Jake White

allenatore di rugby sudafricano
Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Jake White (attore).

Jake White (nato Jacob Westerduin; Johannesburg, 19 marzo 1963) è un allenatore di rugby a 15 sudafricano, commissario tecnico degli Springbok che vinsero la Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia; dal 2020 è l'allenatore dei Bulls in Currie Cup.

Jake White
Jake White nel 2015
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Rugby a 15
RuoloAllenatore
Carriera
Attività da allenatore
1992Gauteng LionsAll. 2ª
2000Natal SharksAll. 2ª
2000Sudafrica AAll. 2ª
2000Bandiera del Sudafrica Sudafrica U-21All. 2ª
2000Bandiera del Sudafrica Sudafrica U-23All. 2ª
2000-01Bandiera del Sudafrica SudafricaAll. 2ª
2002Bandiera del Sudafrica Sudafrica U-21
2004-07Bandiera del Sudafrica Sudafrica
2012-13Brumbies
2013-14Sharks
2014-17Montpellier
2017-20Toyota Verblitz
2020-Bulls
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2021

Biografia

modifica

Nato come Jacob Westerduin da genitori afrikaner[1], crebbe con la madre e il suo secondo marito, un anglofono, dal quale a 13 anni prese il cognome, White[2], contemporaneamente anglicizzando il proprio nome da Jacob in Jake.

Giovane rugbista alle scuole superiori, iniziò ad allenare prima ancora di diplomarsi; una volta laureatosi tornò nella sua scuola da insegnante e ivi allenò la prima squadra di rugby[3].

Tra le sue esperienze a livello di rugby provinciale figurano la rappresentativa giovanile dei Gauteng Lions e, a seguire, i Natal Sharks in Currie Cup; nel 2000 entrò nei ruoli tecnici della federazione sudafricana, occupandosi della conduzione delle rappresentative giovanili e della Nazionale A.

Da allenatore dell'Under-21 vinse il campionato mondiale di categoria nel 2002[4] e, nel 2004, divenne commissario tecnico degli Springbok, con i quali si aggiudicò il Tri Nations di quell'anno.

Alla Coppa del Mondo di rugby 2007 condusse il Sudafrica attraverso sette vittorie in altrettanti incontri; di rilievo la vittoria per 36-0 sui campioni uscenti dell'Inghilterra durante la fase a gironi; lo stesso avversario fu incontrato in finale, anche se la vittoria fu più contenuta nel punteggio, 15-6. Dopo la vittoria in Coppa del mondo White lasciò l'incarico e si dedicò a incarichi di consulenza tecnica per vari club[4]; nel 2011, tornato alla conduzione, ha firmato un impegno quadriennale con la franchise australiana dei Brumbies, formazione di Canberra che milita nel Super Rugby, a partire dall'edizione 2012 di tale torneo[4].

Nel 2007 diede alle stampe la sua autobiografia, In Black and White: The Jake White story, uscita nel novembre di tale anno[2].

Palmarès

modifica
  1. ^ White.
  2. ^ a b (EN) Stomach-churning excitement may never have been captured quite so well, in The Guardian, 6 dicembre 2007. URL consultato il 26 maggio 2011.
  3. ^ (EN) Jake White Interview, in Ultimate Schools Rugby, febbraio 2010. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  4. ^ a b c (EN) Chris Dutton, Former Springboks coach White wants to bring back the "Brumbies aura", in Sydney Morning Herald, 28 aprile 2011. URL consultato il 26 maggio 2011.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN38845951 · ISNI (EN0000 0000 4099 6253 · LCCN (ENn2008029963 · GND (DE1027069479