Íþróttabandalag Akraness

(Reindirizzamento da IA Akranes)

L'Íþróttabandalag Akraness, o più comunemente ÍA, è una società polisportiva islandese con sede nella città di Akranes, città a pochi chilometri a nord di Reykjavík. Vanta squadre di calcio, ginnastica, basket, pallavolo, nuoto, karate, baseball, golf, equitazione, badminton e bowling. La sezione calcistica nella stagione 2019 milita in Úrvalsdeild, la massima serie del campionato islandese di calcio.

ÍA Akraness
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, nero
Dati societari
CittàAkranes
NazioneBandiera dell'Islanda Islanda
ConfederazioneUEFA
Federazione KSÍ
CampionatoÚrvalsdeild
Fondazione1929
PresidenteHörður Helgason
AllenatoreBandiera dell'Islanda Jóhannes Karl Guðjónsson
StadioAkranesvöllur
(3 000 posti)
Sito webwww.ia.is
Palmarès
Titoli nazionali18 Campionati islandesi
Trofei nazionali9 Coppe d'Islanda
1 Supercoppa d'Islanda
3 Coppe di Lega islandese
Dati aggiornati al 26 aprile 2019
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1946, il club vinse il suo primo campionato di calcio islandese nel 1951 con la squadra di calcio, diventando così la prima società non proveniente dalla capitale Reykjavík ad aggiudicarsi lo scudetto in questo sport. Superando il primo turno e arrivando agli ottavi di finale della Coppa dei Campioni 1975-1976, è a tutt'oggi la squadra di calcio islandese ad essersi spinta più avanti in una competizione europea. Al termine del campionato di Úrvalsdeild 2008 è retrocessa in 1. deild karla.

Cronistoria

modifica

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica

La squadra di calcio ha vinto 18 campionati e 9 Coppe d'Islanda, giungendo seconda nelle due competizioni rispettivamente 12 e 9 volte. È dunque la terza squadra più titolata del suo paese alle spalle di KR e Valur.

1951, 1953, 1954, 1957, 1958, 1960, 1970, 1974, 1975, 1977, 1983, 1984, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 2001
1978, 1982, 1983, 1984, 1986, 1993, 1996, 2000, 2003
2004
1996, 1999, 2003
1968, 1991, 2011, 2018, 2023

Competizioni internazionali

modifica
2002

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1952, 1955, 1959, 1961, 1963, 1964, 1965, 1969, 1978, 1979, 1985, 1997
Terzo posto: 1950, 1956, 1962, 1976, 1980, 1981, 1986, 1987, 1988, 1998, 2003, 2004, 2005, 2007
Finalista: 1961, 1963, 1964, 1965, 1969, 1974, 1975, 1976, 1999, 2021
Semifinalista: 1960, 1967, 1971, 1973, 1979, 1992, 2001
Finalista: 2019
Semifinalista: 2015
Finalista: 1983, 1984, 1985, 1993, 1996, 1997
Promozione: 2014

Organico

modifica

Rosa 2012

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Páll Gísli Jónsson
2   D Aron Ýmir Pétursson
3   D Guðjón Heiðar Sveinsson
4   D Árni Thor Guðmundsson
5   D Heimir Einarsson (capitano)
6   C Andri Adolphsson
7   A Gary Martin
8   C Jóhannes Karl Guðjónsson
9   A Hjörtur Hjartarson
10   C Ragnar Leósson
11   C Arnar Már Guðjónsson
12   P Árni Snær Ólafsson
13   A Hrannar Hallgrímsson
14   C Ólafur Valur Valdimarsson
15   D Guðmundur Böðvar Guðjónsson
N. Ruolo Calciatore
16   A Fannar Freyr Gíslason
18   A Stefán Þórðarson
19   C Eggert Kári Karlsson
20   C Ragnar Þór Gunnarsson
21   C Arnþór Hringir Kristinsson
23   C Einar Einarsson
24   D Andri Geir Alexandersson
27   D Hlynur Hauksson
29   A Stefán Örn Arnarson
30   D Ísleifur Örn Guðmundsson
34   D Lárus Orri Sigurðsson
TBA   D Ármann Smári Björnsson
TBA   C Zlatko Krkic
TBA   C Mark Doninger
TBA   A Garðar Gunnlaugsson

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio