Squadra svedese di Coppa Davis
La squadra svedese di Coppa Davis rappresenta la Svezia in Coppa Davis dal 1925. È una delle nazionali più titolate essendosi aggiudicata la Coppa in sette occasioni, sei delle quali da quando esiste il World Group, e cioè dal 1981, ha inoltre disputato altre 5 finali.
Svezia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Johan Hedsberg |
Ranking ITF | 18° (nov. 2019) |
Anno di debutto | 1925 |
Edizioni disputate | 86 |
Incontri giocati (V-P) | 238 (156-82) |
Anni nel World Group | 32 (56-26) |
Trofei vinti | 7 (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998) |
Finali perse | 5 (1983, 1986, 1988, 1989, 1996) |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Ulf Schmidt (66-36) |
Vittorie singolare | Jan-Erik Lundquist (47-16) |
Vittorie doppio | Sven Davidson (23-9) |
Doppio più vincente | Jan-Erik Lundquist & Ulf Schmidt (16-8) |
Edizioni giocate | Jonas Björkman (14) |
Dati aggiornati al 28 novembre 2019 |
Palmarès Modifica
- 7 vittorie (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998)
- 5 finali (1983, 1986, 1988, 1989, 1996)
Organico 2019 Modifica
Vengono di seguito illustrati i convocati per ogni singolo turno della Coppa Davis 2019. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).
Qualificazioni Gruppo Mondiale | |
---|---|
Colombia (0-4) |
Elias Ymer (116) Mikael Ymer (194) Markus Eriksson (423 s, 291 d) Jonathan Mridha (f.r.) Robert Lindstedt (52 d) |
Gruppo I - Playoff | |
---|---|
Israele (3-1) |
Mikael Ymer (109) Markus Eriksson (280 s, 254 d) Gustav Hansson (827) André Göransson (119 d) |
Risultati Modifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
2010-2022 Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 5-7 marzo | Stoccolma (SWE) | Argentina | 2–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 17-19 settembre | Lidköping (SWE) | Italia | 3–2 | Vittoria | |
2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-6 marzo | Borås (SWE) | Russia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 8-10 luglio | Halmstad (SWE) | Serbia | 1–4 | Sconfitta | |
2012 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 10-12 febbraio | Niš (SRB) | Serbia | 1–4 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Bruxelles (BEL) | Belgio | 0–5 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo I, 2º turno | 5-7 aprile | Dnipropetrovsk (UKR) | Ucraina | 2–3 | Sconfitta |
Gruppo I, Playout 1º turno | 13-15 settembre | Bratislava (SVK) | Slovacchia | 2–3 | Sconfitta | |
Gruppo I, Playout 2º turno | 25-27 ottobre | Helsingborg (SWE) | Danimarca | 3–2 | Vittoria | |
2014 | Gruppo I, 2º turno | 4-6 aprile | Malmö (SWE) | Ucraina | 1–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Playout 1º turno | 12-14 settembre | Bucarest (ROU) | Romania | 1–3 | Sconfitta | |
Gruppo I, Playout 2º turno | 24-26 ottobre | Jönköping (SWE) | Lettonia | 3–2 | Vittoria | |
2015 | Gruppo I, 1º turno | 6-8 marzo | Örebro (SWE) | Austria | 2–3 | Sconfitta |
Gruppo I, Playout 2º turno | 30 ott-1 nov | Slagelse (DNK) | Danimarca | 3–2 | Vittoria | |
2016 | Gruppo I, 1º turno | 4-6 marzo | Kazan' (RUS) | Russia | 0–5 | Sconfitta |
Gruppo I, Playout 1º turno | 16-18 settembre | Båstad (SWE) | Paesi Bassi | 0–5 | Sconfitta | |
Gruppo I, Playout 2º turno | 28-30 ottobre | Ramat HaSharon (ISR) | Israele | 1–3 | Sconfitta | |
2017 | Gruppo II, 1º turno | 3-5 febbraio | Tunisia (TUN) | Tunisia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo II, Playoff 1º turno | 7-9 aprile | Adalia (TUR) | Turchia | 4–1 | Vittoria | |
