Suillus luteus

specie di fungo
(Reindirizzamento da Ixocomus luteus)

Suillus luteus (L.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796) è un fungo, considerato una delle migliori specie del genere Suillus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suillus luteus
Suillus luteus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaSuillaceae
GenereSuillus
SpecieS. luteus
Nomenclatura binomiale
Suillus luteus
(L.) Roussel, 1796
Nomi comuni

Pinarello, Pinarolo, Boleto giallo

Suillus luteus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
annesse
Sporata
ocra
Velo
anello
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Descrizione della specie

modifica
 
Illustrazione di S. luteus
 
Esemplari

Fino a 12 cm, carnoso, dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto

cuticola
viscida, facilmente asportabile, liscia, colore marrone oppure rosso mattone, lucente e in parte violacea
margine
involuto, regolare, leggermente eccedente

Minuti, rotondi, di colore giallo, immutabuli al tatto.

Lunghi fino a 12 mm, adnati o leggermente decorrenti, di colore giallo.

4-7 × 1,2-3 cm, tozzo, cilindrico, talvolta irregolare, leggermente allargato alla base, biancastro, ornato all'apice con un fine reticolo giallo, sotto l'anello ornato con fine punteggiatura gialla

Ampio, membranoso; di colore bianco-sporco.

Bianco-sporco con qualche tonalità di giallo, immutabile al taglio, soda, poi subito molle e morbida quando il fungo è giovane e fibrosa nel gambo.

7-9,2 × 3-4 µm, ellissoidali, color ocra in massa.

Gregario, fruttifica in estate-autunno, nei boschi di conifere.

 
Esemplare vetusto raccolto in Bulgaria

Commestibilità

modifica

  Eccellente.

Come per tutte le specie del genere Suillus, si raccomanda di asportare la cuticola dal cappello, in quanto può risultare indigesta se non lassativa.

In Italia è una specie commercializzabile e apprezzata, anche se spesso viene confuso col meno raro Suillus granulatus.

È considerato una delicatezza in Russia, dove è noto con il nome di масляник masljanik che vuol dire ‘burroso’. In Russia vengono raccolti principalmente esemplari giovani con tutta la cuticola, e come tali bolliti e macerati in salamoie contenenti diverse spezie.

Specie simili

modifica

Dal latino luteus = "giallo", per via del colore di pori e gambo.

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  • Boletopsis lutea (L.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 195 (1900)
  • Boletus luteus L., Species Plantarum: 1177 (1753)
  • Ixocomus luteus (L.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 414 (1888)

Nomi comuni

modifica
  • Pinarello, Pinarolo, Bavusa (Calabria)

Galleria d'immagini

modifica

Bibliografia

modifica
  • Enrico Bini, Andrea Catorici, Antonio dell'Uomo, Roberto Falsetti, Ettore Orsomando, Monica Raponi, Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Collana dei Quaderni Scientifico Divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Ancona, Aniballi Grafiche s.r.l., 2002.

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia