Kup Maršala Tita 1953

(Reindirizzamento da Kup Marsala Tita 1953)

La Kup Maršala Tita 1953 fu la 7ª edizione della Coppa di Jugoslavia. Più di mille squadre parteciparono alle qualificazioni gestite dalle federazioni repubblicane (primavera ed estate 1953); per la fase finale, gestita dalla FSJ, le squadre ammesse furono 16 e si disputò dal 23 agosto al 29 novembre 1953.[1]

Kup Maršala Tita 1953
Kup Jugoslavije u fudbalu 1953.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FSJ
Date dal 23 agosto 1953
al 29 novembre 1953
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 16
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore BSK Belgrado
(1º titolo)
Secondo Hajduk Spalato
Semi-finalisti Dinamo Zagabria
Stella Rossa
Cronologia della competizione

Il detentore era il Partizan, che in questa edizione uscì ai quarti di finale.

Il trofeo fu vinto dal BSK Belgrado, che sconfisse in finale il Hajduk Spalato. Per i belgradesi fu il primo (secondo in totale, contando anche la Kup Sedmorice 1934) titolo in questa competizione.[2]

La Dinamo Zagabria, vincitrice del campionato, uscì in semifinale.

Legenda modifica

Simbolo Campionato
(1) Prva Liga 1953-1954
(2) Druga Liga 1953-1954
(3) Republičke lige 1953-1954 o categoria sconosciuta

Qualificazioni modifica

Queste alcune delle partite della coppa di Voivodina:[3]
Proleter Zrenjanin - Crvena zvezda Orlovat 2-0
Proleter Zrenjanin - Spartak Debeljača    13-0

Trentaduesimi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(4) Orijent 2 – 1 Kvarner (3) Neka bude Orijent ; 1919.-2019.
(x) Karlovac 2 – 3 Hajduk Spalato (1) hajduk.hr
(x) Mladost Svetozarevo   0 – 11 Partizan (1) partizanopedia.rs
(x) Železničar Niš 0 – 7 Stella Rossa (1) redstarbelgrade.rs Archiviato il 26 settembre 2021 in Internet Archive.
(x) Borac Žabalj   0 – 5 Proleter Zrenjanin (3) fsgzrenjanin.com

Sedicesimi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(4) Orijent 0 – 5 Hajduk Spalato (1) hajduk.hr
(3) Borac Čačak 3 – 4 Partizan (1) partizanopedia.rs
(x) Zadrugar Srbobran   1 – 5 Stella Rossa (1) redstarbelgrade.rs Archiviato il 26 settembre 2021 in Internet Archive.
(1) Spartak Subotica 8 – 1 Proleter Zrenjanin (3) fsgzrenjanin.com

Squadre qualificate modifica

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
o serie inferiori
  • BSK Belgrado II
  • Šumadija Belgrado
  • Vardar II

Calendario modifica

Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Ottavi di finale Gara unica 23 agosto 1953 8 16 → 8
Quarti di finale 4 ottobre 1953 4 8 → 4
Semifinali 1º novembre 1953 2 4 → 2
Finale 29 novembre 1953 1 2 → 1

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
23 agosto 1953
(1) BSK Belgrado 5 – 1 Sutjeska (3)
(1) Hajduk Spalato 2 – 0   Vardar II (x)
(3) Metalac Zagabria 2 – 4 Dinamo Zagabria (1)
(1) Odred 4 – 0   BSK Belgrado II (x)
(1) Partizan 2 – 0 (dts) Sarajevo (1)
(1) Proleter Osijek 0 – 1 Vojvodina (1)
(1) Stella Rossa 1 – 0 Velež Mostar (2)
(1) Spartak Subotica 5 – 2 Šumadija Belgrado (x)

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 ottobre 1953
(1) BSK Belgrado 3 – 2 Spartak Subotica (1)
(1) Partizan 5 – 5 (dts) (7-8 dtr) Dinamo Zagabria (1)
(1) Stella Rossa 4 – 2 Odred (1)
(1) Vojvodina 1 – 2 Hajduk Spalato (1)

