Myotis levis

specie di pipistrello

Myotis levis (I. Geoffroy, 1824) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis levis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.levis
Nomenclatura binomiale
Myotis levis
I. Geoffroy, 1824
Sinonimi

M.alter, M.nubilus, M.polythrix

Areale

     M.l.levis

     M.l.dinellii

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 44 e 58 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 41,4 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 9,3 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 16 mm e un peso fino a 5,4 g.[3][4]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e lanosa, mentre nella sottospecie M.l.dinellii è più lunga. Il colore generale del corpo è marrone scuro, con la punta dei peli dorsali marrone chiara o gialla e quella dei peli ventrali rispettivamente bianca o marrone chiara. Le orecchie sono lunghe e ben separate tra loro. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono relativamente grandi. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale ha il margine libero frangiato e più chiaro. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50. La sottospecie M.l.dinellii è più piccola.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno delle grotte dove forma colonie di diverse migliaia di esemplari. Talvolta sono stati osservati piccoli gruppi tra il fogliame di alberi come l'eucalipto.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati negli spazi aperti.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate in ottobre, altre che allattavano nei mesi di dicembre e gennaio. Maschi sessualmente attivi sono stati osservati in aprile, giugno, agosto e novembre, mentre individui giovani sono stati osservati in gennaio, maggio, settembre e novembre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dalla Bolivia meridionale fino all'Argentina centro-orientale e Brasile sud-orientale.

Vive nei boschi, preferibilmente vicino a corsi d'acqua.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Recentemente le due forme sono state catturate contemporaneamente in alcune località dell'Argentina e del Brasile, pertanto potrebbero trattarsi di due specie distinte.[5]

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.levis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Barquez, R. & Diaz, M. 2008, Myotis levis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis levis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Eisenberg & Redford, 1992.
  4. ^ Eisenberg & Redford, 2000.
  5. ^ Miranda & Al., 2013.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi