Campionato Interregionale 1987-1988
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campionato Interregionale 1987-1988 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Interregionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 40ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 192 | ||||
Formula | 12 gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Promozioni | Juventus Domo, Oltrepò Orceana, San Marino Cecina, Poggibonsi Cynthia, Trani[1] Battipagliese, Fasano Juventina Gela, Ilva | ||||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Asti TSC, Aosta Ivrea, Fanfulla Mottese, Parabiago Pro Palazzolo, Passirio Merano Castiglione, Contarina GEMEAZ San Polo, Real Cerretese San Lazzaro, Viareggio Castelfrettese, Vigor Senigallia Tiberis, Viribus Mondragonese Passo Corese, Tuscania Monturanese, Maceratese Tolentino, Paolana Palmese, Nuova Vibonese Policoro, Matino Mesagne, Termitana Canicattì, Akragas Guspini, Ozierese Mandas | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Interregionale 1987-1988 fu la 40ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
Girone AModifica
La Levante "C" Pegliese è una compagine di Genova.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus Domo | 43 | 30 | 16 | 11 | 3 | 37 | 17 | +20 | |
2. | Albenga | 41 | 30 | 14 | 13 | 3 | 34 | 13 | +21 | |
3. | Cuneo | 38 | 30 | 14 | 10 | 6 | 40 | 27 | +13 | |
4. | Valenzana | 38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 32 | 19 | +13 | |
5. | Biellese | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 41 | 25 | +16 | |
6. | Savona | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 28 | 28 | 0 | |
7. | Ventimigliese | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 28 | 27 | +1 | |
8. | Cairese | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 25 | 28 | -3 | |
9. | Vado | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 25 | 29 | -4 | |
10. | Moncalieri | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 30 | 36 | -6 | |
11. | Saint Vincent | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 24 | 30 | -6 | |
12. | Pinerolo | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 16 | 22 | -6 | |
13. | Levante "C" Pegliese | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 29 | 37 | -8 | |
14. | Asti TSC | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 30 | 36 | -6 | |
15. | Aosta | 18 | 30 | 4 | 10 | 16 | 16 | 37 | -21 | |
16. | Ivrea | 17 | 30 | 1 | 15 | 14 | 20 | 44 | -24 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- L'Asti TSC e l'Aosta sono state poi riammesse nel Campionato Interregionale 1988-1989.
Girone BModifica
La Castanese è una rappresentativa della città di Castano Primo.
Il Mottese è una rappresentativa della città di Motta Visconti.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Oltrepò | 41 | 30 | 14 | 13 | 3 | 41 | 19 | +22 | |
2. | Leffe | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 44 | 23 | +21 | |
3. | Lecco | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 32 | 18 | +14 | |
4. | Solbiatese | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 34 | 19 | +15 | |
5. | Saronno | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 37 | 25 | +12 | |
6. | Pro Lissone | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 29 | 22 | +7 | |
7. | Vigevano | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 26 | 20 | +6 | |
8. | Iris Borgoticino | 32 | 30 | 7 | 18 | 5 | 34 | 33 | +1 | |
9. | Castanese B.P.M. | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 32 | 29 | +3 | |
10. | Seregno | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 31 | 37 | -6 | |
11. | Virtus Binasco | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 19 | 27 | -8 | |
12. | Crema | 25 | 30 | 6 | 13 | 11 | 27 | 33 | -6 | |
13. | Oleggio | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 19 | 35 | -16 | |
14. | Fanfulla | 21 | 30 | 6 | 9 | 15 | 24 | 38 | -14 | |
15. | Mottese | 21 | 30 | 6 | 9 | 15 | 26 | 43 | -17 | |
16. | Parabiago | 11 | 30 | 2 | 7 | 21 | 16 | 50 | -34 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Fanfulla e il Mottese sono state poi riammesse nel Campionato Interregionale 1988-1989.
