Henry van de Velde

Henry van de Velde (Anversa, 3 aprile 1863 – Oberägeri, 25 ottobre 1957) è stato un architetto, pittore, arredatore e progettista di mobili belga.
BiografiaModifica
Henry Clement van de Velde, dopo aver frequentato dal 1881 al 1884 l'accademia di Anversa e dopo un'esperienza simbolista a Parigi (1884-85), iniziò la sua attività a Bruxelles. Influenzato dalla pittura di Monet, di Renoir e di van Gogh, si unì nel 1889 al gruppo d'avanguardia Les XX (I Venti) e dipinse secondo i canoni del neoimpressionismo francese.
Nelle sue opere di architettura mostrò un distacco totale dagli stili compositivi del passato. Dal 1893 cominciò a dedicarsi alle arti applicate. Progettò la casa di famiglia, il che gli permise di realizzare il suo desiderio di diventare architetto e progettare mobili.
Nel 1894 e 1896 ebbe una stretta collaborazione con il connazionale Octave Van Rysselberghe, per la realizzazione di due alberghi a Bruxelles: l'Hotel Otlet e l'Hotel De Brouckère, per i quali progettò in particolare gli arredi e le decorazioni interne, in uno stile Art Nouveau piuttosto sobrio.
Con la Casa Blomenwerf nel 1895 a Uccle, nei pressi di Bruxelles, decise di sfidare la progettazione come pittore invece che come architetto, ispirandosi alla Red House di William Morris e al suo movimento Arts and Crafts. Al 1899 risale il progetto per la tabaccheria della Havana-Compagnie a Berlino.
Dal 1901 si trasferì a Weimar, dove fu consigliere artistico presso la corte del granduca Guglielmo Ernesto.
Dal 1906 al 1914 diresse la neonata Kunstgewerbeschule di Weimar. Nel 1917 emigrò in Svizzera, e nel 1925 istituì a Bruxelles l'Institut Supérieur d'Architecture et des Arts Décoratifs.
Insieme a Victor Horta viene considerato uno dei fondatori dell'Art Nouveau, nonché uno degli esponenti principali del movimento. Trascorse gli ultimi anni di vita a Oberägeri, borgo montano del Cantone di Zug, in Svizzera, dove di spense nel 1957 all'età di 94 anni.
Ebbe come allievo il pittore Jan Thorn Prikker.
OpereModifica
ArchitettureModifica
- 1895: Villa Bloemenwerf (casa dell'architetto), avenue Vanderaey, a Uccle (Bruxelles).
- 1899: Arredamento del negozio della Compagnia di tabacco Habana, a Berlino.
- 1900-1902: Museum Folkwang, a Essen, oggi Museo Karl Ernst Osthaus.
- 1901: Arredamento del salone di bellezza di François Haby, a Berlino.
- 1902-1903, 1911 (ampliamento): Villa Esche[1], a Chemnitz.
- 1903:
- Nietzsche-Archiv, a Weimar.
- Villa De Zeemeeuw (casa del Dr. Leuring), a Scheveningen.
- 1903-1905: Sanatorio di Trzebiechów.
- 1904-1908: Kunstgewerbe (Bauhaus), a Weimar.
- 1906-1908: Club di tennis di Chemnitz (demolito dopo la Seconda Guerra Mondiale).
- 1907-1908:
- Casa Hohenhof, del banchiere Karl Ernst Osthaus, a L'Aia.
- «Haus Hohe Pappeln», residenza privata di Henry van de Velde, a Weimar.
- 1911: Scuola di Arti e Mestieri, Bauhaus), a Weimar.
- 1913-1914:
- 1927-1928: «La Nouvelle Maison», residenza privata di Henry Van de Velde, a Tervuren.
- 1930: Casa Wolfers[2], a Bruxelles.
- 1931: Casa Grégoire-Lagasse, a Bruxelles.
- 1932-1936: Istituto superiore di Storia dell'arte e di archeologia e Biblioteca Centrale (Boekentoren) dell'Università di Gand.
- 1936-1957: Kröller-Müller Museum, a Otterlo.
- 1937: Padiglione belga à l'Expo di Parigi.
MobiliModifica
- 1897 circa: Scrittoio per signora[3], Musée d'Orsay, Parigi.
- 1898: Scrivania per la redazione della Revue Blanche, Österreicher Museum, Vienna.
PittureModifica
- 1889: Femme à la fenêtre, [[]Museo reale di belle arti di Anversa]]
- 1891: La faneuse
- 1892 circa: Jardin à Kalmthout, olio su tela, Neue Pinakothek Monaco di Baviera
Galleria d'immaginiModifica
Hairdresser`s shop, Märkisches Museum, Berlino
Vaso in ceramicaa per Reinhold Henke, 1901, Indianapolis Museum of Art
NoteModifica
- ^ Villa Esche (DE, EN, FR) Sito internet della «Villa Esche»
- ^ Ixelles - Maison Wolfers - Rue Alphonse Renard 60 - VAN DE VELDE Henry Ixelles, casa Wolfers sul sito della Regione di Bruxelles capitale - Inventario del patrimonio architettonico
- ^ Scheda tecnica e notizie sul sito del Musée d'Orsay
BibliografiaModifica
- Autobiografie
- Geschichte meines Lebens, edizione e traduzione di Hans Curjel, Monaco, 1962.
- Récit de ma vie, edito da Anne Van Loo, Bruxelles e Parigi, 1992-1995—ISBN 2-08-010907-3.
- Les mémoires inachevés d'un artiste européen. Édition critique, edito da Léon Ploegaerts, Bruxelles, 1999, 2 voll.
- Monografie
- Léon Ploegaerts e Pierre Puttemans, L'œuvre architecturale de Henry van de Velde, ediz. Laval, 1987 - ISBN 2-7637-7112-2 - (vedi on line).
- John Dieter Brinks, Denkmal des Geistes: die Buchkunst Henry Van de Veldes, Laubach e Berlin, Triton-Verlag, 2007 - ISBN 978-3-935518-72-7
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry van de Velde
Collegamenti esterniModifica
- Henry van de Velde, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Henry van de Velde, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Henry van de Velde / Henry van de Velde (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Henry van de Velde, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Henry van de Velde, su Progetto Gutenberg.
- L'œuvre architecturale d'Henry Van de Velde, sul sito UNESCO, Convenzione per il patrimonio mondiale
- Una biografia dettagliata di Henry van de Velde
- (EN) Van de Velde su Artcyclopedia
- Boekentoren Belvedere a 360°, su visoog.be.
- La torre dei libri: www.boekentoren.be, su boekentoren.be.
- Neues Museum Weimar: Leidenschaft, Funktion und Schönheit: Henry van de Velde und sein Beitrag zur europäischen Moderne, March 24-June 23, 2013: www.klassik-stiftung.de/index.php?id=1251 [collegamento interrotto], su klassik-stiftung.de.
- Universität Weimar, March 29-May 12, 2013. Der Architekt Henry van de Velde: www.uni-weimar.de/vandevelde/ausstellung, su uni-weimar.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68944453 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 2825 · LCCN (EN) n50017679 · GND (DE) 118626442 · BNF (FR) cb12029675k (data) · ULAN (EN) 500002737 · NLA (EN) 35579079 · NDL (EN, JA) 00476521 · WorldCat Identities (EN) n50-017679 |
---|