Parupeneus barberinus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Mullus barberinus)

Parupeneus barberinus (Lacépède, 1801) è un pesce d'acqua salmastra appartenente alla famiglia Mullidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parupeneus barberinus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
SuperfamigliaPercoidea
FamigliaMullidae
GenereParupeneus
SpecieP. barberinus
Nomenclatura binomiale
Parupeneus barberinus
(Lacépède, 1801)
Sinonimi

Mullus barberinus
Lacepède, 1801
Parupenaeus barberinus
(Lacepède, 1801)
Pseudopeneus barberinus
(Lacepède, 1801)
Pseudupeneus barberinus
(Lacepède, 1801)

Descrizione

modifica

Raggiunge i 30 cm di lunghezza in media, i 60 cm solo in soggetti maschi, in casi eccezionali.
Questa specie, la più grande del suo genere ed addirittura della famiglia delle Mullidae, presenta una caratteristica banda, marrone scuro o nera, alla base della pinna caudale. Ha dei caratteristici barbigli, del resto tipici dei Parupeneus. In generale, questo pesce è color bianco-giallastro. Se l'acqua in cui la specie vive è particolarmente profonda, può presentarsi una mutazione, piuttosto comune, con la pelle rossastra, maculata con strisce bianche[2].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È prevalentemente diurno, e nuota in piccoli banchi o solitario.

Alimentazione

modifica

Si nutre di invertebrati come policheti, bivalvi e crostacei, tra cui copepodi, anfipodi (Gammaridea), isopodi, granchi (Thalamita sp.) e ostracodi[3].

Parassitismo

modifica

La specie può ospitare un parassita, il trematode Paropecoelus Pritchard, 1966.[4]

Distribuzione e habitat

modifica
 
P. barberinus

È diffuso nel Golfo di Aden, nelle acque dell'Oman, del Sudafrica, del sud del Giappone, dell'Australia e della Nuova Caledonia, nonché nelle Isole Marchesi, nelle Isole Tuamotu e nella Micronesia[2]. Vive fino a 100 metri di profondità. È una specie molto comune[5].

  1. ^ (EN) Parupeneus barberinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Parupeneus barberinus, su FishBase. URL consultato il 22/01/2012.
  3. ^ (EN) Parupeneus barberinus, su FishBase. URL consultato il 19 giugno 2015.
  4. ^ (EN) Parupeneus barberinus Diseases, su FishBase. URL consultato il 19 giugno 2015.
  5. ^ eol.org. URL consultato il 15 dicembre 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci