Martina Beck
Martina Beck nata Glagow (Garmisch-Partenkirchen, 21 settembre 1979) è un'ex biatleta tedesca.
Martina Beck | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 158 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 48 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biathlon ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | SC Mittenwald | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È moglie di Günther Beck, a sua volta biatleta di alto livello[1].
BiografiaModifica
Originaria di Mittenwald, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1992 ed è entrata a far parte della nazionale tedesca nel 2000. In Coppa del Mondo ha esordito il 5 gennaio 2000 nella sprint di Oberhof (6ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 21 gennaio dello stesso anno nella sprint di Anterselva. Dopo aver chiuso al 13º posto nella graduatoria generale nella stagione d'esordio, ha vinto la Coppa del Mondo in quella 2002-2003.
Specialista del poligono, ha vinto la maggior parte delle gare grazie alla sua stabilità al tiro[senza fonte].
PalmarèsModifica
OlimpiadiModifica
- 4 medaglie:
- 3 argenti (individuale[2], inseguimento[2], staffetta[2] a Torino 2006)
- 1 bronzo (staffetta[2] a Vancouver 2010)
MondialiModifica
- 12 medaglie:
- 3 ori (inseguimento[2] a Chanty-Mansijsk 2003; staffetta[2] ad Anterselva 2007; staffetta[2] a Östersund 2008)
- 5 argenti (partenza in linea[2] a Pokljuka 2001; inseguimento[2] a Oberhof 2004; partenza in linea[2] ad Anterselva 2007; individuale[2] a Östersund 2008; staffetta[2] a Pyeongchang 2009)
- 4 bronzi (staffetta[2] a Chanty-Mansijsk 2003; sprint[2], staffetta[2] a Oberhof 2004; individuale[2] ad Anterselva 2007)
Mondiali junioresModifica
- 6 medaglie:
- 3 ori (sprint, inseguimento, staffetta a Pokljuka 1999)
- 2 argenti (sprint, staffetta a Forni Avoltri 1997)
- 1 bronzo (sprint a Jericho/Val Cartier 1998)
Coppa del MondoModifica
- Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2003
- Vincitrice della Coppa del Mondo di individuale nel 2008
- Vincitrice della Coppa del Mondo di insegumento nel 2003
- Vincitrice della Coppa del Mondo di partenza in linea nel 2006
- 54 podi (33 individuali, 21 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 21 vittorie (14 individuali, 7 a squadre)
- 17 secondi posti (5 individuali, 12 a squadre)
- 16 terzi posti (14 individuali, 2 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martina Beck
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Martina Beck, su IBU datacenter, IBU.
- (EN, FR) Martina Beck, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Martina Beck, su Olympedia.
- (EN) Martina Beck, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Martina Beck, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Martina Beck, su filmportal.de.
- (DE) Sito personale, su martina-glagow.de. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4635162238573213810003 · GND (DE) 1234272245 |
---|