Leszek I di Polonia
Principe di Sandomierz e di Cracovia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Leszek I | |
---|---|
Ritratto di Leszek, opera di Jan Matejko | |
Duca di Masovia | |
In carica | 1194 - 1200 |
Predecessore | Casimiro II |
Successore | Corrado I |
Granduca di Polonia | |
In carica | 1194 - 1198 |
Predecessore | Casimiro II |
Successore | Miecislao III |
Granduca di Polonia | |
In carica | 1206 - 1210 |
Predecessore | Ladislao III |
Successore | Miecislao IV |
Granduca di Polonia | |
In carica | 1211 - 1227 |
Predecessore | Miecislao IV |
Successore | Ladislao III |
Altri titoli | Principe di Sandomierz |
Nascita | 1186 |
Morte | Gąsawa, 23 novembre 1227 |
Dinastia | Piast |
Padre | Casimiro II |
Madre | Helen di Znojmo |
Coniuge | Grzymislawa di Luck |
Leszek I il Bianco (in polacco: Leszek Biały; 1186 – Gąsawa, 23 novembre 1227) fu Principe di Sandomierz e (dal 1202 al 1206) anche di Cracovia. Fu anche Granduca di Polonia per tre periodi: 1194-1198, 1206-1210 e 1211-1227.

Morte di Leszek il Bianco, di Jan Matejko
Nel 1205 sconfisse l'esercito ruteno del Principe Romano il Grande alla Battaglia di Zawichost, nella Piccola Polonia.
Nel 1227, durante una dieta dei baroni polacchi presso Gąsawa, fu assassinato (probabilmente su ordine del Duca Świętopełk II di Pomerania).
In un aneddoto piuttosto famoso, Leszek spiegò al Papa che i cavalieri polacchi non potevano partecipare alla sua Crociata perché non vi era l'idromele nella regione della Palestina.
FigliModifica
Da sua moglie, Grzymisława di Luck, Leszek ebbe tre figli:
- Salomea (1211-1268), che andò in sposa a Colomanno, figlio di Andrea II d'Ungheria e da vedova divenne monaca clarissa
- Boleslao (1226-1279), che fu a sua volta Granduca di Polonia dal 1243 al 1279
- Elena, che sposò Vasylko, figlio di Roman Mstislavič
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leszek I di Polonia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283915748 · ISNI (EN) 0000 0003 9035 7937 · LCCN (EN) n2014001317 · GND (DE) 1032832169 · CERL cnp02071299 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014001317 |
---|