Mademoiselle Dudlay

attrice francese

Mademoiselle Dudlay, pseudonimo di Adeline Élie Françoise Dulait (Bruxelles, 22 aprile 1858Parigi, 14 novembre 1934), è stata un'attrice belga naturalizzata francese.

Mademoiselle Dudlay

Biografia

modifica
 
Mademoiselle Dudlay

Nel 1867 Mademoiselle Dudlay entrò nel Conservatorio Reale di Bruxelles. Sua madre non era d'accordo con questa scelta, ma Mademoiselle Dudlay ebbe il sostegno del regista François Gevaert. Lì ha seguito l'insegnamento di Jeanne Tordeus che l'ha presentata al direttore della Comédie-Française, Émile Perrin.[1]

Il 3 gennaio 1876 sua madre morì. Nello stesso anno conseguì il diploma al Conservatorio di Bruxelles con il massimo dei voti. Nel maggio 1876, firmò per la Comédie-Française e si esibì per la prima volta a Parigi a settembre. Lì farà una carriera da tragica completa, interpretando, tra gli altri, Pierre Corneille, Jean Racine, Victor Hugo, ma anche autori contemporanei.[1]

Il 1º gennaio 1883 fu nominata membro della Comédie-Française. L'8 marzo 1900 un incendio devastò il Théâtre-Français. Jane Henriot perse la vita, Adeline Dudlay invece venne salvata dalle fiamme dai vigili del fuoco di Parigi.[2]

Si ritirò intorno al 1911 e interpretò la sua ultima opera al Théâtre du Châtelet come 'Mère douloureuse' nel Martyre de St. Sébastien di Gabriele D'Annunzio.[2]

  1. ^ a b (FR) Éliane Gubin, Adeline Dudlay, in Dictionnaire des femmes belges: XIXe et XXe siècles, Bruxelles, Racine, 2006.
  2. ^ a b Dudlay, Adeline, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 277.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
  • (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
  • (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
  • (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
  • (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Editions Mardaga, 2005.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17486608 · ISNI (EN0000 0003 6820 5072 · GND (DE116234695 · BNF (FRcb14677499w (data) · WorldCat Identities (ENviaf-17486608