Hildburghausen
Hildburghausen città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Hildburghausen | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°25′00″N 10°45′00″E / 50.416667°N 10.75°E | |
Altitudine | 380 m s.l.m. | |
Superficie | 72,94 km² | |
Abitanti | 12 284 (30 giugno 2006) | |
Densità | 168,41 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 98641–98646 | |
Prefisso | 03685 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 16 0 69 024 | |
Targa | HBN | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Hildburghausen è una città della Turingia, nella Germania centrale, capoluogo del circondario omonimo; sorge sul fiume Werra, a 20 km a Sud di Suhl e 25 km a Nord-Ovest di Coburgo.
Hildburghausen fu la capitale della Sassonia-Hildburghausen fino alla sua dissoluzione nel 1826, quando passò alla Sassonia-Meiningen. La città divenne parte del nuovo Stato della Turingia nel 1920.
È qua che è nato l'atleta Ronald Weigel.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hildburghausen
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su hildburghausen.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144283254 · LCCN (EN) n83069985 · GND (DE) 4089228-1 · WorldCat Identities (EN) n83-069985 |
---|