Luigi Majnoni d'Intignano
politico italiano
Principe Luigi Majnoni d'Intignano | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Incarichi parlamentari | |
Scheda sul Sito istituzionale del Senato | |
Dati generali | |
Professione | militare di carriera |
Luigi Majnoni d'Intignano | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Arma | Fanteria Cavalleria |
Specialità | Stato Maggiore |
Anni di servizio | 1859 - 1914 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Seconda guerra d'indipendenza italiana Terza guerra d'indipendenza italiana |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Luigi Majnoni d'Intignano | |
---|---|
Principe | |
In carica | ? – 24 febbraio 1841 |
Predecessore | Gerolamo Majnoni d'Intignano |
Successore | Girolamo Majnoni d'Intignano |
Trattamento | Sua Eccellenza |
Altri titoli | Nobile |
Dinastia | Majnoni d'Intignano |
Padre | Gerolamo Majnoni d'Intignano |
Madre | Gioanna Soresi |
Consorte | Margherita Greppi |
Figli | Girolamo Paola |
Religione | cattolicesimo |
Luigi Majnoni d'Intignano (Milano, 24 febbraio 1841 – Castelnuovo di Parravicino, 11 agosto 1918) è stato un politico italiano e Senatore del Regno.
BiografiaModifica
Reduce della seconda guerra di indipendenza, poi maggiore di cavalleria. Addetto militare dell'ambasciata di Vienna dal 1874. Tenente Generale, comandante del III Corpo d'armata.
Senatore del Regno d'Italia, dal 24 dicembre 1905, Ministro della Guerra del Regno d'Italia nei governi Fortis II e Sonnino I.
Sposato con Margherita Greppi dei conti di Bussero e di Corneliano (1857-1941).[1]
OnorificenzeModifica
Onorificenze italianeModifica
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia | |
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare | |
Croce d'oro per anzianità di servizio (40 anni) | |
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza | |
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia | |
Onorificenze straniereModifica
Commendatore dell'Ordine del Cristo (Portogallo) | |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero Austriaco) | |
Cavaliere dell'Ordine della Corona di Prussia (Impero di Germania) | |
Medaglia francese commemorativa della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana | |
NoteModifica
- ^ La giovinezza di Vittorio Emanuele III: nei documenti dell'Archivio Osio. di Mario Bondioli Osio
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Majnoni d'Intignano