Girone CModifica
La Nova Gens è una rappresentativa della città di Noventa Vicentina.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Orceana | 41 | 30 | 14 | 13 | 3 | 37 | 19 | +18 | |
2. | Valdagno | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 27 | 16 | +11 | |
3. | Montebelluna | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 26 | 16 | +10 | |
4. | Cittadella | 36 | 30 | 10 | 16 | 4 | 33 | 24 | +9 | |
5. | Bassano Virtus | 35 | 30 | 10 | 15 | 5 | 24 | 20 | +4 | |
6. | Pievigina | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 24 | 21 | +3 | |
7. | Bolzano | 32 | 30 | 8 | 16 | 6 | 23 | 21 | +2 | |
8. | Schio | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 25 | 22 | +3 | |
9. | Benacense Riva | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 29 | 27 | +2 | |
10. | Tombolo | 28 | 30 | 6 | 16 | 8 | 31 | 33 | -2 | |
11. | Caerano | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 22 | 27 | -5 | |
12. | Nova Gens | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 31 | 37 | -6 | |
13. | Romanese | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 26 | 27 | -1 | |
14. | Pro Palazzolo | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 30 | 38 | -8 | |
15. | Passirio Merano | 18 | 30 | 5 | 8 | 17 | 18 | 41 | -23 | |
16. | Castiglione | 14 | 30 | 4 | 6 | 20 | 21 | 38 | -17 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Pro Palazzolo è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1988-1989.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Romanese | 2-1 | Pro Palazzolo | ?, ? 1988 |
Girone DModifica
La GE.ME.AZ. San Polo è una compagine di San Polo di Piave.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | San Marino | 45 | 30 | 16 | 13 | 1 | 43 | 15 | +28 | |
2. | Pro Gorizia | 41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 35 | 15 | +20 | |
3. | Rovigo | 38 | 30 | 14 | 10 | 6 | 44 | 29 | +15 | |
4. | Baracca Lugo | 35 | 30 | 12 | 11 | 7 | 41 | 28 | +13 | |
5. | San Donà | 34 | 30 | 10 | 14 | 6 | 33 | 26 | +7 | |
6. | Pasianese | 31 | 30 | 7 | 17 | 6 | 36 | 29 | +7 | |
7. | Opitergina | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 24 | 22 | +2 | |
8. | Castel San Pietro | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 35 | 32 | +3 | |
9. | Miranese | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 24 | 31 | -7 | |
10. | Clodia Sottomarina | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 30 | 31 | -1 | |
11. | Vittorio Veneto | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 28 | 37 | -9 | |
12. | Russi | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 28 | 33 | -5 | |
13. | Santarcangiolese | 25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 20 | 26 | -6 | |
14. | Contarina | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 26 | 34 | -8 | |
15. | GEMEAZ San Polo | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 29 | 39 | -10 | |
16. | Cesenatico | 11 | 30 | 2 | 7 | 21 | 20 | 69 | -49 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Contarina ed il GE.ME.AZ. San Polo sono stati poi riammessi nel Campionato Interregionale 1988-1989.
Girone EModifica
Il F.C. San Lazzaro è una rappresentativa della città di San Lazzaro di Savena.
La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.
Il Bozzano è una rappresentativa della città di Massarosa.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cecina | 43 | 30 | 17 | 9 | 4 | 36 | 16 | +20 | |
2. | Carpi | 40 | 30 | 15 | 10 | 5 | 42 | 14 | +28 | |
3. | Bozzano | 34 | 30 | 11 | 12 | 7 | 33 | 34 | -1 | |
4. | Fiorenzuola | 33 | 30 | 9 | 15 | 6 | 25 | 22 | +3 | |
5. | Mobilieri Ponsacco | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 29 | 25 | +4 | |
6. | Sammargheritese | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 29 | 27 | +2 | |
7. | Vaianese | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 30 | 26 | +4 | |
8. | Mirandolese | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 28 | 25 | +3 | |
9. | Virtus Roteglia | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 21 | 24 | -3 | |
10. | Pietrasanta | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 23 | 22 | +1 | |
11. | Intercomunale Vinci | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 23 | 36 | -13 | |
12. | Migliarina Sport | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 20 | 33 | -13 | |
13. | Colorno | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 33 | 33 | 0 | |
14. | Real Cerretese | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 24 | 32 | -8 | |
15. | San Lazzaro | 24 | 30 | 5 | 14 | 11 | 22 | 30 | -8 | |
16. | Viareggio | 21 | 30 | 5 | 11 | 14 | 21 | 40 | -19 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Carpi è stato poi ammesso alla Serie C2 1988-1989 a completamento di organico.
