Campionato mondiale Supermoto 2002

(Reindirizzamento da Mondiale Supermoto 2002)

Nel 2002 nasce il campionato mondiale Supermoto e prende il via la prima stagione iridata. Al via i maggiori rappresentanti del supermotard europeo, come il pluricampione Thierry Van Den Bosch, che si aggiudicherà il titolo come primo campione del mondo supermoto. Il primo titolo costruttori va a KTM. La categoria è unica e le moto ammesse hanno un limite di cilindrata fino a 750 cm³, 2t e 4t.

Campionato mondiale Supermoto 2002
Edizione n. 1 del campionato mondiale Supermoto
Dati generali
Inizio14 luglio
Termine17 novembre
Prove7
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera della Francia Thierry Van Den Bosch
su KTM
CostruttoriBandiera dell'Austria KTM
Altre edizioni
Successiva

La formula di gara (che verrà modificata l'anno successivo) ricalca quella utilizzata nelle competizioni di Supercross. Ad ogni GP, i piloti vengono divisi a sorteggio in due gruppi, i quali corrono ciascuno una semifinale (breve gara che non assegna punti). Da ogni semifinale i primi piloti classificati accedono al "main event" (la superfinale), i piloti giunti a metà classifica finiscono alla "last chance" (ripescaggio: gara identica alla semifinale da cui i primi classificati accedono alla superfinale, mentre gli altri vengono eliminati), gli ultimi classificati vengono eliminati senza poter correre così la superfinale e ottenere punti. La superfinale quindi vede correre i primi classificati delle due semifinali e della last chance. La superfinale, oltre ad essere più lunga delle semifinali, è anche l'unica gara del GP ad assegnare punti (25 al primo classificato).

Risultati

modifica

Gran Premi del 2002

modifica
Nome Paese Località Data
1   Gran Premio di Belgio   Belgio Namur 14 luglio
2   Gran Premio dei Paesi Bassi   Paesi Bassi Valkenswaard 25 agosto
3   Gran Premio di Francia   Francia Tolosa 22 settembre
4   Gran Premio d'Austria   Austria Kärntenring 13 ottobre
5   Gran Premio d'Italia   Italia Cuneo 20 ottobre
6   Gran Premio di Grecia   Grecia Atene 3 novembre
7   Gran Premio d'Australia   Australia Broadford 17 novembre

Principali piloti iscritti nel 2002

modifica
Pilota Team Moto
2   Thierry Van Den Bosch   KTM Red Bull Factory LC4 720 Factory
3   Klaus Kinigadner   KTM Red Bull Factory LC4 720 Factory
4   Kurt Nicoll   KTM Red Bull Factory LC4 720 Factory
5   Jürgen Künzel   KTM Red Bull Factory LC4 720 Factory
7   Eddy Seel   Husqvarna Factory SM 670RR Factory
8   Boris Chambon   Husqvarna Factory SM 670RR Factory
9   William Rubio   Husqvarna Factory SM 670RR Factory
10   Max Manzo   Husqvarna Factory SM 670RR Factory
11   Fabrice Guyot   Vor Racing Factory SM 530 RC Factory
15   Ivan Lazzarini   Yamaha Rigo Racing YZ 500 F
16   Jens Hainbach   Husaberg Factory FS 650 Factory
19   Gerald Delepine   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory
21   Jérôme Giraudo   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory
30   Thierry Godfroid   Kawasaki Bridgestone Elf KX 250
31   Stéphane Blot   Husqvarna SIMA SM 570RR
32   Alexandre Thiebault   Honda Monnier Moto CR-F 490
40   Petr Vorlíček   KTM Tuning Sport RM-Z 450
41   Jean Marc Gaillard   Honda Belgium CR-F 490
46   Sylvain Page   Husqvarna SIMA SM 570RR
48   Frédéric Fiorentino   KTM Bizar Racing LC4 690
49   Max Verderosa   Honda Verderosa Racing CR-F 490
89   Jamie Stauffer   Yamaha Australia YZ-F 400
97   Greg Moss   KTM Australia LC4 690
111   Frédéric Bolley   Yamaha France YZ-F 400

Classifica finale piloti (top 10)

modifica
Pos Pilota Moto/Team BEL   NLD   FRA   AUT   ITA   GRE   AUS   Punti
1   Thierry Van Den Bosch KTM Red Bull Factory 1 1 1 1 1 1 rit. 150
2   Gerald Delepine Vertemati Racing Factory 3 9 6 7 3 4 4 117
3   William Rubio Husqvarna Factory 4 13 4 5 5 3 7 110
4   Max Manzo Husqvarna Factory 10 7 rit. 10 4 2 3 96
5   Eddy Seel Husqvarna Factory 16 3 3 rit. 16 8 2 85
6   Klaus Kinigadner KTM Red Bull Factory 4 5 4 11 13 6 85
7   Fabrice Guyot Vor Racing Factory 6 6 9 2 7 rit. 78
8   Ivan Lazzarini Yamaha Rigo Racing 8 10 8 9 rit. 5 8 78
9   Jürgen Künzel KTM Red Bull Factory 2 3 11 1 77
10   Stéphane Blot Husqvarna SIMA 15 2 18 6 21 5 62
Pos Pilota Moto BEL   NLD   FRA   AUT   ITA   GRE   AUS   Punti

Classifica finale costruttori

modifica
Pos Casa Paese BEL   NLD   FRA   AUT   ITA   GRE   AUS   Punti
1 KTM   Austria 1 1 1 1 1 1 1 175
2 Husqvarna  Italia 2 3 2 2 4 2 2 148
3 Vertemati  Italia 3 9 6 7 3 4 4 117
4 Vor  Italia 6 6 9 20 2 7 rit. 79
5 Yamaha  Giappone 8 10 8 9 rit. 5 8 78
6 Honda  Giappone 11 11 7 8 8 6 19 77
7 Husaberg  Svezia 12 8 11 11 7 16 11 71
8 Kawasaki  Giappone 5 17 20
9 Suzuki  Giappone 18 3
Pos Casa Paese BEL   NLD   FRA   AUT   ITA   GRE   AUS   Punti
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto