Halichoeres pictus

specie di pesce

Halichoeres pictus (Poey, 1860) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres pictus

giovane (sopra) e maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. pictus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres pictus
(Poey, 1860)
Sinonimi

Julis pictus
Poey, 1860

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dall'oceano Atlantico, dove è diffuso nel golfo del Messico[2] fino al sud della Florida, dove non è una specie molto comune[1]. Verso sud il suo areale si estende fino alle coste brasiliane[3]. È una specie comune nelle barriere coralline, che difficilmente nuota in vicinanza del fondale pur essendo tipica di acque poco profonde (fino a 25 m)[3]. È una delle specie più frequenti nei pressi di Isla de Enmedio[4].

Descrizione

modifica

Presenta un corpo molto allungato, leggermente compresso sui lati, che può raggiungere una lunghezza di 13 cm[3]. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe, la pinna caudale ha i raggi esterni e quello centrale leggermente più allungati. La colorazione è giallastra, con striature più scure, meno evidenti negli esemplari più giovani[5]. I maschi adulti hanno una macchia nera ampia sul peduncolo caudale[6], e sono striati di blu sulla testa e sul dorso, che è verde; il ventre ha una colorazione molto chiara, che spesso tende all'azzurro[5].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Forma gruppi, talvolta insieme a Thalassoma bifasciatum e a Halichoeres maculipinna[7].

Alimentazione

modifica

La sua dieta è composta da piccoli invertebrati marini[8].

Predatori

modifica

È spesso preda di Carangoides ruber[9].

Parassiti

modifica

Può ospitare il trematode Helicometrina execta[10].

Riproduzione

modifica

È oviparo ed ermafrodita proteroginico; cambia sesso a circa 8 cm di lunghezza[11]. La fecondazione è esterna.

Conservazione

modifica

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non particolarmente importante per la pesca[3] e comune in diverse aree marine protette[1].

  1. ^ a b c (EN) Rocha, L. & Craig, M., Halichoeres pictus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Bailly, N. (2014), Halichoeres pictus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d (EN) Halichoeres pictus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.
  4. ^ (EN) John Wesley Tunnell, Coral Reefs of the Southern Gulf of Mexico, Texas A&M University Press, 2007.
  5. ^ a b John D. McEachran, Janice D. Fechhelm, p. 519.
  6. ^ (EN) F. Joseph Stokes, Divers and Snorkelers Guide to the Fishes and Sea Life of the Caribbean, Florida, Bahamas, and Bermuda, DIANE Publishing, 1984.
  7. ^ Gar Goodson, p. 93.
  8. ^ (EN) Food items reported for Halichoeres pictus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.
  9. ^ (EN) Organisms Preying on Halichoeres pictus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.
  10. ^ (EN) Darryl L. Felder, Gulf of Mexico Origin, Waters, and Biota: Biodiversity, vol. 1, Texas A&M University Press, 2009.
  11. ^ (EN) Reproduction of Halichoeres pictus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci