Mus spretus

specie di animali della famiglia Muridae

Il topo del Mediterraneo occidentale (Mus spretus Lataste, 1883) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Europa sud-occidentale e nell'Africa settentrionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo del Mediterraneo occidentale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMus
SpecieM. spretus
Nomenclatura binomiale
Mus spretus
Lataste, 1883
Sinonimi

Mus caoccii
Mus hispanicus
Mus lusitanicus
Mus lynesi
Mus mogrebinus
Mus rifensis
Mus spretus parvus

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 69 e 88 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 70 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 15 mm e un peso fino a 18 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti superiori sono grigio-brunastre, con dei riflessi rossicci lungo i fianchi e sulle guance, mentre le parti ventrali sono bianche. Le zampe sono rosate, con il dorso giallo-grigiastro. La coda è più corta della testa e del corpo, bruna sopra e grigiastra sotto. Il numero cromosomico è 2n=40.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna, sebbene in inverno sia attiva anche di giorno. Vive in gruppi familiari.

Alimentazione

modifica

Si nutre principalmente di parti vegetali ed in parte di insetti ed altri piccoli invertebrati. Richiede una quantità d'acqua metà del topo domestico.

Riproduzione

modifica

Si riproduce tra marzo e ottobre. Le femmine danno alla luce 2-10 piccoli, mediamente 5, dopo una gestazione di 21 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Portogallo, Spagna centrale e meridionale, Francia meridionale, Marocco orientale, Algeria nord-occidentale e nord-orientale, Tunisia settentrionale e orientale, Libia nord-occidentale e nord-orientale; Isole Baleari: Maiorca, Minorca, Ibiza, Cabrera e Formentera.

Vive nei prati, boscaglie secche, campi di cereali e boschi aperti fino a 1.800 metri di altitudine. Tende ad evitare gli insediamenti umani e le foreste dense.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la mancanza di minacce, classifica M.spretus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Amori, G., Aulagnier, S., Hutterer, R., Kryštufek, B., Yigit, N., Mitsain, G. & Muñoz, L.J.P 2008, Mus spretus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mus spretus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi