Kermanshah
Questa voce o sezione sull'argomento Iran non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kermanshah città | |
---|---|
(KU) Kirmaşan (FA) کرمانشاه | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kermanshah |
Shahrestān | Kermanshah |
Circoscrizione | |
Territorio | |
Coordinate | 34°18′N 47°04′E / 34.3°N 47.066667°E |
Altitudine | 1 392 m s.l.m. |
Superficie | 97 km² |
Abitanti | 952 285 (cens. 2016) |
Densità | 9 817,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67146 |
Prefisso | 083 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kermanshah (in curdo: Kirmaşan, in persiano: کرمانشاه) è il capoluogo dell'omonima provincia e dell'omonimo shahrestān situata nell'Iran occidentale. Si trova a 521 km da Teheran e a circa 80 km dalla frontiera irachena, alle pendici dei monti Zagros, a 1.392 m di altitudine.
Gli abitanti sono in maggioranza Curdi di diverse tribù, per la maggior parte insediati dopo la seconda guerra mondiale. Di origine sunnita, parlano il dialetto meridionale curdo.
StoriaModifica
La città venne fondata nel IV secolo da Bahram IV, sovrano della dinastia dei Sasanidi. Conquistata dagli arabi nel 640, la città venne chiamata Qirmasin (Qirmashin). Nell'XI secolo divenne la capitale del Kurdistan. I Safavidi fortificarono la città, e i Qajar respinsero un attacco turco sotto il regno di Fath Ali Shah Qajar (1797-1834). Occupata dall'armata turca nel 1915 appena prima della prima guerra mondiale, venne liberata nel 1917.
PopolazioneModifica
Gli abitanti di Kermanshah sono curdi. Il dialetto parlato a Kermanshah è relativamente diverso dal curdo classico. Anche il persiano parlato a Kermanshah è diverso da quello tradizionale in quanto gli abitanti del luogo lo usano solo per comunicare con i pellegrini iraniani di passaggio verso l'Iraq.
SocietàModifica
ReligioneModifica
La maggioranza della popolazione di Kermanshah pratica l'Islam sciita, con una minoranza sunnita. Ci sono anche comunità cristiane (0/02%), ebraiche (0/03%) e zoroastriane (0/12%)[1]
EconomiaModifica
IndustriaModifica
La città è un centro industriale relativamente importante; sono presenti industrie del settore tessile, la raffineria del petrolio, la tessitura dei tappeti, la raffinazione dello zucchero e la produzione di utensili e dispositivi elettrici
Luoghi di interesseModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Sicilia, Italia[senza fonte]
- Gaziantep, Turchia[senza fonte]
- Spalato, Croazia[senza fonte]
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ آشنایی با فرهنگ و نژاد استان کرمانشاه, su artkermanshah.ir. URL consultato il 10 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kermanshah
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su kermanshah.ir.
- (EN) Kermanshah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157241741 · LCCN (EN) n91067809 · GND (DE) 4495861-4 · BNF (FR) cb12496620q (data) · J9U (EN, HE) 987007565384905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91067809 |
---|