Galerina marginata
Galerina marginata | |
---|---|
Galerina marginata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Cortinariaceae |
Genere | Galerina |
Specie | G. marginata |
Nomenclatura binomiale | |
Galerina marginata (Fr.) Kühn. |
Caratteristiche morfologiche Galerina marginata | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo anello |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Mortale |
La Galerina marginata (Batsch) Kühner è uno dei funghi velenosi più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule).
Il cappello non raggiunge dimensioni ragguardevoli, tuttavia a volte può raggiungere anche i 5-10 cm di diametro.
Descrizione della specieModifica
CappelloModifica
Di dimensioni molto ridotte: 1,5–3 cm massimo (esistono comunque forme robuste fino a 8-10 cm di diametro del pileo); di forma conico-ottusa o più generalmente convessa, poi più espanso ed a volte quasi piano; poco carnoso, quando è umido assume una colorazione ocra scuro; a secco è giallo sporco. Presenta evidenti striature al margine.
LamelleModifica
Fitte, leggermente decorrenti oppure adnate, color nocciola.
GamboModifica
Cilindrico, color ocra, fibroso; generalmente pruinoso al di sopra dell'anello, mentre al di sotto è di color ocra, presenta residui di velo di colore bianco sporco.
AnelloModifica
Membranoso, color ocra, esiguo.
CarneModifica
Esigua, delicata, color ocra.
MicroscopiaModifica
SporeModifica
Ocra ruggine in massa, (7) 8-10,5 (11) x 5-6 (7) µm, da ellissoidi a amigdaliformi più o meno verrucose, caliptrate o non, con apice che presenta callo più o meno pronunciato, plaga ilare liscia e visibile, cianofile e destrinoidi, positive con (KOH)3 5% divenendo color ruggine, in ammoniaca avviene lo stesso fenomeno ma in modo più blando.
- Cheilocistidi
- 35)40 - 68 (70) x 8,5 - 15 x 3,3 3,8 µm, lageniformi con apice più o meno largo, presenti a palizzata continua che rende totalmente sterile il filo lamellare, ialini e abbondanti con presenza alcune volte di giunto a fibbia alla base.
- Pleurocistidi
- simili ai cheilocistidi per forma e dimensioni, da piuttosto rari a frequenti.
- Caulocistidi
- sparsi e non frequenti, simili ai cheilocistidi.
- Pileipellis
- a pigmento incrostante, senza pileocistidi con strato più o meno gelificato.
- Giunti a fibbia
- presenti su tutte le parti del carpoforo.
HabitatModifica
La specie cresce su diversi substrati; legni di conifere e latifoglie, legno muscoso o muschio su terreno.
Sistematica Il genere Galerina (analisi DNA), è stato trasferito nella famiglia delle Strophariaceae.
CommestibilitàModifica
Mortale! Contiene Amatossine.
Sono riportati numerosi casi di grave intossicazione a sindrome parafalloidea[1][2][3].
Galleria d'immaginiModifica
Galerina marginata (Batsch) Kühner
Specie similiModifica
- Kuehneromyces mutabilis (ottimo commestibile), specialmente quando si presenta cespitoso.
- Diverse specie di piccola taglia appartenenti ai generi Agrocybe, Hypholoma, Laccaria, Mycena e Marasmius.
- Attenzione
- Per riconoscere questa specie è fondamentale strofinare energicamente le lamelle per poter percepire un odore "farinaceo" tenue, anche se a volte piuttosto marcato.
EtimologiaModifica
Dal latino marginatus = marginato, per via delle striature presenti sul margine del cappello.
Sinonimi e binomi obsoletiModifica
- Pholiota marginata
- Pholiotina marginata
NoteModifica
- ^ Galerina marginata - Erboristeria Dulcamara - avvelenamento da Galerina marginata
- ^ http://www.tecnicidellaprevenzione.com/funghi/PROCEDURA%20OPERATIVA%20IN%20CASO%20DA%20INTOSSICAZIONE%20DA%20FUNGHI.pps
- ^ http://www.gruppomicologicocastellano.it/micologia/tossicologia/sindromi_di_avvelenamento_da_funghi.pdf
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galerina marginata
- Wikispecies contiene informazioni su Galerina marginata
Collegamenti esterniModifica
- Scheda, su funghi-bormio.it.