- La Cerretese e il Viareggio sono stati poi riammessi nel Campionato Interregionale 1988-1989.
Girone FModifica
La Big Blu Castellina è una rappresentativa della città di Castellina in Chianti.
Il Tiberis è una rappresentativa della città di Umbertide.
L'Elettrocarbonium è una rappresentativa della città di Narni Scalo.
La Cingolana è una compagine della città di Cingoli.
Il Castelfrettese è una rappresentativa della frazione di Castelferretti, nel comune di Falconara Marittima.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Poggibonsi | 43 | 30 | 15 | 13 | 2 | 44 | 15 | +29 | |
2. | Vadese | 41 | 30 | 12 | 17 | 1 | 40 | 22 | +18 | |
3. | Certaldo | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 32 | 26 | +6 | |
4. | Big Blu Castellina | 33 | 30 | 9 | 15 | 6 | 36 | 26 | +10 | |
5. | Elettrocarbonium | 31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 36 | 32 | +4 | |
6. | Julia Spello | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 34 | 36 | -2 | |
7. | Bibbienese | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 21 | 27 | -6 | |
8. | Città di Castello | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 27 | 27 | 0 | |
9. | Urbino | 29 | 30 | 6 | 17 | 7 | 17 | 18 | -1 | |
10. | Narnese | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 35 | 39 | -4 | |
11. | Assisi Angelana | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 32 | 31 | +1 | |
12. | Castelfiorentino | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 28 | 31 | -3 | |
13. | Cingolana | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 25 | 36 | -11 | |
14. | Castelfrettese | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 23 | 37 | -14 | |
15. | Vigor Senigallia | 25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 22 | 29 | -7 | |
16. | Tiberis | 19 | 30 | 4 | 11 | 15 | 19 | 39 | -20 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Castelfrettese è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1988-1989.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cingolana | 1-0 | Castelfrettese | ?, ? 1988 |
Girone GModifica
Il Forio è una rappresentativa della città di Ischia.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cynthia | 46 | 30 | 18 | 10 | 2 | 41 | 17 | +24 | |
2. | Castel di Sangro | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 45 | 19 | +26 | |
3. | Vis Sezze | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 42 | 16 | +26 | |
4. | L'Aquila | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 34 | 33 | +1 | |
5. | Fondi | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 30 | 25 | +5 | |
6. | Sulmona | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 22 | 18 | +4 | |
7. | Ostia Mare | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 33 | 31 | +2 | |
8. | Avezzano | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 28 | 26 | +2 | |
9. | Astrea | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 28 | 31 | -3 | |
10. | ALMAS | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 18 | 25 | -7 | |
11. | Isola Liri | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 33 | 32 | +1 | |
12. | Tivoli | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 25 | 31 | -6 | |
13. | Forio | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 22 | 42 | -20 | |
14. | Viribus Mondragonese | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 21 | 39 | -18 | |
15. | Passo Corese | 20 | 30 | 4 | 12 | 14 | 17 | 32 | -15 | |
16. | Tuscania | 19 | 30 | 6 | 7 | 17 | 23 | 45 | -22 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Girone HModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trani[1] | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 35 | 14 | +21 | |
2. | Corato | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 38 | 20 | +18 | |
3. | Altamura | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 34 | 25 | +9 | |
4. | Molfetta | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 28 | 23 | +5 | |
5. | Tortoreto Lido | 34 | 30 | 9 | 16 | 5 | 31 | 24 | +7 | |
6. | Porto Sant'Elpidio | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 40 | 38 | +2 | |
7. | Manfredonia | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 40 | 34 | +6 | |