Semifinali modifica

La sfida fra Dinamo e BSK passa alla storia come la partita giocata su tre giorni (utakmica koja se igrala tri dana[4]). Il 1º novembre le due squadre si incontrano di fronte a 15000 spettatori e la gara finisce 1-1 dopo i tempi supplementari, quindi si va ai tiri di rigore: prima il BSK tira 5 rigori, poi la Dinamo calcia i suoi 5. Dato che entrambe le compagini segnano 4 reti a testa, l'arbitro Tikica Marković ne fa calciare un'altra serie da 5 (stavolta prima la Dinamo) ed entrambe ne segnano 3 ciascuna. Sono stati calciati 20 rigori, la situazione è ancora in stallo, ormai si è fatto buio e dalle tribune non si vede più nulla. Marković insiste nel continuare la serie dei rigori, il sorteggio fa calciare il primo alla Dinamo ma poi ci si ferma: dopo un consulto fra giocatori, arbitri e dirigenti, si decide di sospendere la gara.
Ambedue le squadre presentano ricorso e viene in evidenza che l'arbitro Marković ha sbagliato: dopo la prima serie di 5 rigori, le due compagini avrebbero dovuto calciarne alternativamente uno per uno. Due giorni dopo la commissione della FSJ conclude che i rigori sono parte integrante della gara e che l'arbitro ha sbagliato; quindi la gara deve essere conclusa calciando i rigori mancanti.
E così le due squadre si ritrovano il 13 novembre per continuare la serie dei rigori. La Dinamo segna il primo con Benko, ma Tasić pareggia. Nella nuova serie, il BSK è il primo a tirare: Kaloperović tira e sbaglia. L'arbitro ordina che il tiro venga ripetuto e Kaloperović colpisce il palo. Mantula tira e segna, l'arbitro Miljenko Podupski fischia la fine della partita: la Dinamo è in finale.
Subito dopo la gara, sia BSK che Dinamo presentano ricorso. I primi perché sono stati sconfitti, i secondi perché, da gentiluomini, avevano promesso che, anche in caso di vittoria, avrebbero chiesto di rigiocare la partita. La commissione della FSJ accoglie le richieste delle due squadre.
Il 21 novembre, sempre allo stadio Maksimir e di fronte a 20000 spettatori, Dinamo e BSK si sfidano per la terza volta. Va in vantaggio il BSK con un gol di Kaloperović al 22', la Dinamo pareggia con Željko Čajkovski al 54', ma solo un minuto dopo Tomislav Kaloperović raddoppia, e questo è il risultato finale che porta il BSK in finale.[5]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
1º novembre 1953
(1) Hajduk Spalato 4 – 2 (dts) Stella Rossa (1)
21 novembre 1953
(1) Dinamo Zagabria 1 – 2 BSK Belgrado (1)

Finale modifica

Belgrado
29 novembre 1953
Finale
BSK Belgrado2 – 0
referto
Hajduk SpalatoStadio JNA (50 000 spett.)
Arbitro:  T. Ivanovski (Skopje)

B.S.K.:
P     Petar Radenković
    Zdravko Juričko
    Nikola Radović
    Lazar Tasić
    Vidić
    Sreten Davidović
    Aleksandar Panić
    Sava Antić
    Predrag Marković
    Tomislav Kaloperović
    Zoran Prljinčević
Allenatore:
  Blagoje Marjanović
HAJDUK:
P     Vladimir Beara
D     Svemir Delić
D     Davor Grčić
D     Božo Broketa
D     Lenko Grčić
C     Slavko Luštica
C     Krešimir Arapović
C     Božidar Senčar
A     Bernard Vukas
A     Frane Matošić
A     Joško Vidošević
Allenatore:
  Jozo Matošić

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio