Henrik Sundström
Henrik Sundström | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Henrik Sundström nel 1982 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1984 | Coppa Davis | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Henrik Sundström (Lund, 29 febbraio 1964) è un ex tennista svedese.
CarrieraModifica
Raggiunge la prima finale allo Swedish Open nel 1982 ma viene eliminato dal connazionale Mats Wilander con un doppio 6-4. L'anno successivo sono due le finali perse, Madrid e Ginevra, e conquista il suo primo titolo a Nizza contro Manuel Orantes.
Il 1984 è il suo anno migliore, ottiene tre titoli sulle sei finali raggiunte e conquista la Coppa Davis con il team svedese. Nella finale contro gli Stati Uniti sconfigge John McEnroe per 13-11, 6-4, 6-3. L'americano in stagione ha stabilito un record di 82 vittorie su 85 match giocati e Sundström è uno dei tre tennisti che sono riusciti a fermarlo.[1]
Nel 1986 riesce a vincere il suo quinto ed ultimo titolo in carriera, ad Atene. Chiude la carriera con il sesto posto come migliore posizione.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (4) |
Nr. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Risultato |
1. | 21 marzo 1983 | ATP Nizza, Nizza | Terra battuta | Manuel Orantes | 7–5, 4–6, 6–3 |
2. | 2 aprile 1984 | Hypo Group Tennis International, Bari | Terra battuta | Pedro Rebolledo | 7–5, 6–4 |
3. | 16 aprile 1984 | Monte Carlo Masters, Monte Carlo | Terra battuta | Mats Wilander | 6–3, 7–5, 6–2 |
4. | 16 luglio 1984 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Anders Järryd | 3–6, 7–5, 6–3 |
5. | 16 giugno 1986 | Athens Open, Atene | Terra battuta | Francisco Maciel | 6–0, 7–5 |
Finali perse (8)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (6) |
Nr. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Risultato |
1. | 12 luglio 1982 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Mats Wilander | 4–6, 4–6 |
2. | 25 aprile 1983 | Madrid Tennis Grand Prix, Madrid | Terra battuta | Yannick Noah | 6–3, 0–6, 2–6, 4–6 |
3. | 19 settembre 1983 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Mats Wilander | 6–3, 1–6, 3–6 |
4. | 9 aprile 1984 | ATP Nizza, Nizza | Terra battuta | Andrés Gómez | 1–6, 4–6 |
5. | 7 maggio 1984 | Hamburg Masters, Amburgo (1) | Terra battuta | Juan Aguilera | 4–6, 6–2, 6–2, 4–6, 4–6 |
6. | 17 settembre 1984 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Aaron Krickstein | 7–6, 1–6, 4–6 |
7. | 29 aprile 1985 | Hamburg Masters, Amburgo (2) | Terra battuta | Miloslav Mečíř | 4–6, 1–6, 4–6 |
8. | 21 marzo 1986 | ATP Firenze, Firenze | Terra battuta | Andrés Gómez | 3–6, 4–6 |
NoteModifica
- ^ Alessandro Mastroluca, I migliori anni della nostra vita... e poi?, su ubitennis.com, 24 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henrik Sundström
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Henrik Sundström, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Henrik Sundström, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Henrik Sundström, su daviscup.com, ITF.