8. | Cerignola | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 28 | 29 | -1 | |
9. | Osimana | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 21 | 26 | -5 | |
10. | Fermana | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 27 | 42 | -15 | |
11. | Pineto | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 30 | 30 | 0 | |
12. | Montegranaro | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 25 | 25 | 0 | |
13. | Penne | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 26 | 29 | -3 | |
14. | Monturanese | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 22 | 27 | -5 | |
15. | Maceratese | 19 | 30 | 7 | 5 | 18 | 30 | 46 | -16 | |
16. | Tolentino | 18 | 30 | 2 | 14 | 14 | 18 | 41 | -23 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- La Monturanese è stata poi riammessa al Campionato Interregionale 1988-1989.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Penne | 1-0 | Monturanese | ?, ? 1988 |
Girone IModifica
La Sanciprianese è una rappresentativa della città di San Cipriano d'Aversa.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Battipagliese | 51 | 30 | 22 | 7 | 1 | 55 | 12 | +43 | |
2. | Sarnese | 51 | 30 | 22 | 7 | 1 | 63 | 12 | +51 | |
3. | Sant'Antonio Abate | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 46 | 26 | +20 | |
4. | Acerrana | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 32 | 34 | -2 | |
5. | Sambiase | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 40 | 34 | +6 | |
6. | Savoia | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 29 | 33 | -4 | |
7. | Portici | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 29 | 28 | +1 | |
8. | Solofra | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 23 | 24 | -1 | |
9. | Siderno | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 28 | 32 | -4 | |
10. | Angri | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 26 | 28 | -2 | |
11. | Nuova Rosarnese | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 15 | 22 | -7 | |
12. | Sanciprianese | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 39 | 47 | -8 | |
13. | Paganese | 24 | 30 | 5 | 14 | 11 | 17 | 33 | -16 | |
14. | Paolana | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 19 | 30 | -11 | |
15. | Palmese | 19 | 30 | 3 | 13 | 14 | 18 | 46 | -28 | |
16. | Nuova Vibonese | 13 | 30 | 2 | 9 | 19 | 13 | 51 | -38 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Paolana è stato poi riammesso al Campionato Interregionale 1988-1989.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Battipagliese | 2-1 (dts) | Sarnese | Castellammare di Stabia, ? 1988 |
Girone LModifica
La Sportiva Cariatese è una rappresentativa della città di Cariati.
Il Forastiere è una rappresentatica della città di Senise.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fasano | 48 | 30 | 20 | 8 | 2 | 49 | 11 | +38 | |
2. | Francavilla | 37 | 30 | 11 | 15 | 4 | 30 | 17 | +13 | |
3. | La Sportiva Cariatese | 36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 39 | 23 | +16 | |
4. | Nardò | 36 | 30 | 14 | 8 | 8 | 29 | 23 | +6 | |
5. | Potenza | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 37 | 26 | +11 | |
6. | Acri | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 27 | 28 | -1 | |
7. | Matera | 31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 26 | 29 | -3 | |
8. | Corigliano | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 29 | 32 | -3 | |
9. | Rende | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 22 | 25 | -3 | |
10. | Toma Maglie | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 28 | 29 | -1 | |
11. | Castrovillari | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 25 | 34 | -9 | |
12. | Forastiere Senise | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 21 | 31 | -10 | |
13. | Corigliano Schiavonea | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 25 | 34 | -9 | |
14. | Policoro | 25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 19 | 26 | -7 | |
15. | Matino | 19 | 30 | 5 | 9 | 16 | 22 | 35 | -13 | |
16. | Mesagne (-1) | 14 | 30 | 3 | 9 | 18 | 17 | 42 | -25 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Mesagne ha scontato 1 punto di penalizzazione.
