Governo Suárez II

Il Governo Suárez II (noto anche in Spagna come Terzo Governo Pre-Costituzionale o Governo della Legislatura Costituente) fu l’esecutivo in carica nel paese iberico dal 5 luglio 1977 al 6 aprile 1979. Fu il primo governo dalla fine della dittatura franchista ad essere nato da un’elezione pienamente democratica, nonché l’unico della Legislatura costituente atta a redigere la nuova costituzione democratica del paese.

Governo Suárez II
Il presidente Suárez nel 1977
StatoBandiera della Spagna Spagna
Presidente del GovernoAdolfo Suárez González
(UCD)
CoalizioneUCD
LegislaturaCostituente
Giuramento13 luglio 1977
Dimissioni6 aprile 1979
Governo successivo6 aprile 1979

Si dimise, pochi mesi dopo l’entrata in vigore del nuovo assetto costituzionale del rinnovato Stato democratico, per permettere l’indizione di nuove elezioni. Il 6 aprile 1979, gli successe il Governo Suárez III.

Composizione

modifica

Questa la composizione dell'esecutivo[1]:

     Unione di Centro Democratico (UCD)

     Indipendenti affiliati all’Unione di Centro Democratico (UCD)

Carica Titolare Partito
Presidente del Governo   Adolfo Suárez González UCD
Primo Vicepresidente

Difesa

  Ten. gen. Manuel Gutiérrez Mellado Indipendente[2]
Secondo Vicepresidente

Economia

  Enrique Fuentes Quintana
(fino al 28 febbraio 1978)
UCD
  Fernando Abril Martorell
(dal 28 febbraio 1978)
Terzo Vicepresidente
(soppresso)[3]
  Fernando Abril Martorell
(fino al 28 febbraio 1978)
UCD
Interno   Rodolfo Martín Villa UCD
Affari esteri   Marcelino Oreja Aguirre UCD
Giustizia   Landelino Lavilla Alsina UCD
Finanze   Francisco Fernández Ordóñez UCD
Opere pubbliche e Urbanistica   Joaquín Garrigues Walker UCD
Istruzione e Scienza   Íñigo Cavero y Lataillade UCD
Lavoro   Manuel Jiménez de Parga
(fino al 25 febbraio 1978)
UCD
  Rafael Calvo Ortega
(dal 25 febbraio 1978)
Industria ed Energia   Alberto Carlos Oliart Saussol
(fino al 28 febbraio 1978)
UCD
  Agustín Rodríguez Sahagún
(dal 28 febbraio 1978)
Agricoltura   José Enrique Martínez Genique
(fino al 28 febbraio 1978)
UCD
  Jaime Lamo de Espinosa y Michels de Champourcin
(dal 28 febbraio 1978)
Commercio e Turismo   Juan Antonio García Díez UCD
Presidenza   José Manuel Otero Novas UCD
Trasporti e Comunicazioni   José Lladó Fernández-Urrutia
(fino al 25 febbraio 1978)
UCD
  Salvador Sánchez-Terán
(dal 25 febbraio 1978)
Salute e Sicurezza Sociale   Enrique Sánchez de León UCD
Cultura[4]   Pío Cabanillas Gallas UCD
Relazioni con le Comunità europee

(Ministro senza portafoglio)

  Leopoldo Ramón Pedro Calvo-Sotelo Bustelo UCD
Aggiunto per le regioni   Manuel Clavero Arévalo UCD
Aggiunto per le relazioni con le regioni   Ignacio Camuñas Solís UCD
  1. ^ Gobiernos Transición
  2. ^ Ex-militare indipendente (fino al 1977), affiliato dal 1977 all’Unione di Centro Democratico (UCD)
  3. ^ Soppresso dal 28 febbraio 1978
  4. ^ Fino al 1º settembre 1978,Cultura e benessere

Voci correlate

modifica