Gruppo II, Playoff 2º turno | 15-17 settembre | Båstad (SWE) | Lituania | 5–0 | Vittoria | |
2018 | Gruppo I, 1º turno | 1-3 febbraio | Dnipro (UKR) | Ucraina | 3–2 | Vittoria |
Gruppo I, Playoff 2º turno | 5-7 aprile | Stoccolma (SWE) | Portogallo | 3–2 | Vittoria | |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Bienne (CHE) | Svizzera | 3–2 | Vittoria | |
2019 | Qualificazioni Gruppo Mondiale | 1-2 febbraio | Bogotá (COL) | Colombia | 0–4 | Sconfitta |
Gruppo I, Playoff | 12-14 settembre | Stoccolma (SWE) | Israele | 3–1 | Vittoria | |
2020 | Qualificazioni Gruppo Mondiale | 6-7 marzo | Stoccolma (SWE) | Cile | 3–1 | Vittoria |
2021 | Gruppo Mondiale, Round Robin | 25 novembre | Madrid (ESP) | Canada | 3–0 | Vittoria |
27 novembre | Kazakistan | 1–2 | Sconfitta | |||
Gruppo Mondiale, Quarti | 2 dicembre | Russia | 0–2 | Sconfitta | ||
2022 | Qualificazioni Gruppo Mondiale | 4-5 marzo | Helsingborg (SWE) | Giappone | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Round Robin | 13 settembre | Bologna (ITA) | Argentina | |||
15 settembre | Croazia | |||||
18 settembre | Italia |
Statistiche giocatori Modifica
Di seguito la classifica dei tennisti svedesi con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla Coppa Davis 2023 (Italia-Svezia 2-1).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Ulf Schmidt | 44-25 | 22-11 | 66-36 |
2 | Jan-Erik Lundquist | 47-16 | 17-11 | 64-27 |
3 | Lennart Bergelin | 43-17 | 19-9 | 62-26 |
4 | Sven Davidson | 39-14 | 23-9 | 62-23 |
5 | Torsten Johansson | 33-13 | 18-8 | 51-21 |
6 | Stefan Edberg | 35-15 | 12-8 | 47-23 |
7 | Björn Borg | 37-3 | 8-8 | 45-11 |
8 | Mats Wilander | 36-16 | 7-2 | 43-18 |
9 | Jonas Björkman | 18-11 | 21-14 | 39-25 |
10 | Anders Järryd | 16-3 | 20-14 | 36-17 |
11 | Ove Bengtson | 7-14 | 15-14 | 22-28 |
12 | Nicklas Kulti | 5-3 | 14-2 | 19-5 |
13 | Thomas Johansson | 17-13 | 1-3 | 18-16 |
14 | Karl Schröder | 11-6 | 6-3 | 17-9 |
15 | Elias Ymer | 15-18 | 1-2 | 16-20 |
16 | Robert Lindstedt | 0-3 | 16-6 | 16-9 |
17 | Mikael Ymer | 16-7 | 0-1 | 16-8 |
18 | Thomas Enqvist | 15-10 | 0-1 | 15-11 |
19 | Robin Söderling | 13-3 | 1-1 | 14-4 |
20 | Kjell Johansson | 13-11 | 0-0 | 13-11 |
21 | Magnus Larsson | 12-4 | 1-2 | 13-6 |
22 | Markus Eriksson | 7-9 | 4-3 | 11-12 |
23 | Magnus Gustafsson | 10-4 | 0-0 | 10-4 |
24 | Johan Brunström | 0-1 | 9-6 | 9-7 |
25 | Sune Malmström | 7-7 | 1-5 | 8-12 |
26 | Henrik Sundström | 8-2 | 0-0 | 8-2 |
27 | Magnus Norman | 7-6 | 0-0 | 7-6 |
28 | Joakim Nyström | 4-3 | 3-0 | 7-3 |
29 | Mikael Tillström | 2-3 | 5-0 | 7-3 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
30 | Jonas Svensson | 7-2 | 0-0 | 7-2 |
31 | Curt Östberg | 3-7 | 3-4 | 6-11 |
32 | Simon Aspelin | 0-2 | 6-6 | 6-8 |
33 | Rolf Norberg | 4-2 | 2-3 | 6-5 |
34 | Hans Simonsson | 0-0 | 6-3 | 6-3 |
35 | Jan Apell | 0-0 | 6-0 | 6-0 |
36 | Birger Andersson | 5-7 | 0-0 | 5-7 |
37 | Hans Nerell | 2-5 | 3-2 | 5-7 |
38 | Nils Rohlsson | 1-3 | 4-2 | 5-5 |
39 | Christian Lindell | 4-3 | 0-0 | 4-3 |
40 | Kent Carlsson | 4-1 | 0-0 | 4-1 |
41 | Christian Bergström | 3-0 | 1-0 | 4-0 |
42 | Andreas Vinciguerra | 3-12 | 0-0 | 3-12 |
43 | Marcus Wallenberg | 3-5 | 0-4 | 3-9 |
44 | Joachim Johansson | 2-5 | 1-0 | 3-5 |
45 | Mikael Pernfors | 3-3 | 0-0 | 3-3 |
46 | Per Hjertquist | 3-1 | 0-1 | 3-2 |
47 | Isak Arvidsson | 2-8 | 0-3 | 2-11 |
48 | André Göransson | 0-0 | 2-8 | 2-8 |
49 | Stefan Simonsson | 2-3 | 0-2 | 2-5 |
50 | Ingvar Garell | 1-5 | 1-0 | 2-5 |
51 | Leif Johansson | 2-4 | 0-0 | 2-4 |
52 | Henrik Holm | 0-3 | 2-1 | 2-4 |
53 | Jan Gunnarsson | 0-1 | 2-2 | 2-3 |
54 | Jan Norback | 1-0 | 1-1 | 2-1 |