- Il Potenza è stato poi ammesso in C2 a completamento di organico.
- Il Policoro è stato poi riammesso al Campionato Interregionale 1988-1989.
Girone MModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventina Gela | 48 | 30 | 19 | 10 | 1 | 54 | 20 | +34 | |
2. | Acireale (-5) | 43 | 30 | 19 | 10 | 1 | 39 | 8 | +31 | |
3. | Bagheria | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 28 | 27 | +1 | |
4. | Nuova Igea | 34 | 30 | 12 | 10 | 8 | 37 | 24 | +13 | |
5. | Favara | 31 | 30 | 7 | 17 | 6 | 20 | 22 | -2 | |
6. | Partinicaudace | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 25 | 22 | +3 | |
7. | Sciacca | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 35 | 36 | -1 | |
8. | Comiso | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 35 | 34 | +1 | |
9. | Enna | 29 | 30 | 6 | 17 | 7 | 15 | 17 | -2 | |
10. | Palermolympia | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 32 | 31 | +1 | |
11. | Nissa | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 25 | 33 | -8 | |
12. | Mazara | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 27 | 27 | 0 | |
13. | Scicli | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 34 | 35 | -1 | |
14. | Termitana | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 25 | 31 | -6 | |
15. | Canicattì | 20 | 30 | 5 | 10 | 15 | 23 | 41 | -18 | |
16. | Akragas (-2) | 12 | 30 | 4 | 6 | 20 | 10 | 56 | -46 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- L'Acireale ha scontato 5 punti di penalizzazione.
- L'Akragas ha scontato 2 punti di penalizzazione.[2]
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Acireale e Juventina Gela terminarono il campionato a pari punti. Si tenne quindi uno spareggio promozione che vide i granat vincitrici dello scontro. Successivamente il giudice sportivo inflisse 5 punti di penalizzazione all'Acireale, rendendo difatti inefficace la vittoria nello spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Acireale | 1-0 | Juventina Gela | ?, ? 1988 |
Girone NModifica
Il San Marco è una rappresentativa della città di Cabras.
Il Fersulcis è una rappresentativa della città di Iglesias.
L'Ozierese è una rappresentativa della città di Ozieri.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ilva | 44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 45 | 20 | +25 | |
2. | La Palma | 40 | 30 | 16 | 8 | 6 | 33 | 17 | +16 | |
3. | Calangianus 1905 | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 50 | 25 | +25 | |
4. | Fersulcis | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 45 | 23 | +22 | |
5. | San Marco | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 40 | 30 | +10 | |
6. | Fertilia | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 41 | 37 | +4 | |
7. | Portotorres | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 33 | 34 | -1 | |
8. | Ittiri | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 40 | 31 | +9 | |
9. | Alghero | 30 | 30 | 13 | 4 | 13 | 33 | 34 | -1 | |
10. | Gonnesa | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 30 | 29 | +1 | |
11. | Gialeto | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 30 | 30 | 0 | |
12. | Tharros | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 42 | 49 | -7 | |
13. | Macomer | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 32 | 44 | -12 | |
14. | Guspini | 21 | 30 | 5 | 11 | 14 | 17 | 39 | -22 | |
15. | Ozierese | 18 | 30 | 4 | 10 | 16 | 24 | 44 | -20 | |
16. | Mandas | 11 | 30 | 3 | 5 | 22 | 20 | 69 | -49 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1988-1989.
- Retrocessa in Promozione 1988-1989.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti procedevano ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Guspini è stato poi riammesso al Campionato Interregionale 1988-1989.
Trofeo JacintoModifica
Tra le 12 promosse alla categoria superiore si è disputato il Trofeo Jacinto, vinto dal Trani al suo primo titolo.
NoteModifica
- ^ a b Vincitore del Trofeo Jacinto
- ^ Per due rinunce.
BibliografiaModifica
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1988. Modena, Edizioni Panini, 1988.