IV Giochi mondiali militari

I IV Giochi mondiali militari si sono svolti in India, nella città di Hyderabad, dal 14 al 21 ottobre 2007. Alcune competizioni hanno avuto luogo a Mumbai[1].

IV Giochi mondiali militari
Bandiera dell'India Hyderabad 2007
Periododal 14 ottobre
al 21 ottobre
Paesi partecipanti101
Sport
Discipline
14
138
StadioG. M. C. Balayogi Athletic Stadium
Aperti daPratibha Patil
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
III Giochi mondiali militariV Giochi mondiali militari
Bandiera dell'Italia Catania Bandiera del Brasile Rio de Janeiro
 

A questa edizione hanno preso parte quasi 5000 atleti provenienti da 101 paesi.

Per l'edizione svolta in India nelle città di Hyderabad e Mumbai (Vela e Triathlon), dal 14 al 21 ottobre 2007, lo Stato maggiore della difesa era presente con 96 atleti, 43 donne e 56 uomini, dei Gruppi Sportivi Militari:

  • Esercito, 38 atleti
  • Marina Militare, 8 atleti
  • Aeronautica Militare, 8 atleti
  • Carabinieri, 25 atleti
  • Guardia di Finanza, 16 atleti

Il capitano di vascello della Marina Militare Giacomo Accardi è stato a capo della delegazione composta da circa 150 persone fra atleti, staff tecnici e medici. Il capitano dell'Arma dei Carabinieri Guido Bramante è stato il responsabile sul posto del Nucleo di Pubblica Informazione costituito da fotografi e cineoperatori delle varie Forze Armate.

Gli atleti dello Stato Maggiore della Difesa hanno gareggiato in 11 delle 14 discipline, sono stati assenti soltanto nelle specialità del calcio, della lotta e della pallamano.

Calendario

modifica
Cerimonia di apertura Competizioni Finali Cerimonia di chiusura
Luglio 14 15 16 17 18 19 20 21
Cerimonie
Atletica leggera
Calcio
Judo
Nuoto
Pallamano
Pallavolo
Paracadutismo
Pentathlon militare
Pugilato
Scherma
Tiro
Triathlon
Tuffi
Vela
C = Competizioni - SF = Semifinali - F = Finali

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Russia 42 29 29 100
2   Cina 38 22 13 73
3   Germania 7 10 13 30
4   Italia 7 8 14 29
5   Ucraina 5 6 15 26
6   Kenya 5 5 2 12
7   Uzbekistan 5 2 7 14
8   Polonia 4 5 7 16
9   Slovenia 4 4 1 9
10   Arabia Saudita 4 0 1 5
11   Corea del Nord 3 8 10 21
12   Grecia 3 5 3 11
13   Turchia 3 2 4 9
14   Bielorussia 2 10 11 23
15   Stati Uniti 2 6 2 10
16   Corea del Sud 2 4 7 13
17   Norvegia 2 3 0 5
18   Romania 2 2 5 9
19   Austria 2 1 9 12
20   India 2 1 7 10
21   Slovacchia 2 1 1 4
22   Paesi Bassi 2 0 2 4
23   Belgio 2 0 0 2
24   Qatar 1 2 2 5
25   Sudan 1 1 1 3
26   Marocco 1 1 0 2
27   Sri Lanka 1 0 1 2
28   Ecuador 1 0 0 1
  Egitto 1 0 0 1
  Estonia 1 0 0 1
31   Azerbaigian 0 3 1 4
32   Iran 0 2 2 4
33   Lettonia 0 2 1 3
  Brasile 0 2 1 3
  Finlandia 0 2 1 3
36   Francia 0 1 5 6
37   Bahrein 0 1 3 4
38   Rep. Ceca 0 1 2 3
39   Svizzera 0 1 1 2
  Tunisia 0 1 1 2
41   Bulgaria 0 1 0 1
  Camerun 0 1 0 1
  Ungheria 0 1 0 1
44   Lituania 0 0 6 6
45   Algeria 0 0 4 4
46   Emirati Arabi Uniti 0 0 2 2
47   Spagna 0 0 1 1
  Afghanistan 0 0 1 1
  Danimarca 0 0 1 1
Fonte[2]
  1. ^ (EN) World Military Games in 2007, su hindu.com. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
  2. ^ (EN) Conteggio finale delle medaglie ai IV Giochi mondiali militari, su english.peopledaily.com.cn.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Archivio del sito ufficiale, su mwg2007.org. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2007).
  • (EN) sito CISM, su cism-milsport.org. URL consultato il 16 ottobre 2011.