400 metri piani

specialità dell'atletica leggera
Disambiguazione – "400 metri" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 400 metri (disambigua).

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani
Il duello tra Kirani James e LaShawn Merritt sul traguardo dei 400 m piani nella finale dei mondiali di Taegu 2011
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor e indoor
Campo di giocoPista
Olimpicodal 1896 (uomini)
dal 1964 (donne)
Campione mondialeMaschile outdoor:
Stati Uniti Michael Norman (2022)
Femminile outdoor:
Bahamas Shaunae Miller-Uibo (2022)
Maschile indoor:
Trinidad e Tobago Jereem Richards (2022)
Femminile indoor:
Bahamas Shaunae Miller-Uibo (2022)
Campione olimpicoMaschile:
Bahamas Steven Gardiner (2020)
Femminile:
Bahamas Shaunae Miller-Uibo (2020)

Gli attuali campioni olimpici in carica sono il bahamense Steven Gardiner e la connazionale Shaunae Miller-Uibo, mentre i detentori del titolo mondiale sono lo statunitense Michael Norman e la stessa Miller-Uibo.

CaratteristicheModifica

Ogni atleta ha una corsia da dove non può uscire per tutta la durata della gara (pari ad un giro di pista). La partenza avviene tramite appositi blocchi di partenza, nei quali gli atleti si posizionano per poter avere una migliore accelerazione negli istanti successivi allo start.

In partenza i corridori non sono allineati, quelli che corrono nelle corsie più interne infatti, per fare in modo che la distanza percorsa sia uguale per tutti, partono apparentemente più indietro rispetto agli altri, per compensare il minor raggio di curvatura della loro corsia.

Le gare dei 400 m piani si svolgono anche al coperto dove la pista è lunga 200 metri; pertanto vi si completano due giri, il primo in corsia ed il secondo prendendo la corsia più interna.

RecordModifica

 
Wayde van Niekerk, detentore del record mondiale maschile della specialità
 
Marita Koch, primatista mondiale femminile
 
Kerron Clement, detentore del record mondiale indoor
 
Jarmila Kratochvílová, primatista mondiale femminile indoor

Il record mondiale maschile appartiene al sudafricano Wayde van Niekerk che ha percorso la distanza in 43"03 a Rio de Janeiro il 14 agosto 2016, in occasione dei Giochi olimpici. Il record femminile spetta invece alla tedesca orientale Marita Koch che ha percorso i 400 m in 47"60 a Canberra il 6 ottobre 1985 durante la Coppa del mondo.

A livello indoor il record mondiale maschile è detenuto con 44"57 dallo statunitense Kerron Clement che ha stabilito il primato nel 2005, mentre il record mondiale femminile indoor è detenuto dalla cecoslovacca Jarmila Kratochvílová con il tempo di 49"59 corso nel 1982.

MaschiliModifica

Statistiche aggiornate al 2 agosto 2021.[1]

Tempo Atleta Luogo Data
  43"03   Wayde van Niekerk   Rio de Janeiro 14 agosto 2016
  43"03   Wayde van Niekerk   Rio de Janeiro 14 agosto 2016
  43"03   Wayde van Niekerk   Rio de Janeiro 14 agosto 2016
  43"93   Yousef Masrahi   Pechino 23 agosto 2015
  44"33   Thomas Schönlebe   Roma 3 settembre 1987
  43"18   Michael Johnson   Siviglia 26 agosto 1999
  44"38   Darren Clark   Seul 26 settembre 1988
  43"93   Anthony Zambrano   Tokyo 2 agosto 2021

FemminiliModifica

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2021.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
  47"60   Marita Koch   Canberra 6 ottobre 1985
  48"25   Marie-José Pérec   Atlanta 29 luglio 1996
  49"10   Falilat Ogunkoya   Atlanta 29 luglio 1996
  48"14   Salwa Eid Naser   Doha 3 ottobre 2019
  47"60   Marita Koch   Canberra 6 ottobre 1985
  48"36   Shaunae Miller-Uibo   Tokyo 6 agosto 2021
  48"63   Cathy Freeman   Atlanta 29 luglio 1996
  49"64   Ximena Restrepo   Barcellona 5 agosto 1992

Maschili indoorModifica

Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2020.[3]

Tempo Atleta Luogo Data
  44"57   Kerron Clement   Fayetteville 12 marzo 2005
  45"51   Sunday Bada   Parigi 9 marzo 1997
  45"39   Abdalelah Haroun   Stoccolma 19 febbraio 2015
  45"05   Thomas Schönlebe   Sindelfingen 5 febbraio 1988
  45"05   Karsten Warholm   Glasgow 2 marzo 2019
  44"52   Michael Norman   College Station 10 marzo 2018
  45"44   Steven Solomon   Clemson 23 febbraio 2018
  46"07   Jhon Perlaza   Birmingham 9 marzo 2019

Femminili indoorModifica

Statistiche aggiornate al 12 marzo 2023.[4]

Tempo Atleta Luogo Data
  49"26   Femke Bol   Apeldoorn 19 febbraio 2023
  50"73   Charity Opara   Stoccarda 1º febbraio 1998
  51"45   Kemi Adekoya   Portland 19 marzo 2016
  49"26   Femke Bol   Apeldoorn 19 febbraio 2023
  49"48   Britton Wilson   Albuquerque 11 marzo 2023
  52"17   Maree Holland   Budapest 4 marzo 1989
  51"57   Aliyah Abrams   Belgrado 18 marzo 2022

Legenda:

 : record mondiale
 : record olimpico
 : record africano
 : record asiatico
 : record europeo
 : record nord-centroamericano e caraibico
 : record oceaniano
 : record sudamericano

