Mednafen

emulatore

Mednafen (My Emulator Doesn't Need A Frickin' Excellent Name), precedentemente conosciuto come Nintencer, è un wrapper libero multi-sistema OpenGL e SDL con interfaccia a riga di comando[2][3] che raggruppa diversi emulatori originali e non. È distribuito sotto ai termini della GNU GPLv2.[4] Alcuni nuclei di emulazione di RetroArch/Libretro sono un porting da Mednafen .[5]

Mednafen
software
Il gioco luminesweeper emulato tramite Mednafen
Il gioco luminesweeper emulato tramite Mednafen
Il gioco luminesweeper emulato tramite Mednafen
GenereEmulatore
SviluppatoreMednafen Team
Ultima versione1.29[1] (19 gennaio 2022)
Sistema operativoMicrosoft Windows
Linguaggiolinguaggio assembly
C
C++
LicenzaGNU GPLv2
(licenza libera)
Sito webmednafen.github.io/

Sistemi ospiti

modifica

L'emulatore è supportato da Microsoft Windows,[6] Linux,[6] AmigaOS, OpenBSD,[7] PlayStation 3,[8][9] RISC OS,[10] e Wii.[11]

Sistemi supportati

modifica
Sistema Basato sul codice di
Atari Lynx[12] Handy
Game Boy / Color[13] VisualBoyAdvance
Game Boy Advance[6][13] VisualBoyAdvance
Game Gear SMS Plus di Charles MacDonald
Master System[6] SMS Plus di Charles MacDonald
Neo Geo Pocket / Color NeoPop
Nintendo Entertainment System[6][13] FCE Ultra
PC Engine SuperGrafx Sconosciuto
PC-FX Originale. NEC V810 CPU basato su Reality Boy
PlayStation Originale
Sega Genesis Genesis Plus di Charles MacDonald
Sega Saturn[14] Originale
Super Nintendo Entertainment System bsnes
TurboGrafx-16 / TurboGrafx-CD[12][13] Originale. Interfaccia CD-ROM basata su PC2e
Virtual Boy Originale. NEC V810 CPU basato su Reality Boy
WonderSwan[12] Cygne

Interfacce utente

modifica
 
Mednaffe v0.8.4 su Debian GNU/Linux
 
MedLaunch v0.5.7.0 su Windows 7

Ci sono diverse interfacce utente grafiche open source per Mednafen attualmente in fase di sviluppo.

GUI Sistema Operativo Descrizione Repository
Mednaffe GNU/Linux e Windows Mednaffe è scritto in C e usa GTK, consente di configurare tutte le opzioni di Mednafen e fornisce semplici funzioni di gestione dei giochi.[15][16] [1]
MedLaunch Windows MedLaunch è scritto in C# WPF utilizzando .NET 4.5.2. Consente tutte le opzioni di Mednafen e la configurazione dei controllers, include una libreria dinamica per i giochi con ricerca di file DAT e scraping online.[17][18] [2]
MedGui Reborn Windows MedGui Reborn è scritto in Visual Basic .NET utilizzando .NET Framework 2.0. Supporta tutte le opzioni di Mednafen, include molte utiltà di gioco e una semplice esecuzione per le sessioni di gioco in rete.[19][20] [3]
  1. ^ https://mednafen.github.io/documentation/ChangeLog.txt
  2. ^ Mednafen Ubuntu Apps Directory, su apps.ubuntu.com, Canonical Ltd.. URL consultato il 16 luglio 2013.
  3. ^ Package mednafen-0.8.13-1003, su pdb.finkproject.org, Fink, 27 marzo 2012. URL consultato il 13 aprile 2012.
  4. ^ Introduction to Mednafen, in Mednafen, SourceForge. URL consultato il 13 aprile 2012.
  5. ^ https://github.com/libretro?query=beetle
  6. ^ a b c d e Pot, Justin, Mednafen – A Simple Cross-Platform Emulator To Play Your Old Games, in MakeUseOf, 29 settembre 2010. URL consultato il 13 aprile 2012.
  7. ^ Mednafen, su openports.se, 21 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2017).
  8. ^ Addicted_to_Mod, Mednafen-PS3 emulator released -- built on 9/30/11, su jailbreakscene.net, Jailbreak Scene, 30 settembre 2011. URL consultato il 13 aprile 2012.[collegamento interrotto]
  9. ^ mednafen-ps3, su code.google.com, Google Code. URL consultato il 13 aprile 2012.
  10. ^ Gransden, Chris, Mednafen - multi-system emulator released, su riscos.info, riscos.info, 12 aprile 2012. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2012).
  11. ^ wii-mednafen, su wiibrew.org.
  12. ^ a b c Riley, Jeremy, Arcade Machine Build Documentation (PDF), in Arcade Machine Reloaded, flashingblade.net. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014).
  13. ^ a b c d Garnett, Alex, Mednafen review, in PC Advisor, 6 settembre 2011. URL consultato il 13 aprile 2012.
  14. ^ Mednafen Emulator Includes Experimental Saturn Emulation in Its Latest Release, su segalization.com, Segalization. URL consultato il 19 agosto 2016.
  15. ^ Debian -- Details of package mednaffe in stretch, su packages.debian.org, Debian. URL consultato il 16 maggio 2017.
  16. ^ GitHub - AmatCoder/mednaffe: A front-end (GUI) for mednafen emulator, su github.com. URL consultato il 16 maggio 2017.
  17. ^ GitHub - Asnivor/MedLaunch: A Windows (.NET) Front-End for the Mednafen Emulator, su github.com.
  18. ^ MedLaunch = A Windows Front-End for Mednafen, su medlaunch.info.
  19. ^ SourceForge - MedGui Reborn & MetroMed, su sourceforge.net.
  20. ^ Mednafen Forums - MedGui Reborn & MetroMed, su forum.fobby.net.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica