate, discendente della nobile famiglia Bianchi che lì risiedeva. Contemporaneo di Pietro Antonio Magatti, figura di rilievo nell'arte varesina, risentì dell'importanza del suo conterraneo maggiormente conosciuto.

Affidò la sua formazione inizialmente al padre, con il quale collaborò nelle prime opere ad affresco, quali il ciclo della Madonna delle Grazie a Busto Arsizio. Crebbe nel fermento culturale che percorse Velate nel XVII secolo, sede di molti degli artisti che in quegli anni lavorarono sul progetto voluto da Giovanni Battista Aguggiari che diede vita al Sacro Monte di Varese. Collaborò frequantemente nelle sue imprese di affrescatore con i quadraturisti Giacomo Antonio e Antonio Francesco Giovannini da Varese, autori delle elaborate e fantasiose architetture caratteristiche del cosiddetto barocchetto lombardo. Al loro fianco eseguì le campagne decorative più ambiziose, quali l'abside di Sant'Antonio Abate a Lugano, di San Martino (Varese) e soprattutto l'opera più imponente, nella Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)[1].

 
Martirio di San Bartolomeo Chiesa di San Martino (Varese)

Della sua opera si ricordano gli affreschi di Palazzo Mezzabarba a Pavia, nella Chiesa di San Rocco a Riva San Vitale, nella vicina Svizzera, e nella Basilica di San Giovanni Battista, nella chiesa di San Rocco a Busto Arsizio.[2]

  1. ^ a b Paolo Triolo, Gli interventi decorativi settecenteschi nella chiesa di San Cristoforo di Vercelli, in Bollettino della Parrocchia di San Cristoforo, 2003.
  2. ^ Treccani, Bianchi, Francesco Maria, su treccani.it. URL consultato il 6 giugno 2014.
  3. ^ M. Gregori, p. 292.

Bibliografia

modifica
  • Mina Gregori (a cura di), Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano, Amilcare Pizzi per Cariplo, 1992.
  • Paolo Triolo, Gli interventi decorativi settecenteschi nella chiesa di San Cristoforo di Vercelli, in Bollettino della Parrocchia di San Cristoforo, 2003.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN27923166 · CERL cnp00564128 · GND (DE12127649X