Harnackia bisecta Urb. è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica di Cuba. È l'unica specie del genere Harnackia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Harnackia bisecta
Immagine di Harnackia bisecta mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùTageteae
SottotribùPectidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùPectidinae
GenereHarnackia
Urb.
SpecieH. bisecta
Nomenclatura binomiale
Harnackia bisecta
Urb.

Distribuzione e habitat

modifica

Harnackia bisecta è un endemismo edafico, cioè ristretto ad aree con specifiche caratteristiche del suolo; in particolare predilige le aree con substrato ultrafemico, ovvero composto da rocce ignee ad alto contenuto di ferro e magnesio.[1]

Tassonomia

modifica

Harnackia bisecta è l'unica specie nota del genere Harnackia.
Fa parte della sottotribù Pectidinae, raggruppamento che la classificazione tradizionale colloca all'interno della tribù Heliantheae e che la moderna classificazione filogenetica attribuisce alle Tageteae.[2][3]
Recenti studi filogenetici suggeriscono che i generi cubani Harnackia e Lescaillea siano un sister group del genere messicano Boeberastrum.[4]

Conservazione

modifica

Questa specie non rientra tra quelle valutate ufficialmente dalla IUCN.
Considerata tuttavia la ristrettezza e la peculiarità del suo habitat, è stato proposto di considerarla una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[5]

  1. ^ Herrera P. & Ventosa I, Ecology of Cuban Asteraceae (PDF) [collegamento interrotto], in Compositae Newslett. 2005; 42:89-108.
  2. ^ Robinson HE, A Revision of the Tribal and Subtribal Limits of the Heliantheae (Asteraceae) (PDF), Washington, Smithsonian Institution Press, 1981.
  3. ^ Panero JL, Tribe Tagetaeae in: Kadereit & Jeffrey, 2007, pp. 420-431
  4. ^ Loockerman D.J., Turner B.L. and Jansen R.K, Phylogenetic relationships within the Tageteae (Asteraceae) based on nuclear ribosomal ITS and chloroplast ndhF gene sequences, in Systematic Botany 2003; 28: 191-207.
  5. ^ Francisco-Ortega J., Ventosa I., Oviedo R., Jiménez F., Herrera P., Maunder M. and Panero J.L, Caribbean Island Asteraceae: systematics, molecules, and conservation on a biodiversity hotspot, in Bot. Rev. 2008.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica