Gaufre

tipo di cialda cotta su doppie piastre roventi, tipica di Francia e Belgio
(Reindirizzamento da Gauffres)

La gaufre[1] è un dolce belga a cialda (che ne è la traduzione esatta), croccante fuori e morbido dentro, cotto su doppie piastre roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto a grata. Ne esistono diverse varianti, tipiche del Belgio, della Francia, della Germania, della Scandinavia, dei Paesi Bassi e degli Stati Uniti d'America.

Gaufre
Origini
Luogo d'origineBandiera del Belgio Belgio
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali

Storia Modifica

Si ritiene che le gaufre abbiano origine nell'antica Grecia, dove sono state identificate con le cialde chiamate ὀβελίας obelías. Nel Medioevo i cuochi cucinavano frequentemente tortine chiamate gaufre, che in francese antico significa "nido d'ape", e le fonti suggeriscono che venissero consumate con il formaggio o con il miele. Anche a Malta e Gozo nel XII secolo si preparavano biscotti simili, che venivano venduti fuori dalle chiese, specialmente durante le feste. Venivano cotti con appositi ferri: due piatti metallici circolari fissati assieme con braccia di circa 80 cm per poterli posizionare direttamente sul fuoco. Il Ménagier de Paris (fine XIV secolo) utilizzava già la grafia gauffre. Le gaufre e altri dolci simili diffusi in Europa erano un augurio di buona fortuna e buona salute e venivano preparati tradizionalmente per la festa della Candelora e per il Martedì Grasso, ultimo giorno di Carnevale prima della Quaresima. Le piastre per waffle comparivano in molte doti familiari come dono e augurio di nozze felici. In Belgio sono particolarmente gradite come doni in occasione del Sint Maartens Dag, cioè del giorno di San Martino (11 novembre). Con il passare degli anni si diffusero diverse varianti del dolce che, a seconda del luogo, prendono il nome di wafel, wuffel, wuffle, waffel, gòfri, vaffel e vaffol.

Descrizione Modifica

 
Gaufre con gelato

Le gaufre del Belgio[2] sono di due tipi diversi: quelle di Bruxelles hanno un contorno perfettamente rettangolare e un impasto a base di latte, acqua, burro, uova, farina, zucchero, lievito di birra e aromi (vaniglia). Sono dei waffle poco dolci, solitamente spolverate con ingredienti dolci (zucchero a velo, panna montata, frutta, sciroppi, confettura, gelato) o salati (pesce, burro, formaggio, carne). Le gaufre di Liegi hanno contorno smussato, a nido d'ape, e impasto a base di farina, poche uova, latte, burro (o margarina), lievito di birra, un pizzico di sale, zucchero vanigliato e zucchero in grani (sucre perlé: un tipo particolare di zucchero, a forma di perle appunto), che non si scioglie nell'impasto. Sono gaufre decisamente più dolci di quelle di Bruxelles e si mangiano solitamente senza accompagnamento.

Alimenti simili e varianti Modifica

Negli USA il dolce prende il nome di waffle e contiene il lievito chimico al posto di quello di birra.

In Italia esiste un dolce simile nella tradizione abruzzese e molisana chiamato ferratella, nella Alta Val Chisone e nella Alta Val di Susa esistono dei dolci simili chiamati gòfri, in Canavese una preparazione assimilabile prende il nome di ofela.

Suo "parente prossimo" è il pancake e della stessa famiglia fanno parte le crespelle e i biscotti croccanti, come le tegole dolci.

Note Modifica

  1. ^ gaufre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Les Gaufres Belges: Recettes

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica