Graziano De Luca
Graziano De Luca | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Ritirato | 1991 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Orvietana | ||
Squadre di club1 | ||
1970-1971 | Orvietana | ? (-?) |
1971-1972 | Ternana | 6 (-7) |
1972-1974 | → Siena | 44 (-?) |
1974-1975 | Ternana | 0 (0) |
1975-1976 | Nocerina | 37 (-27) |
1976-1977 | Ternana | 30 (-36) |
1977-1979 | Bari | 48 (-48) |
1979-1983 | Lecce | 93 (-94) |
1983-1985 | Ternana | 51 (-43) |
1985-1988 | Poggibonsi | 11 (-11) |
1989-1990 | Colligiana | 34 (-24) |
1990-1991 | Poggibonsi | 7 (-10) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Graziano De Luca (Orvieto, 20 novembre 1952) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
CarrieraModifica
Prodotto del vivaio dell'Orvietana,[1] esordisce in Serie B nella stagione 1971-1972, collezionando 6 presenze con la Ternana e partecipando alla storica promozione in Serie A, prima assoluta di una squadra umbra nella massima categoria calcistica italiana. Viene mandato in prestito a Siena e Nocerina prima di tornare a Terni nell'annata 1976-1977.
Nell'estate 1977 passa al Bari, dove gioca in Serie B due stagioni, e poi al Lecce, rimanendo in Salento dal 1979 al 1983. Dopo due ulteriori campionati alla Ternana in Serie C1, scende nelle divisioni minori vestendo le maglie di Poggibonsi e Colligiana.
In carriera ha collezionato complessivamente 177 presenze in Serie B.
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Cent'anni di Orvietana, gabrielemartelloni.com (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
Collegamenti esterniModifica
- Graziano De Luca, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.