Maria Ligorio

atleta paralimpica italiana

Maria Ligorio (San Michele Salentino, 25 giugno 1970) è un'ex atleta paralimpica italiana non vedente.

Maria Ligorio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità
Società G.S.No.Ve.Padova
A.S.L. Roma2000
Record
100 m 12"79 (1998)
200 m 26"17 (1997)
400 m 1'00"11[1] (1996)
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 1 2
Mondiali IBSA 0 0 2
Europei IBSA 1 5 5

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 giugno 2020

Biografia

modifica

Maria Ligorio nasce nel 1970 e all'età di un anno perde totalmente la vista. Rivelatasi una velocista di valore, ha iniziato a gareggiare nel 1989, in seguito a un trasferimento a Roma per lavoro. Durante un decennio ha partecipato a tre edizioni dei Giochi paralimpici estivi, a tre Campionati mondiali e quattro Campionati europei, nelle specialità dei 100, 200, 400 m piani e nella staffetta 4×100 m.

Dopo aver partecipato nel 2000 alle Paralimpiadi di Sydney, per motivi personali, ha lasciato l'agonismo internazionale e si dedica all'arrampicata sportiva.[2] Tuttavia, ha partecipato ai Campionati italiani nel 2012, in occasione dell'ammissione ai Giochi di Londra e ha ottenuto il miglior risultato per la categoria T11 (ciechi assoluti) nei 100 e nei 200 m piani.[3]

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1991 Europei IBSA   Caen 100 m piani B1   Bronzo
4×100 m B1-3   Bronzo
1992 Giochi paralimpici   Barcellona 100 m piani B1 14"51
200 m piani B1 Batteria 30"24
1993 Europei IBSA   Dublino 100 m piani B1   Bronzo 14"28
200 m piani B1   Argento 28"01
400 m piani B1   Bronzo 1'07"0
1994 Mondiali paralimpici   Berlino 100 m piani B1 13"54
200 m piani B1 28"04
1995 Europei IBSA   Valencia 100 m piani B1   Oro 12"87
200 m piani B1   Argento 27"11
400 m piani B1   Bronzo 1'04"69
1996 Giochi paralimpici   Atlanta 100 m piani T10 13"02
200 m piani T10   Bronzo 26"23
400 m piani T10   Bronzo 1'00"11  
1997 Europei IBSA   Riccione 100 m piani T10   Argento 12"95
200 m piani T10   Argento 26"17  
400 m piani T10   Argento 1'00"43
1998 Mondiali IBSA   Madrid 100 m piani T10   Bronzo 12"95 [4]
200 m piani T10   Bronzo 26"26
2000 Giochi paralimpici   Sydney 100 m piani T11 12"95
200 m piani T11   Argento 26"62

Campionati nazionali

modifica
1995
  •   Oro ai campionati italiani (Ostia), 100 m piani B1 - 28"39

Altre competizioni internazionali

modifica
1993
  • 4ª alla manifestazione I campioni per i campioni (  Roma), 100 m piani B1 - 13"90
1994
  •   Oro alla manifestazione Partita del cuore (  Napoli), 100 m piani B1 - 13"3
1999

Onorificenze

modifica
  • 1991: Medaglia di bronzo CONI (3ª class. campionato europeo staffetta 4×100 m e 100 m piani)[5]
  • 1993: Medaglia di bronzo CONI (3ª class. campionato europeo 200 m e 400 m piani)[5]
  • 1995: Medaglia d'argento CONI (campione europeo 100 m piani)[5]
  • 1995: Medaglia di bronzo CONI (2ª e 3ª class. campionato europeo 200 m e 400 m piani)[5]
  • 1996: Medaglia d'argento CONI (3ª class. alle Olimpiadi 200 m e 400 m piani)[5]
  • 1996: Medaglia di bronzo CONI (4ª class. alle Olimpiadi 100 m piani)[5]
  • 1997: Medaglia di bronzo CONI (2ª class. campionato europeo 100 m, 200 m e 400 m piani)[5]
  • 1998: Medaglia d'argento CONI (3ª class. campionato mondiale 100 m e 200 m piani)[5]
  • 2000: Medaglia d'oro CONI (2ª class. alle Olimpiadi 200 m piani)[5]
  • 2000 Medaglia di bronzo CONI (6ª class. alle Olimpiadi 100 m piani)[5]
  1. ^ Curriculum sportivo di Maria Ligorio, su asdroma2000.org. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
  2. ^ Maria Ligorio: uno scricciolo che non corre più, ma scala le pareti a occhi chiusi, su superabile.it. URL consultato il 5 giugno 2020.
  3. ^ Campionati Italiani Paralimpici: Tutti i campioni, su fidal.it. URL consultato il 5 giugno 2020.
  4. ^ Record personale e italiano in semifinale con 12"79
  5. ^ a b c d e f g h i j Maria Ligorio, su coni.it. URL consultato il 5 giugno 2020.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica