Bad Gandersheim
Bad Gandersheim Città, indipendente dalle Samtgemeinde | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Northeim | |
Territorio | ||
Coordinate | 51°52′N 10°02′E / 51.866667°N 10.033333°E | |
Altitudine | 143 m s.l.m. | |
Superficie | 90,85 km² | |
Abitanti | 10 572 (31-12-2008) | |
Densità | 116,37 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 37575–37581 | |
Prefisso | 05382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 03 1 55 001 | |
Targa | NOM, GAN | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bad Gandersheim è una città di 10.572 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
Appartiene al circondario (Landkreis) di Northeim (targa NOM).
StoriaModifica
La città risale all'852, quando fu creata l'abbazia di Gandersheim da Liudolfo, duca di Sassonia e sua moglie Oda. Quando furono scoperte le miniere nel 1240, Papa Gregorio IX iniziò l'erezione dell'Ospedale dello Spirito Santo. Intorno al 1330, i duchi di Brunswick costruirono un castello come contrappeso secolare alla chiesa abbaziale. Questo edificio funge oggi da tribunale dei magistrati e da istituto penitenziario giovanile. Alla fine del 19º secolo, la città cominciò a diventare nota per le qualità curative delle sue sorgenti minerali, e nel 1932 la città di Gandersheim ricevette il diritto ufficiale di definirsi città termale, quindi si poté chiamare Bad Gandersheim.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bad Gandersheim
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su bad-gandersheim.de.
- (EN) Bad Gandersheim, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126687086 · LCCN (EN) n82023917 · GND (DE) 4019218-0 · BNF (FR) cb123005877 (data) · J9U (EN, HE) 987007557474805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82023917 |
---|