Hann. Münden
Hann. Münden, abbreviazione per Hannoversch Münden (fino al 1º gennaio 1990 semplicemente Münden[2]), è una città di 23 289 abitanti[1] della Bassa Sassonia, in Germania. Viene chiamata città dei tre fiumi (Weser, Werra, Fulda). Appartiene al circondario (Landkreis) di Gottinga (targa GÖ).
Hann. Münden città (comune indipendente) | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Gottinga |
Territorio | |
Coordinate | 51°25′N 9°39′E / 51.416667°N 9.65°E |
Altitudine | 123 m s.l.m. |
Superficie | 121,16 km² |
Abitanti | 23 289[1] (31-12-2021) |
Densità | 192,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 34346 |
Prefisso | 05541 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 1 59 017 |
Targa | GÖ e HMÜ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Hann. Münden possiede lo status di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).
StoriaModifica
Il luogo è menzionato per la prima volta negli atti di donazione di Gimundi all'abbazia di Fulda, nell'802. Il nome della città significa "confluenza" in tedesco antico; il prefisso Hannoversch è stato aggiunto nel XIX secolo per aiutare a distinguere la città dalla vicina prussiana Minden, dal nome simile.
I diritti di città potrebbero essere stati concessi nella seconda metà del XII secolo.
L'inventore francese Denis Papin costruì nel 1704 un battello con ruota a pale alimentato a vapore, probabilmente a pedali, e lo utilizzò a titolo dimostrativo per navigare lungo il fiume Fulda da Kassel a Münden nel 1707.
Hann. Münden era la sede dell'Accademia reale prussiana di silvicoltura: i giardini botanici della città, con molti alberi diversi, furono creati principalmente per questa accademia. In seguito l'accademia è stata accorpata all'Università di Gottinga, trasferendosi nel 1970 in un nuovo edificio nel campus principale.
MonumentiModifica
- Chiesa luterana di San Biagio di Sebaste,(XIV-XV secolo), in stile gotico, contiene i sarcofagi del duca Eric I di Brunswick-Lüneburg (morto nel 1540).
- Tillyschanze, torre di osservazione costruita tra il 1881 e il 1885 per commemorare l'assedio della città da parte del conte di Tilly nel 1626.
- Resti della cinta muraria medievale risalente al XII secolo e ristrutturata nel XV secolo.
- Welfenschloss, costruito dal duca Eric I in stile gotico nel 1501 come residenza e centro amministrativo. Dopo la sua distruzione a causa di un incendio nel 1560, il duca Eric II lo fece ricostruire in stile rinascimentale. L'ala sud fu distrutta da un altro incendio nel 1849, ma non è stata ricostruita.
- Werrabrücke, uno dei ponti in pietra più antichi della città.
- Municipio, costruito nel XIV secolo e ristrutturato tra il 1603 e il 1618.
- Giardino di ricerca botanica di Hannoversch Münden.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Hann. Münden è gemellata con:[3]
NoteModifica
- ^ a b Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1990, su destatis.de.
- ^ http://www.hann.muenden.de/index.phtml?mNavID=295.173&sNavID=295.378&La=1, su hann.muenden.de. URL consultato il 29 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hann. Münden
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su hann.muenden.de.
- (EN) Hann. Münden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131401981 · LCCN (EN) n84155229 · GND (DE) 4040595-3 · BNF (FR) cb13512871v (data) · J9U (EN, HE) 987007539041605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84155229 |
---|