Labradorite
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Labradorite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/J.07-50 |
Formula chimica | (Ca,Na)(Si,Al)4O8 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino |
Classe di simmetria | silicato |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | C1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,68 - 2,72 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6-6,5 |
Sfaldatura | perfetta, buona lungo le direzioni (001), (010), (110) |
Frattura | da irregolare a concoide |
Colore | bruno, verde pallido, incolore, grigio-nerastro, grigio-biancastro, giallo, |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da trasparente a translucida |
Striscio | azzurro, viola, verde, giallo e arancio |
Diffusione | diffuso |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La labradorite è una varietà di anortite con un ratio di albite/anortite che varia da 30/70 a 50/50. Con formula chimica (Na, Ca)(Al, Si)4O8 con tracce: Fe; K; H2O. Nelle sue forme e colorazioni migliori è utilizzata in gioielleria; questi pezzi hanno la particolarità di possedere un gioco di colori dal riflesso metallico normalmente varianti tra il blu e il verde, ma negli esemplari migliori può mostrare tutto lo spettro dei colori.
La labradorite ha una durezza variabile tra 6 e 6,5 sulla scala Mohs, mentre la densità varia tra i 2,68 e i 2,72 g/cm3.
UtilizzoModifica
La labradorite viene utilizzata per realizzare oggetti ornamentali, ma è impiegata specialmente in campo gemmologico, come pietra semi-preziosa in gioielleria, spesso tagliata a cabochon, ma in alcuni casi anche a faccette.[1]
MorfologiaModifica
Granulare, sovente in blocchi compatti.
OrigineModifica
Giacimenti principaliModifica
Giacimenti secondariModifica
Forma in cui si presenta in naturaModifica
Alcuni tipi di Labradorite presentano il fenomeno della labradorescenza (simile all'adularescenza) fenomeno ottico che si manifesta con il luccichio differente a seconda di dove proviene l'illuminazione.
Galleria d'immaginiModifica
Labradorite, Ylämaa, Finlandia.
Labradorite non lavorata, Madagascar.
Labradorite blu, Madagascar.
NoteModifica
- ^ Labradorite - scheda scientifica, su minerali.it. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Labradorite
Collegamenti esterniModifica
- Labradorite, su fossili.it.
- (EN) Webmin, su webmineral.com.
- (EN) Mindat, su mindat.org.
- Labradorite in Cristalloterapia, su imieicristalli.it.