Guerrino Rossi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1934-1996)

Guerrino Rossi (Monticelli d'Ongina, 2 febbraio 1934Cremona, 19 agosto 1996[1][2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centravanti.

Guerrino Rossi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1967 - giocatore
1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
1950-1951Fiorenzuola
Squadre di club1
1951-1955Cremonese112 (55)
1955-1956Juventus1 (0)
1956-1958Siena52 (24)
1958-1959Sanremese37 (18)
1959-1960SPAL22 (9)
1960-1961Cagliari31 (18)
1961-1962Cesena23 (7)
1962Cremonese1 (0)
1962-1963Vittorio Veneto8 (0)
1963-1964Finale8 (0)
1964-1967Bandiera non conosciuta Leoncelli10+ (3+)
Carriera da allenatore
1966-1967Bandiera non conosciuta Leoncelli
1968-1973PiacenzaVice
1973-1975Sant'Angelo
1975-1976Fidenza
1976-1977Suzzara
1978-1979Fidenza
1979-1982Fiorenzuola
1984-1985Bandiera non conosciuta Tandem Due Victor
1985-1986 Caorso
1991-1992 Milland
1992PergocremaInterim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Calciatore

modifica

Cresce nel Fiorenzuola in IV Serie per passare, nel 1951 nella Cremonese. Nel 1955 vince la classifica dei marcatori della Serie C, a pari merito con Luigi Bretti del Bari, con 16 reti[3].

Acquistato l'anno successivo dalla Juventus del piacentino Sandro Puppo[4], esordisce con i bianconeri in Serie A nella prima di campionato, il 18 settembre 1955, con un 2-2 contro la SPAL. Rimane la sua unica presenza con i bianconeri di Torino, che a fine stagione lo cedono al Siena, con cui realizza 24 reti in due stagioni di Serie C[3]. Nella stagione 1958-1959 passa alla Sanremese[2], con cui si laurea vice capocannoniere del girone A della Serie C con 18 reti, appaiato con Eugenio Fantini del Mantova. Nel 1959 la Juventus, ancora proprietaria del cartellino, lo cede definitivamente alla SPAL[5], contro cui aveva esordito in Serie A quattro anni prima, voluto da Paolo Mazza. Nella squadra ferrarese, insieme a diversi altri giocatori provenienti dalla Serie C (Micheli, Picchi, Balleri, Nobili), gioca come centravanti titolare, realizzando 5 reti nelle prime 3 partite, tra cui due reti nella vittoria per 3-0 sul campo del Napoli, alla prima giornata[2]. In tutto saranno 9 le reti segnate da Rossi[2], come quelle segnate da Massei, ed il cannoniere spallino di quella stagione sarà Morbello con 12 centri, nella stagione che vede i biancoazzurri conquistare il quinto posto[6].

Al termine del campionato Mazza cede Rossi al Cagliari[7], con cui realizza 18 reti, tra cui le 4 realizzate contro il Perugia[2], senza però centrare la promozione. Nella stagione successiva passa al Cesena dove realizza 7 reti, prima di proseguire la carriera con un fugace ritorno a Cremona e, a novembre del 1962, con il Vittorio SMC, tutte in Serie C. Conclude l'attività agonistica nel Leoncelli di Vescovato, tra i dilettanti, come allenatore-giocatore[8][9].

In carriera ha totalizzato 23 presenze e 9 reti in Serie A.

Allenatore

modifica

Terminata la carriera agonistica, intraprende quella di allenatore. Tra il 1968 e il 1973 è allenatore in seconda al Piacenza, prima di passare sulla panchina del Sant'Angelo. Rimane sulla panchina barasina per due stagioni, conquistando la promozione in Serie C nel 1974[10]. In seguito allena il Suzzara, il Fidenza[11] e il Fiorenzuola[12]: con i valdardesi raggiunge le finali per la promozione in Serie D nel 1981, e nella stagione successiva viene esonerato a causa dei risultati negativi ottenuti[13].

Dopo aver guidato i cremonesi del Tandem Due Victor[14], nel campionato di Promozione Lombardia 1985-1986 subentra a Patrizio Bonafè sulla panchina del Caorso, senza evitarne la retrocessione[15]. Le ultime due esperienze in panchina lo vedono alla guida del Milland di Bressanone (antesignano del Südtirol) e del Pergocrema.

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Cremonese: 1953-1954

Individuale

modifica
1954-1955 (16 gol)

Allenatore

modifica
Sant'Angelo: 1973-1974
  1. ^ È morto Guerrino Rossi. Giocò nella Juventus e guidò il S.Angelo in C, Libertà, 21 agosto 1996, p.21
  2. ^ a b c d e P.Gentilotti, G.Rubini, Dal Farnese a Barriera Genova, ed.Libertà, vol.3, pag.158-159
  3. ^ a b Le classifiche anno per anno dei cannonieri Archiviato il 5 maggio 2014 in Internet Archive., Il Corriere dello Sport, 5 agosto 1958, pag.3
  4. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  5. ^ Il monticellese Rossi acquistato dalla Spal, Libertà, 25 luglio 1959, pag.5
  6. ^ Addio Corelli, se ne va un altro pezzo di grande Spal, Il Resto del Carlino, 13 maggio 2008
  7. ^ Gli anni '60 Archiviato il 16 dicembre 2011 in Internet Archive. Cagliaricalcio.net
  8. ^ Tre calciatori piacentini nel Vescovato, Libertà, 24 agosto 1966, pag.7
  9. ^ Quattro calciatori piacentini militano in società di Serie A, Libertà, 20 luglio 1967, pag.7
  10. ^ Approfondimenti 1973-1974 Archiviato il 27 luglio 2017 in Internet Archive. Acsantangelo1907.com
  11. ^ La storia del derby Fiorenzuola-Fidenza Archiviato il 14 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  12. ^ Gli allenatori Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  13. ^ G.Lambri, Almanacco del calcio Piacentino 1981-1982, ed.Emilstampa, pag.56
  14. ^ Separazione Victor-Guerrino Rossi Archiviato il 29 aprile 2014 in Internet Archive., La Provincia, 6 aprile 1985, pag.11
  15. ^ Cinquant'anni di calcio caorsano Archiviato il 29 aprile 2014 in Internet Archive. Comune.caorso.pc.it

Bibliografia

modifica
  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (O-Z), 2022, p. 80.

Collegamenti esterni

modifica