Giro di Sicilia 1957

quattordicesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Sicilia 1957, quattordicesima edizione della corsa, si è svolto dal 16 al 21 aprile 1957 su un percorso di 1102 km, suddivisi in 6 tappe, per ciclisti indipendenti ad invito, con partenza e arrivo da Palermo[1]. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Alberto Emiliozzi, che completò il percorso in 30h49'57", precedendo i connazionali Alfredo Sabbadin e Giuseppe Cainero.

Bandiera dell'Italia Giro di Sicilia 1957
Edizione14ª
Data16 aprile - 21 aprile
PartenzaPalermo
ArrivoPalermo
Percorso1102[1] km, 6[1] tappe
Media35,702[1] km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Sicilia 1956Giro di Sicilia 1958

Ragusa fu scelta quale sede di tappa del XIV Giro ciclistico di Sicilia[2][senza fonte].

Fra le novità introdotte nel percorso ci fu la scalata dell'Etna fino a 1800 m di altezza[3]; nella terza frazione furono toccati per la prima volta i centri di Francofonte, Vizzini, Monterosso Almo, Giarratana[3]; furono previsti inoltre gli arrivi in salita a Ragusa e a Enna[3].

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
16 aprile Palermo > Messina 258   Alberto Emiliozzi   Alberto Emiliozzi
17 aprile Messina > Etna 133   Giuseppe Mauso   Alberto Emiliozzi
18 aprile Etna > Ragusa 151   Silvano Ciampi   Alberto Emiliozzi
19 aprile Ragusa > Enna 140   Alfredo Sabbadin   Alberto Emiliozzi
20 aprile Enna > Sciacca 181   Antonio Uliana   Alberto Emiliozzi
21 aprile Sciacca > Palermo 239   Renzo Bianchini   Alberto Emiliozzi
Totale 1102

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro di Sicilia 1957.

Parteciparono 7 squadre e un totale di 74 corridori[4] (su 90 iscritti[3]). Prima della partenza, tra le iscritte la Carpano - Coppi si presentava con Adriano De Gasperi, Colombo Cassano, Pietro Nascimbene e Stefano Gaggero, il gruppo sportivo Arbos - Bif con Walter Serena, Alfo Ferrari, Vasco Modena, Mario Mori e Alfredo Zagano, la Leo-Chlorodont con Alfredo Martini, Luciano Pezzi, Mario Baroni e Giuseppe Pintarelli, a seguire la San Pellegrino e le altre[3].

E ancora, fra i partecipanti, Ugo Masocco, Gilberto Dell'Agata, Guerrini, Mario Tosato[3].

N. Cod. Squadra
  Carpano - Coppi
  Arbos - Bif
  Leo-Chlorodont
  San Pellegrino
  Faema
  Bottecchia
  Torpad

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati[4]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi G.S. Faema 7h02'16"
2   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 52"
3   Alfredo Sabbadin San Pellegrino s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 7h02'16"
2   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 52"
3   Alfredo Sabbadin San Pellegrino s.t.

2ª tappa

modifica
Risultati[5]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Giuseppe Mauso Bottecchia 4h03'37"
2   Alberto Emiliozzi Faema s.t.
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 36"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 11h06'23"
2   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 1'28"
3   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'03"

3ª tappa

modifica
Risultati[6]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Silvano Ciampi Faema 4h13'35"
2   Carlo Calvi Torpad a 30"
3   Angelo Miserocchi Bianchi - Pirelli s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 15h21'28"
2   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'13"
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi s.t.

4ª tappa

modifica
Risultati[7]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alfredo Sabbadin San Pellegrino 3h56'07"
2   Giuseppe Mauso Bottecchia a 7"
3   Alberto Emiliozzi Faema a 10"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 19h17'45"
2   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'03"
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 4'13"

5ª tappa

modifica
Risultati[8]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Antonio Uliana Bottecchia 4h41'34"
2   Mario Tosato Torpad a 0
3   Germano Barale San Pellegrino a 3'37"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 24h'03'46"
2   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'03"
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 4'13"

6ª tappa

modifica
Risultati[9]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Renzo Bianchini Faema 6h47'37"
2   Armando Pellegrini G.S. Faema s.t.
3   Silvano Ciampi Faema s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 30h49'57"
2   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'03"
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 4'13"

Evoluzione della classifica

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia giallo-rossa
Alberto Emiliozzi Alberto Emiliozzi
Giuseppe Mauso
Silvano Ciampi
Alfredo Sabbadin
Antonio Uliana
Renzo Bianchini
Classifica finale Alberto Emiliozzi

Classifica finale

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alberto Emiliozzi Faema 30h49'57"[9]
2   Alfredo Sabbadin San Pellegrino a 2'03"
3   Giuseppe Cainero Carpano - Coppi a 4'13"
4   Germano Barale San Pellegrino a 4'37"
5   Giuseppe Dante San Pellegrino a 8'26"
6   Angelo Miserocchi Bianchi - Pirelli a 8'30"
7   Colombo Cassano Carpano - Coppi a 9'34"
8   Marcello Pellegrini Leo-Chlorodont a 11'14"
9   Antonio Uliana Bottecchia a 11'42"
10   Giuseppe Pecoraro Torpad a 12'39"
  1. ^ a b c d Giro di Sicilia, in Enciclopedia del ciclismo: cenni biografici illustrati dei campioni di tutti i tempi, primati, libri d'oro, varietà, 1957, p. 187.
  2. ^ La Sicilia, 17 marzo 1957, p.13.
  3. ^ a b c d e f Il Giro di Sicilia partito stamane, La Stampa, 16 aprile 1957, p.6.
  4. ^ a b Emiliozzi vince per distacco la 1ª tappa Palermo-Messina (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 17 aprile 1957, p. 6. URL consultato il 6 aprile 2019.
  5. ^ Emiliozzi secondo dietro Mauso rafforza il primato in classifica (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 18 aprile 1957, p. 6. URL consultato il 6 aprile 2019.
  6. ^ Silvano Ciampi solo a Ragusa con 30" su Calvi e Miserocchi (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 19 aprile 1957, p. 6. URL consultato il 6 aprile 2019.
  7. ^ Sabbadini vince a Enna. Emiliozzi resta leader (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 20 aprile 1957, p. 6. URL consultato il 6 aprile 2019.
  8. ^ Uliana precede Tosato in volata sul traguardo della Enna-Sciacca (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 21 aprile 1957, p. 6. URL consultato il 6 aprile 2019.
  9. ^ a b Trionfa Emiliozzi nel giro di Sicilia (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 22 aprile 1957, p. 3. URL consultato il 6 aprile 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo