Gaspare Firriolo

scultore italiano

Gaspare Firriolo (Palermo, ... – ...; fl. XVIII secolo) è stato uno stuccatore del tardo barocco.

Martirio di Santa Ninfa, altorilievo.

Biografia

modifica

È stato un importante esponente della famiglia di stuccatori brillanti nell'ornato e nelle figure del periodo tardo-barocco e del neoclassicismo, fratello minore di Giuseppe Firriolo. Formatosi alla scuola dei Serpotta, inizialmente collaborò con Procopio Serpotta, suo suocero,[1] per averne sposato la figlia Antonina.

Fu attivo a Palermo nella seconda metà del XVIII secolo.[1]

 
David e Isaia, Cappella del Bambino Gesù, chiesa della Gancia.

Palermo

modifica

Di recente attribuzione interventi nell'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella (1754).

Altre località

modifica
  • 1770c., Ciclo, apparato decorativo in stucco realizzato in collaborazione con il fratello Giuseppe, opere presenti nel duomo di San Giovanni Battista di Misilmeri.[3]
  • 1770c., Ciclo, apparato decorativo in stucco, attribuzione, opere realizzate in collaborazione con il fratello Giuseppe, opere presenti nella chiesa di San Vincenzo Ferreri del Collegio di Maria di Marineo.
  • XVIII secolo, Villa Travia (Bagheria): Stuckdekoration nach Entwürfen von Tommaso Sanseverino
  • XVIII secolo, Paliotto con raffigurazione di scene della Resurrezione di Cristo, attribuzione, opera proveniente dall'abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e custodita nella Cappella Neoclassica del Museo diocesano di Monreale.

Bottega dei Firriolo

modifica

Angelo Firriolo

modifica

Figlio di Gaspare Firriolo.

Giuseppe Firriolo

modifica

Fratello maggiore di Gaspare Firriolo.[1]

Tommaso Firriolo

modifica

Figlio di Angelo e nipote di Gaspare Firriolo. Morì a Palermo verso il 1830.

  1. ^ a b c d e f g h Archivio biografico del Comune di Palermo
  2. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, pp. 181.
  3. ^ Pagina 43, Pietro Proietto, "Francesco Cupani - Naturalista contemporaneo" [1].

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN160430917 · ISNI (EN0000 0001 0770 4965 · CERL cnp01277388 · GND (DE142903264 · WorldCat Identities (ENviaf-160430917