Migliori atletiModifica

Maschili outdoorModifica

Statistiche aggiornate al 25 giugno 2022.[5]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 43"03   Wayde van Niekerk   Rio de Janeiro 14 agosto 2016
2. 43"18   Michael Johnson   Siviglia 26 agosto 1999
3. 43"29   Butch Reynolds   Zurigo 17 agosto 1988
4. 43"45   Jeremy Wariner   Osaka 31 agosto 2007
4. 43"45   Michael Norman   Torrance 20 aprile 2019
6. 43"48   Steven Gardiner   Doha 4 ottobre 2019
7. 43"50   Quincy Watts   Barcellona 5 agosto 1992
8. 43"64   Fred Kerley   Des Moines 27 luglio 2019
9. 43"65   LaShawn Merritt   Pechino 26 agosto 2015
10. 43"70   Champion Allison   Eugene 25 giugno 2022

Femminili outdoorModifica

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2021.[6]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 47"60   Marita Koch   Canberra 6 ottobre 1985
2. 47"99   Jarmila Kratochvílová   Helsinki 10 agosto 1983
3. 48"14   Salwa Eid Naser   Doha 3 ottobre 2019
4. 48"25   Marie-José Pérec   Atlanta 29 luglio 1996
5. 48"27   Ol'ga Bryzgina   Canberra 6 ottobre 1985
6. 48"36   Shaunae Miller-Uibo   Tokyo 6 agosto 2021
7. 48"59   Taťána Kocembová   Helsinki 10 agosto 1983
8. 48"63   Cathy Freeman   Atlanta 29 luglio 1996
9. 48"70   Sanya Richards-Ross   Atene 16 settembre 2006
10. 48"83   Valerie Brisco-Hooks   Los Angeles 6 agosto 1984

Maschili indoorModifica

Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.[7]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 44"52[8]   Michael Norman   College Station 10 marzo 2018
2. 44"57   Kerron Clement   Fayetteville 12 marzo 2005
3. 44"62   Randolph Ross   Birmingham 12 marzo 2022
4. 44"63   Michael Johnson   Atlanta 4 marzo 1995
5. 44"71   Noah Williams   Fayetteville 13 marzo 2021
6. 44"75   Elija Godwin   Fayetteville 25 febbraio 2023
7. 44"80   Kirani James   Fayetteville 27 febbraio 2011
8. 44"82   Tyrell Richard   Birmingham 9 marzo 2019
9. 44"85   Fred Kerley   College Station 11 marzo 2017
10. 44"86   Akeem Bloomfield   College Station 10 marzo 2018

Femminili indoorModifica

Statistiche aggiornate al 12 marzo 2023.[9]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 49"26   Femke Bol   Apeldoorn 19 febbraio 2023
2. 49"48   Britton Wilson   Albuquerque 11 marzo 2023
3. 49"59   Jarmila Kratochvílová   Milano 7 marzo 1982
4. 49"68   Natal'ja Nazarova   Mosca 18 febbraio 2004
5. 49"76   Taťána Kocembová   Vienna 2 febbraio 1984
6. 50"01   Sabine Busch   Vienna 2 febbraio 1984
7. 50"02   Nicola Sanders   Birmingham 3 marzo 2007
8. 50"04   Olesja Krasnomovec   Mosca 18 febbraio 2006
9. 50"15   Ol'ga Zajceva   Mosca 25 gennaio 2006
9. 50"15   Talitha Diggs   Fayetteville 25 febbraio 2023

Migliori prestazioniModifica

Maschili outdoorModifica

Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2020.[5]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 43"03   Wayde van Niekerk   Rio de Janeiro 14 agosto 2016
2. 43"18   Michael Johnson   Siviglia 26 agosto 1999
3. 43"29   Butch Reynolds   Zurigo 17 agosto 1988
4. 43"39   Michael Johnson   Göteborg 9 agosto 1995
5. 43"44   Michael Johnson   Atlanta 19 giugno 1996
6. 43"45   Jeremy Wariner   Osaka 31 agosto 2007
6. 43"45   Michael Norman   Torrance 20 aprile 2019
8. 43"48   Wayde van Niekerk   Pechino 26 agosto 2015
8. 43"48   Steven Gardiner   Doha 4 ottobre 2019
10. 43"49   Michael Johnson   Atlanta 29 luglio 1996

Femminili outdoorModifica

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2021.[6]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 47"60   Marita Koch   Canberra 6 ottobre 1985
2. 47"99   Jarmila Kratochvílová   Helsinki 10 agosto 1983
3. 48"14   Salwa Eid Naser   Doha 3 ottobre 2019
4. 48"16   Marita Koch   Atene 8 settembre 1982
4. 48"16   Marita Koch   Praga 16 agosto 1984
6. 48"22   Marita Koch   Stoccarda 28 agosto 1986
7. 48"25   Marie-José Pérec   Atlanta 29 luglio 1996
8. 48"26   Marita Koch   Dresda 27 luglio 1984
9. 48"27   Ol'ha Bryzhina   Canberra 6 ottobre 1985
10. 48"36   Shaunae Miller-Uibo   Tokyo 6 agosto 2021

NoteModifica

  1. ^ (EN) Records - 400 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 2 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Records - 400 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 6 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Records - 400 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Records - 400 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 marzo 2023.
  5. ^ a b (EN) All time Top lists - 400 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 26 giugno 2022.
  6. ^ a b (EN) All time Top lists - 400 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 6 agosto 2021.
  7. ^ (EN) All time Top lists - 400 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  8. ^ Non ratificato come record mondiale.
  9. ^ (EN) All time Top lists - 400 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 marzo 2023.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera