Coppa del Mondo di biathlon 2008
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Sprint | ![]() |
![]() | ||
Inseguimento | ![]() |
![]() | ||
Partenza in linea | ![]() |
![]() | ||
Individuale | ![]() |
![]() | ||
Staffetta | ![]() |
![]() | ||
Nazioni | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 10 | 10 | ||
Gare individuali | 26 | 26 | ||
Gare a squadre | 5 | 5 | ||
Gare a squadre miste | 2 | |||
|
La Coppa del Mondo di biathlon 2008 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio il 2 dicembre 2007 a Kontiolahti, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2008 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero a Östersund i Campionati mondiali di biathlon 2008, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.
In campo maschile furono disputate 26 gare individuali e 5 a squadre, in 10 diverse località. Il norvegese Ole Einar Bjørndalen si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia le Coppe di sprint, di inseguimento e di partenza in linea; il francese Vincent Defrasne vinse la Coppa di individuale. Michael Greis era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 26 gare individuali e 5 a squadre, in 10 diverse località. La tedesca Magdalena Neuner si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quelle di sprint e di partenza in linea; la francese Sandrine Bailly vinse la Coppa di inseguimento, la tedesca Martina Glagow quella di individuale. Andrea Henkel era la detentrice uscente della Coppa generale.
In calendario furono inserite anche due staffette miste, senza che tuttavia fosse stilata una classifica ufficiale di specialità.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 869 |
2 | Dmitrij Jarošenko | Russia | 696 |
3 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 687 |
4 | Michael Greis | Germania | 596 |
5 | Ivan Čerezov | Russia | 573 |
6 | Björn Ferry | Svezia | 568 |
7 | Maksim Čudov | Russia | 541 |
8 | Halvard Hanevold | Norvegia | 512 |
9 | Nikolaj Kruglov | Russia | 493 |
10 | Andreas Birnbacher | Germania | 481 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 383 |
2 | Dmitrij Jarošenko | Russia | 291 |
3 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 253 |
4 | Michael Greis | Germania | 233 |
5 | Björn Ferry | Svezia | 222 |
InseguimentoModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 247 |
2 | Dmitrij Jarošenko | Russia | 233 |
3 | Björn Ferry | Svezia | 221 |
4 | Ivan Čerezov | Russia | 220 |
Michael Greis | Germania | 220 |
Partenza in lineaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 188 |
2 | Nikolaj Kruglov | Russia | 143 |
3 | Dmitrij Jarošenko | Russia | 128 |
4 | Michael Greis | Germania | 125 |
5 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 124 |
IndividualeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vincent Defrasne | Francia | 104 |
2 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 100 |
3 | Halvard Hanevold | Norvegia | 82 |
4 | Maksim Čudov | Russia | 80 |
5 | Friedrich Pinter | Austria | 69 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Neuner | Germania | 818 |
2 | Sandrine Bailly | Francia | 805 |
3 | Andrea Henkel | Germania | 766 |
4 | Kati Wilhelm | Germania | 749 |
5 | Martina Glagow | Germania | 679 |
6 | Ekaterina Jur'eva | Russia | 671 |
7 | Tora Berger | Norvegia | 664 |
8 | Svetlana Slepcova | Russia | 579 |
9 | Helena Ekholm | Svezia | 544 |
10 | Michela Ponza | Italia | 515 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Neuner | Germania | 326 |
2 | Sandrine Bailly | Francia | 318 |
3 | Kati Wilhelm | Germania | 306 |
4 | Andrea Henkel | Germania | 299 |
5 | Svetlana Slepcova | Russia | 297 |
InseguimentoModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sandrine Bailly | Francia | 300 |
2 | Andrea Henkel | Germania | 289 |
3 | Kati Wilhelm | Germania | 253 |
4 | Tora Berger | Norvegia | 238 |
5 | Magdalena Neuner | Germania | 232 |
Partenza in lineaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Neuner | Germania | 186 |
2 | Kati Wilhelm | Germania | 138 |
3 | Michela Ponza | Italia | 135 |
4 | Helena Ekholm | Svezia | 135 |
5 | Ekaterina Jur'eva | Russia | 127 |
IndividualeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martina Glagow | Germania | 139 |
2 | Tat'jana Moiseeva | Russia | 111 |
3 | Ekaterina Jur'eva | Russia | 107 |
4 | Helena Ekholm | Svezia | 98 |
5 | Teja Gregorin | Slovenia | 81 |
MistoModifica
RisultatiModifica
Legenda:
MX = staffetta mista
RisultatiModifica
Prima vittoria in Coppa del MondoModifica
Uomini
- Dmitrij Jarošenko a 31 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo, nell'inseguimento di Hochfilzen
- Emil Hegle Svendsen a 22 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo, nell'individuale di Pokljuka
- Björn Ferry a 29 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo, nell'inseguimento di Anterselva
- Michal Šlesingr a 25 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo, nella partenza in linea di Holmenkollen
Donne
- Tora Berger a 26 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo, nell'inseguimento di Kontiolahti
- Ekaterina Jur'eva a 24 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo, nell'individuale di Pokljuka
- Kaisa Varis a 32 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo, nella sprint di Ruhpolding (anche primo podio)
- Svetlana Slepcova a 21 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo, nella sprint di Ruhpolding
- Solveig Rogstad a 25 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo, nell'inseguimento di Ruhpolding (anche primo podio)
- Kathrin Hitzer a 21 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo, nell'inseguimento di Chanty-Mansijsk
Primo podio in Coppa del MondoModifica
Uomini
- Carsten Pump a 31 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo - terzo nella sprint di Kontiolahti
- Daniel Graf a 26 anni, nella sua quinta stagione in Coppa del Mondo - terzo nell'inseguimento di Hochfilzen
- Serguei Sednev a 23 anni, nella sua quarta stagione in Coppa del Mondo - terzo nell'individuale di Pokljuka
- Maksim Maksimov a 28 anni, nella sua seconda stagione in Coppa del Mondo - terzo nell'individuale iridata di Östersund
- Friedrich Pinter a 30 anni, nella sua settima stagione in Coppa del Mondo - terzo nella sprint di PyeongChang
Donne
- Kaisa Mäkäräinen a 24 anni, nella sua terza stagione in Coppa del Mondo - seconda nella sprint di Pokljuka
- Ol'ga Anisimova a 35 anni, nella sua sesta stagione in Coppa del Mondo - seconda nella partenza in linea di Oberhof
RitiriModifica
I seguenti atleti si sono ritirati durante la stagione:
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di biathlon 2008
Collegamenti esterniModifica
- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- (EN) IBU Datacenter - Classifiche, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 17 gennaio 2013.