Ms. Jackson

singolo degli OutKast del 2000

Ms. Jackson è un brano musicale degli OutKast, estratto come secondo singolo dell'album Stankonia. Il singolo ha raggiunto la prima posizione della classifica Billboard Hot 100 il 17 febbraio 2001 ed ha vinto il Grammy Awards 2002 come miglior interpretazione rap di un duo o gruppo.

Ms. Jackson
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaOutKast
Pubblicazione23 ottobre 2000
Durata4:03
Album di provenienzaStankonia
GenereAlternative hip hop
EtichettaArista Records
ProduttoreEarthtone III
Registrazione2000
FormatiCD
Certificazioni originali
Dischi d'oroBelgio Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoAustralia Australia (5)[4]
(vendite: 350 000+)
Danimarca Danimarca[5]
(vendite: 90 000+)
Norvegia Norvegia[6]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito Regno Unito (2)[7]
(vendite: 1 200 000+)
Stati Uniti Stati Uniti (3)[8]
(vendite: 3 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroItalia Italia[1]
(vendite: 35 000+)
OutKast - cronologia
Singolo precedente
(2000)
Singolo successivo
(2001)

La "Ms. Jackson" che dà il titolo al brano nella realtà è la madre di Erykah Badu, ex fidanzata di André 3000 e madre di suo figlio Seven. Il brano discute i problemi legati alla rottura ed alla separazione di una coppia che ha un figlio, e le preoccupazioni che la madre della donna nutre.

La canzone è stata campionata da Jadakiss in un diss verso 50 Cent dal titolo quasi omonimo, Sorry Ms. Jackson.

TracceModifica

CD-Maxi Arista 82253 2 / EAN 0743218225321
  1. Ms. Jackson (Radio Mix) - 4:03
  2. Ms. Jackson (Instrumental) - 4:34
  3. Sole Sunday (Radio Mix) feat. Goodie Mob - 4:41
  4. Sole Sunday (Instrumental) - 4:41
CD-Single Arista 82252 2
  1. Ms. Jackson (Radio Mix) - 4:03
  2. Ms. Jackson (Instrumental) - 4:34

ClassificheModifica

Classifica Posizione
più alta[9][10]
Australia 2
Austria 3
Belgio (Fiandre) 2
Belgio (Vallonia) 5
Canada 9
Danimarca 3
Paesi Bassi 1
Finlandia 8
Francia 5
Italia 9
Nuova Zelanda 5
Norvegia 1
Svezia 1
Svizzera 2
Regno Unito 2
US Billboard Hot 100 1
US Hot Rap Singles 1
US Hot R&B/Hip Hop Songs 1
US Rhythmic Top 40 1
US Hot Adult Top 40 13

CuriositàModifica

Nel finale del brano si può sentire la chitarra accennare il Coro nuziale (Treulich geführt) dal Lohengrin di Richard Wagner.

NoteModifica

  1. ^ Ms. Jackson (certificazione), su FIMI. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2001, su Ultratop. URL consultato il 23 marzo 2021.
  3. ^ (DE) Outkast – Miss Jackson – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2020 and 31-10-2020, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 27 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2021).
  5. ^ (DA) Ms. Jackson, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 maggio 2021.
  6. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 2 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  7. ^ (EN) Ms. Jackson, su British Phonographic Industry. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) OutKast - Ms. Jackson – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  9. ^ allmusic - Billboard Chart Positions
  10. ^ australian-charts - International Charts

Collegamenti esterniModifica

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica