Michelle Akers
Michelle Akers | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista Attaccante | |
Termine carriera | 2000 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1988 | UCF Knights | |
Squadre di club1 | ||
1990 | Tyresö FF | ? (?) |
1992 | Tyresö FF | ? (?) |
1994 | Tyresö FF | ? (?) |
Nazionale | ||
1985-2000 | ![]() | 153 (105) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Oro | Cina 1991 | |
Oro | Stati Uniti 1999 | |
Bronzo | Svezia 1995 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Michelle Akers (Santa Clara, 1º febbraio 1966) è un'ex calciatrice statunitense.
Ritenuta una delle migliori giocatrici di calcio di tutti i tempi, è inserita nel FIFA 100[1] e nella National Soccer Hall of Fame. Fece parte della Nazionale femminile statunitense. Con la selezione del suo paese fu protagonista dei Giochi olimpici del 1996 e migliore marcatrice ai primi Campionati mondiali femminili, nel 1991, vinto dalla sua nazionale.
Carriera Modifica
Cresciuta a Seattle, giocò per la Shorecrest High School; durante questo periodo fu scelta per tre volte come All-American[2]. Frequentò poi la University of Central Florida, venendo scelta per quattro volte dalla NCAA come All-America[2], fu Central Florida's Athlete of the Year nel 1988-1989, vinse l'Hermann Trophy in 1988[2] ed ebbe la sua maglia numero 10 ritirata dalla scuola.
Fu convocata per la prima partita della nazionale statunitense nell'agosto 1985 e giocò nella seconda partita segnando contro la Danimarca, nel pareggio per 2-2[2]. Poco dopo le Olimpiadi del 2000 si ritirò, diventando all'epoca secondo miglior cannoniere della nazionale - dopo Mia Hamm - con 105 gol e 37 assist in 153 incontri internazionali. È una delle due donne ad essere entrata nella FIFA 100, la lista dei migliori 125 calciatori-calciatrici di tutti i tempi.
Palmarès Modifica
Nazionale Modifica
- Oro olimpico: 1
Individuale Modifica
- 1990, 1991, 1999
- Cina 1991 (10 reti)
Note Modifica
- ^ FIFA 100: la lista dei calciatori più forti fino al 2004, su www.operazionenostalgia.com. URL consultato il 23 luglio 2023.
- ^ a b c d Schafer e Dawson 2002, pp. 26-28.
Bibliografia Modifica
- (EN) Elizabeth D Schafer, Great Athletes, a cura di Dawn P. Dawson, vol. 1, Revised, Salem Press, 2002 [1992], ISBN 1-58765-008-8.
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Michelle Akers, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Michelle Akers, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Michelle Akers, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Michelle Akers, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- (EN, FR) Michelle Akers, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Michelle Akers, su Olympedia.
- (EN) Michelle Akers, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117272681 · ISNI (EN) 0000 0000 8479 7379 · LCCN (EN) n99285855 · GND (DE) 1167360826 · WorldCat Identities (EN) lccn-n99285855 |
---|