55 | Harry Ramberg | 1-3 | 0-2 | 1-5 |
56 | Lars Olander | 1-3 | 0-2 | 1-5 |
57 | Morgan Hultman | 1-3 | 0-0 | 1-3 |
58 | Bo Holmström | 1-2 | 0-1 | 1-3 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
59 | Tenny Svensson | 0-1 | 1-1 | 1-2 |
60 | Andreas Siljeström | 0-0 | 1-2 | 1-2 |
61 | Filip Bergevi | 0-0 | 1-2 | 1-2 |
62 | Christer Holm | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
63 | Patrik Rosenholm | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
64 | Jonathan Mridha | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
65 | Peter Lundgren | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
66 | Ake Eliaeson | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
67 | Bengt Axelsson | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
68 | Martin Carlstein | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
69 | Douglas Palm | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
70 | Rikard Bergh | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
71 | Michael Ryderstedt | 0-5 | 0-1 | 0-6 |
72 | Leo Borg | 0-3 | 0-0 | 0-3 |
73 | Carl Erik Von Braun | 0-2 | 0-1 | 0-3 |
74 | John Soderström | 0-2 | 0-1 | 0-3 |
75 | Dragoș Nicolae Mădăraș | 0-2 | 0-1 | 0-3 |
76 | Sigurd Karlborg | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
77 | Stig Martensson | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
78 | Staffan Stockenberg | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
79 | Filip Prpic | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
80 | Daniel Windahl | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
81 | Thomas Hallberg | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
82 | Henning Müller | 0-0 | 0-2 | 0-2 |
83 | Fred Simonsson | 0-0 | 0-2 | 0-2 |
84 | Borje Fornstedt | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
85 | Hakan Zahr | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
86 | Ervin Eleskovic | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
87 | Charles Wennergren | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
Andamento Modifica
La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.
Pos. | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 00 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | 5° | 6° | 7° | |||||||||||||||||||||||||||
Finalista | ||||||||||||||||||||||||||||||
SF | ||||||||||||||||||||||||||||||
QF | ||||||||||||||||||||||||||||||
Qualificazioni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
OF | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo I | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo III | x | x | ||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo IV | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
- Legenda
- Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
- Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
- SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
- QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
- OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
- Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
- Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
- Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
- Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
- Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
- x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito nella zona geografica di appartenenza della squadra.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra svedese di Coppa Davis
Collegamenti esterni Modifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Coppa Davis, su daviscup.com.