Governo Thanou-Christofilou

Il Governo Thanou-Christofilou è stato il governo provvisorio della Grecia insediatosi il 27 agosto 2015, a seguito delle dimissioni del precedente governo e del fallimento nella creazione di un nuovo governo da parte dell'opposizione.

Governo Thanou-Christofilou
StatoBandiera della Grecia Grecia
Capo del governoVasilikī Thanou-Christofilou
(Indipendente)
Giuramento27 agosto 2015
Dimissioni21 settembre 2015
Governo successivoTsipras II
23 settembre 2015

Contesto

modifica

Dopo alcuni dissidi interni alla coalizione Syriza-ANEL riguardo al voto di fiducia sul terzo memorandum d'intesa per gestire la crisi economica, il 20 agosto 2015 il Primo ministro Alexīs Tsipras rassegnò le dimissioni, constatando la necessità di un pieno mandato per gestire la manovra ed invocando quindi elezioni anticipate per il settembre dello stesso anno.[1]

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica, prima di convocare le elezioni, ha il dovere di consultare tutti i principali partiti al fine di verificare la possibilità di formare un nuovo governo, ma il 27 agosto il Presidente Prokopīs Paulopoulos informò i leader dei vari partiti che non era stato possibile formare un nuovo governo all'interno del Parlamento esistente, e per questo motivo venne nominata Primo Ministro la magistrata Vasilikī Thanou-Christofilou, alla guida di un governo provvisorio fino alle nuove elezioni, indette il 20 settembre.[2]

Situazione Parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Parlamento ellenico Maggioranza SYRIZA (149), ND (76), GI (13)
238 / 300
Opposizione AD (17), TP (17), KKP (15), MSP (13)
61 / 300

Composizione

modifica

     Indipendenti

     Indipendenti (di area Movimento Socialista Panellenico)

     Indipendenti (di area Syriza)

     Nuova Democrazia

Carica o ministero Titolare Partito
Primo ministro   Vasilikī Thanou-Christofilou Indipendente
Interno e riorganizzazione amministrativa   Antonis Manitakis
Economia, infrastrutture, marina e turismo   Nikos Christodoulakis
Difesa nazionale   Ioannis Giangos
Cultura, istruzione e affari religiosi   Frosso Kiaou
Ricostruzione produttiva, ambiente ed energia   Ioannis Golias
Giustizia, trasparenza e diritti umani   Dimitris Papangelopoulos
Affari esteri   Petros Molyviatis Nuova Democrazia
Finanze   Giorgos Houliarakis Indipendente
Lavoro e solidarietà sociale   Dimitris Moustakas
Sanità e sicurezza sociale   Athanasios Dimopoulos
  1. ^ (EN) Associated Press in Athens, Greece's caretaker government sworn in with first female prime minister, su the Guardian, 28 agosto 2015. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Newsroom, Top judge Thanou becomes Greece’s first female prime minister | eKathimerini.com, su www.ekathimerini.com. URL consultato l'11 febbraio 2022.