Luca Ridolfucci Gentili

cardinale e vescovo cattolico italiano

Luca Ridolfucci Gentili (Camerino, 1330/1340Perugia, 18 gennaio 1389) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Luca Ridolfucci Gentili
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1330/1340 a Camerino
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo21 luglio 1363 da papa Urbano V
Consacrato vescovo21 dicembre 1363 dal cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz
Creato cardinale18 settembre 1378 da papa Urbano VI
Deceduto18 gennaio 1389 a Perugia
 

La formazione

modifica

Nacque a Camerino e fu il primo importante membro della famiglia Gentili e spesso viene indicato come Luca Ridolfucci Gentili.

Ottenne il dottorato in diritto canonico, fu un giuriconsulto particolarmente abile e arcidiacono di Camerino.

Il cursus honorum

modifica

Il 21 luglio 1363 venne eletto vescovo di Nocera Umbra e il 21 dicembre dello stesso anno il cardinale Gil Álvarez de Albornoz, vescovo di Sabina e legato pontificio, lo consacrò tale nella chiesa francescana di Ancona. Nel 1378 divenne vicario di papa Gregorio XI.

Il 18 settembre 1378, fu creato cardinale del titolo di San Sisto che mantenne fino alla morte. Dal 1380 al 1388 fu Governatore del Ducato di Spoleto e nel 1386 fu l'artefice della pace a Todi[1].

Morì a Perugia il 18 gennaio 1389, ma il suo corpo fu trasferito a Camerino e venne sepolto nella Cattedrale dove ancora è presente l'epitaffio alla memoria dedicato[2].

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Notizie tratte da Gaetano Moroni, “Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro ai giorni nostri.”, vol. XCIX, Venezia 1860, pp. 90, 94
  2. ^ Notizie tratte da Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, tomo II, Roma, 1793, p. 279

Voci correlate

modifica
  • Fondo Del Drago (schedatura parziale), Archivio di Stato di Roma. indice dei fondi online Fondo composto da innumerevoli materiali originali dell'archivio delle famiglie: Del Drago, Gentili, Giori e Sparapani.

Collegamenti esterni

modifica