Acme Corporation

azienda immaginaria dell'universo dei Looney Tunes
(Reindirizzamento da Laboratorio ACME)

Acme Corporation è un'azienda immaginaria del mondo dei Looney Tunes e di altri film e serie animate[1].

Acme Corporation
azienda fittizia
Pubblicità reale per le incudini ACME (1902)
Creazione
SagaLooney Tunes
1ª app. inBuddy's Bug Hunt (corto del 1935)
Caratteristiche immaginarie
TipoConglomerato

Il nome Acme è ironico poiché deriva dal greco antico ἀκμή?, akmḗ, "culmine", che può essere tradotto anche come "eccellenza"; tuttavia i prodotti dell'azienda Acme hanno la tendenza a non funzionare o funzionare male[2][1].

Acme era il nome adottato da molte aziende statunitensi nei primi anni venti del XX secolo, quando si diffusero gli elenchi telefonici in ordine alfabetico; Acme si trovava sempre nelle prime pagine e per la sua etimologia richiamava un'idea di eccellenza.

L'animatore della Warner Bros. Chuck Jones descrisse il motivo per cui "Acme" veniva utilizzato nei cartoni animati dell'epoca[3]:

«Dovendo ricercare da soli il nostro divertimento, abbiamo inventato le nostre favole. Se volevi un arco e una freccia avevi un bastone. Se volevi dirigere un'orchestra avevi un bastone. Se volevi un duello, usavi un bastone. Non si poteva andare a comprarlo; ecco da dove viene il termine Acme. Ogni volta che facevamo un gioco in cui c'era un negozio di alimentari o qualcosa del genere, lo chiamavamo ACME corporation. Perché? Perché nelle pagine gialle, se si cercava, ad esempio, sotto la voce "drogherie", si trovava per prima la Acme Drugs. Perché? Perché "AC" era il massimo che si potesse ottenere; significa il meglio, il superlativo»

Etimologia

modifica

Dalla proliferazione di aziende dei più svariati settori merceologici con il nome Acme, nacque l'acronimo A Company Making Everything (in italiano "Un'azienda che produce qualsiasi cosa") o American Companies Manufacture Everything (in italiano "Le aziende statunitensi producono qualsiasi cosa")[2].

Impatto culturale

modifica
 
Un murale di Wile E. Coyote che si schianta contro un tunnel istantaneo ACME, sul muro della Biblioteca Rotch del MIT

Appare in quasi tutti i cartoni animati e film Looney Tunes, ma le più celebri riguardano sicuramente i cartoni di Willy il Coyote e Beep Beep, dove Willy usa spesso nuovi congegni che, pur dovendo in teoria produrre risultati strabilianti, nella pratica si rivelano sempre veri e propri fallimenti[1]. I marchingegni creati hanno le funzioni più varie: missili, veicoli, armi ed esplosivi, enormi elastici, magneti e molle per saltare. La ACME vendeva anche macchinari di vario genere, costumi da cactus, libri su come creare trappole o ipnotizzare, aquiloni giganti o costumi per volare, pillole per aumentare la velocità o la forza[1].

Anche in molti altri cartoni della serie, come Mignolo e Prof., ACME è l'azienda che fornisce i materiali utilizzati dai protagonisti.

L'azienda è stata citata anche in molte opere cinematografiche, come nel film di Sergio Leone Il buono, il brutto, il cattivo (1966) dove ACME è il fornitore di pistole e munizioni dell'armeria[4], oppure nell'introduzione di Monty Python - Il senso della vita (1983) dove ACME è una società di ristrutturazione.

La Walt Disney ha fatto riferimento all'ACME in varie occasioni, dove è l'azienda produttrice di svariati utensili utilizzati da Paperino nella serie a lui dedicata[5], ma anche nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988).

Nel 2011, la rivista Forbes ha classificato ACME come la seconda più grande società fittizia[6].

  1. ^ a b c d Gianfranco Brevetto, Willy e la sospirata fabbrica che produce ogni cosa, su agoravox.it, AgoraVox, 22 aprile 2010. URL consultato il 27 aprile 2020.
  2. ^ a b (EN) Definition of ACME, su www.merriam-webster.com, 28 gennaio 2025. URL consultato il 24 marzo 2025.
  3. ^ a b (EN) Peggy Stern e John Canemaker (24 marzo 2009). Chuck Jones: Memories of Childhood (Documentario). Turner Classic Movies e Warner Bros.
  4. ^ 10 Aziende famose e indimenticabili tratte da cartoni animati e serie TV, su Danea Blog, 29 maggio 2017. URL consultato il 24 marzo 2025.
  5. ^ (EN) Acme Consulting Group, su acme-consulting-group.com. URL consultato il 24 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Michael Noer, The 25 Largest Fictional Companies, su Forbes. URL consultato il 24 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2014).

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Acme Corporation, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.