Monte Maggio (Appennino Ligure)

Montagna dell'Appennino Ligure

Il Monte Maggio è una montagna dell'Appennino Ligure (nel gruppo della Catena dei Monti Liguri) che raggiunge i 978 m s.l.m..[1]

Monte Maggio
Vista dal Castello di Savignone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Altezza978 m s.l.m.
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°33′20.3″N 9°00′26.15″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Maggio
Monte Maggio

Toponimo

modifica
 
Vista da nord-est

Il nome della montagna, anche citata in alcuni documenti come Monte Maglio, potrebbe derivare dal latino Mons Major (Monte Maggiore), in quanto spicca rispetto ad altri rilievi circostanti di minor mole.[2] Una spiegazione alternativa è quella che riconduce il nome del monte ad un termine con il semplice significato di altura.[3]

Descrizione

modifica

Il Monte Maggio si trova in destra idrografica della Valle Scrivia, su un breve crinale che divide la conca di Casella da quella di Savignone. Le sue pendici sono drenate da vari piccoli rii affluenti o sub-affluenti dello Scrivia.[4] Amministrativamente si trova in comune di Savignone (GE). Sulla cima si trovano una panchina e un piccolo pilone votivo, Il panorama è piuttosto vasto e comprende anche un breve tratto di Mar Ligure e uno scorcio sulla Pianura Padana.[3]

Geologia

modifica

La montagna è composta prevalentemente di puddinga[5] o, più propriamente, da conglomerati risalenti all'oligocene.[6]

 
Cappella del Sacro Cuore

Nell'Ottocento alle falde della montagna era attiva una cava di pietra da lavoro analoga a quella che si estraeva nella vicina Pietrabissara.[7] Poco sotto la cima si trova una chiesa dedicata al Sacro Cuore e costruita nel 1883.[8]

Nel 1883[1] venne eretta, poco al di sotto della cima, una chiesetta dedicata al Sacro Cuore. La montagna diede il nome alla Colonia montana di Monte Maggio, una grossa struttura per vacanze costruita nel 1933 attorno agli 800 m metri di quota, ad ovest della cima della montagna.[9]

Accesso alla vetta

modifica
 
La cima del monte

Una comoda via per salire alla cima è quella con partenza dalla vecchia colonia di Montemaggio: si tratta di un ampio viottolo sterrato che raggiunge la chiesetta del Sacro Cuore, dalla quale in poche decine di metri si può salire alla cima del monte.[9] Per la cima del monte passa anche un itinerario escursionistico che collega Casella a Crocefieschi, segnalato dalla FIE con due rombi gialli.[1] Questo percorso può cominciare dalla Stazione di Casella Paese della Ferrovia Genova-Casella.[10]

  1. ^ a b c CAI-TCI, Appennino ligure e tosco-emiliano, pag. 126.
  2. ^ Emanuele Celesia, Savignone e Val di Scrivia passeggiate apennine per Emanuele Celesia, Tip. del R. Istituto sordo-muti, 1874, p. 40, ISBN non esistente. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ a b Andrea Ferrando, Monte Maggio – 981 m Monte Pianetto – 798 m, su appenninista.it. URL consultato l'11 giugno 2024.
  4. ^ IGM, carta 1:25.000.
  5. ^ AA.VV, Geologia, in Descrizione di Genova e del genovesato, vol. 1, Tip. Ferrando, 1846, pp. 56-57, ISBN non esistente. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ AA.VV., Atti, Società geografica italiana, 1925, p. 125, ISBN non esistente. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ L.Mazzoli, Sul modo di formazione dei conglomerati miocenici dell'Appenino ligure, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, Reale comitato geologico d'Italia, 1888, p. 12, ISBN non esistente. URL consultato il 10 giugno 2024.
  8. ^ Comune di Montoggio, Unione Comuni dello Scrivia. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ a b AA.VV., Colonia montana di Montemaggio (803m/50'), in Alta via dei monti liguri. Itinerari, raccordi, trasporti, ospitalità, Galata, 2015, p. 283, ISBN 9788895369433. URL consultato il 10 giugno 2024.
  10. ^ Casella-Montemaggio-Crocefieschi, su ferroviagenovacasella.it, Ferrovia Genova Casella. URL consultato l'11 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
Cartografia

Altri progetti

modifica